Active Light | Connecting with Nature Creating Light Creates Precision Active Light nell’industria si dimostra tanto variegato quanto lo sono le postazioni e i processi lavorativi. Con Human Centric Lighting il progetto illuminotecnico si concentra sulle esigenze dei dipendenti. L’illuminazione diventa a misura di lavoro, ossia tiene conto delle necessità visive, emotive e biologiche di chi lavora di giorno e di notte. Il risultato è un miglioramento della sicurezza, della precisione e della qualità. I sensori di tecnologia innovativa sanno riconoscere le attività e regolare automaticamente...
Aprire il catalogo a pagina 2Intensità Un illuminamento regolato in modo dinamico segue le esigenze visive dei dipendenti nel corso della giornata. Con Active Light si riducono gli errori e si incrementa la sicurezza. Direzionamento Una luminosità uniforme e con poche ombre riduce al minimo gli abbagliamenti, compresi quelli delle superfici lucide. Active Light adatta la direzione della luce a seconda dell’oggetto visivo, consentendo così un lavoro preciso e facendo stancare di meno. Colorazione Con Active Light la tonalità della luce varia in base a età, preferenze e orari lavorativi. Migliorando il senso di benessere...
Aprire il catalogo a pagina 3TECTON Il sistema universale di file continue LED Hall fiera da 9 a 12, Dornbirn | AT Architettura: Marte.Marte Architekten ZT Gmbh, Feldkirch | AT Partner di soluzioni illuminotecniche: Centrale elettrica di Frastanz GmbH, Frastanz | AT
Aprire il catalogo a pagina 4HAWE Hydraulik, Kaufbeuren | DE Architettura: Barkow Leibinger Architekten, Berlin | DE Progetto illuminotecnico: Christian Kaindl Elektroplanung, Nandlstadt | DE
Aprire il catalogo a pagina 6Eurospar Schwefel, Dornbirn | AT Architettura: Dipi. Ing. Christian Lenz ZT GmbH, Schwarzach | AT Progetto elettrotecnico: Mullner Energieberatung & Haustechnik GmbH, Dornbirn | AT
Aprire il catalogo a pagina 8Menzi Muck, Schützenwiese Kriessern AG, Kriessern | CH Architettura: Carlos Martinez, Berneck | CH Progetto elettrotecnico e illuminotecnico: Schmidheiny Engineering AG, Widnau | CH
Aprire il catalogo a pagina 11TECTON Sistema di file continue Pagina 14 1 Binario portante _ Pagina 22 2 Apparecchio per fila continua _ Pagina 42 3 Apparecchi per uffici e industria _ Pagina 48 5 Illuminazione di sicurezza _ Pagina 54 6 Gestione della luce
Aprire il catalogo a pagina 12TECTON TECTON TECTON MIREL TECTON MPO TECTON BASIC con tecnologia con integrated con ottica lenticolare con ottica a micro- con ottica diffusa delle lenti split smart location MIREL prismi ECOOS II Ottica a micropiramidi LUCE MORBIDA LINCOR Plafoniera per uffici Plafoniera per CRAFT Riflettore industriale PERLUCE Apparecchio stagno AMPHIBIA Apparecchio stagno INTRO VIVO Faretto Faretto ONICO FACTOR Faretto Faretto PANOS infinity Apparecchi a sospensione RESCLITE PRO spot Illuminazione di oggetti RESCLITE PRO antipanic Illuminazione antipanico RESCLITE PRO escape Illuminazione di vie di fuga...
Aprire il catalogo a pagina 131 Binario portante Il cuore dell’impianto Il binario portante integra un profilo elettrificato a 11 poli con cui si garantisce che il sistema sia predisposto sin dall’inizio per ogni esigenza futura. Il binario integra tutte le funzioni possibili: alimentazione di corrente, comandi della luce, collegamento per illuminazione di sicurezza. Gli apparecchi si posizionano con flessibilità ed il sistema si adatta facilmente alle modifiche strutturali. TECTON è in grado di soddisfare senza complicazioni ogni nuova esigenza di luce. Il binario portante costituisce l’unità funzionale che rimane...
Aprire il catalogo a pagina 14Binario portante – 55 % Una società indipendente di consulenza, la efaconsult R GmbH, ha messo a confronto otto diversi sistemi di file continue LED (da 15 m) cronometrando i tempi di montaggio e concludendo che TECTON si installa molto più rapidamente di ogni altro prodotto parag
Aprire il catalogo a pagina 15■ La suddivisione dei carichi consente una fila continua di tripla lunghezza ■ Circuiti ad accensione separata per regolare la luce con la massima semplicità sui tre circuiti ■ Per la luce di sicurezza sono previsti due circuiti autonomi. In tal modo l'illuminazione di emergenza è perfettamente integrata in quella generale. ■ Massima flessibilità di progetto e capacità di adattamento anche ad impianto avviato ff TECTON TE alimentatore | Scala 1 : 1 2. Morsettiera per conduttori di protezione ■ Una morsettiera aggiuntiva riserva offre la possibilità di collegare altri conduttori di...
Aprire il catalogo a pagina 16Binario portante Canale opzionale per cavi Canale aggiuntivo per conduzione posteriore dei cavi Non altera i fissaggi a sospensio ne dei binari portanti necessario può Se essere inserito un cavo supplementare Finitura in bianco, argento o nero Profilo in lamiera d’acciaio a scelta con verniciatura in resina di poliestere bianca, argento o nera Giunto lineare brevettato per un montaggio rapido e semplice senza necessità di elementi aggiuntivi Totale flessibilità grazie alla derivazione di corrente su tutta la lunghezza del binario elettrificato Giunti già predisposti per montare la fi la...
Aprire il catalogo a pagina 171 Binario portante Giunto a snodo Con i diversi giunti a snodo si possono comporre le file continue TECTON nelle disposizioni preferite, seguendo le esigenze illuminotecniche ed anche strutturali. La scelta comprende giunti angolari, a T, a croce e flessibili. L’impianto pertanto sa adattarsi a qualsiasi forma richiesta diventando parte integrante dell’architettura. I cablaggi che passano attraverso i giunti a snodo li decide l’installatore stesso a seconda delle specifiche del progetto. TECTON giunto a snodo TECTON T-VT2 Vasta scelta di binari portanti Le lunghezze disponibili a passi di...
Aprire il catalogo a pagina 18Binario portante Vista dall'ALTO Giunto a T Per vedere esempi di montaggio consultate zumtobel.com/tecton Punto di montaggio Alimentazione in entrata Alimentazione in uscita Calcolo degli assi con i giunti a snodo Il calcolo è molto facile: due giunti occupano in totale 0,5 metri. Anche i binari portanti sono disponibili a passi di 0,5 metri. Pertanto la misura di un asse è sempre pari alla lunghezza del binario portante più 0,5 metri. Misura asse (135 mm + 365 mm = 500 mm) + binario portante T 1500 a T 4500
Aprire il catalogo a pagina 1928 Pagine
88 Pagine
6 Pagine
28 Pagine
18 Pagine
62 Pagine
16 Pagine
32 Pagine
16 Pagine
42 Pagine
28 Pagine
20 Pagine
16 Pagine
260 Pagine
52 Pagine
24 Pagine
20 Pagine
26 Pagine
16 Pagine
40 Pagine
48 Pagine
80 Pagine
70 Pagine
38 Pagine
22 Pagine
46 Pagine
24 Pagine
122 Pagine
54 Pagine
48 Pagine
52 Pagine
44 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
12 Pagine
16 Pagine
6 Pagine
26 Pagine
70 Pagine
80 Pagine
22 Pagine
52 Pagine
16 Pagine
72 Pagine
36 Pagine
36 Pagine
30 Pagine
32 Pagine
24 Pagine
24 Pagine
18 Pagine
24 Pagine
12 Pagine
11 Pagine
40 Pagine
52 Pagine
20 Pagine
150 Pagine
18 Pagine
32 Pagine
11 Pagine
24 Pagine
38 Pagine
9 Pagine
40 Pagine
22 Pagine
12 Pagine
18 Pagine
24 Pagine
32 Pagine