1. Cataloghi
  2. ZUMTOBEL
  3. Manuale illuminotecnico pratico

Manuale illuminotecnico pratico
1 /260Pagine

Manuale illuminotecnico pratico

Manuale illuminotecnico pratico
1 /260Pagine

Estratti del catalogo

Manuale illuminotecnico pratico-1

Manuale illuminotecnico pratico Compatto ed esauriente

 Aprire il catalogo a pagina 1
Manuale illuminotecnico pratico-3

Valori orientativi per l’illuminazione di interni ed esterni sulla base delle nuove normative europee Applicazione della luce Gestione della luce e alimentatori

 Aprire il catalogo a pagina 3
Manuale illuminotecnico pratico-4

Per domande e osservazioni sul «Manuale illuminotecnico pratico» Zumtobel Lighting GmbH Schweizer Strasse 30 Postfach 72 6851 Dornbirn, AUSTRIA T +43/(0)5572/390-0 info@zumtobel.info 2. edizione: luglio 2017

 Aprire il catalogo a pagina 4
Manuale illuminotecnico pratico-5

Che cosa vedono i nostri occhi? 7 Human Centric Lighting 8 Il triplice effetto della luce 8 Requisiti qualitativi dell'illuminazione La luce giusta - i requisiti qualitativi classici e quelli nuovi 12 Illuminamento - definizione di concetti 12 Abbagliamento - limitazione dell'abbagliamento 14 Illuminamenti su soffitti e pareti 17 Efficienza energetica negli edifici 26 « Manuale illuminotecnico pratico M ZUMTOBEL

 Aprire il catalogo a pagina 5
Manuale illuminotecnico pratico-6

Che cos’è la luce? La luce è quella parte delle radiazioni elettro agnetiche che m viene recepita dai nostri occhi. La lunghezza d’onda va dai 380 ai 780 nm. Di giorno i fotorecettori che ci fanno vedere i colori sono i coni, di notte invece si attivano i bastoncelli e vediamo solo toni di grigio. Che cos’è l’effetto melanopico della luce? Nella retina si trovano anche cellule gangliari fotosensibili. Queste cellule, sensibili alla luce azzurra, sono quelle che sopprimono la secrezione della melatonina, l’ormone responsabile di un buon sonno notturno. Di giorno la soppressione della...

 Aprire il catalogo a pagina 6
Manuale illuminotecnico pratico-7

Che cosa vedono i nostri occhi? Sensibilità spettrale relativa ed effetto melanopico Effetto in percentuale notte Smel(  ) V'( λ) λ Spiegazione delle tre curve: V(λ) = sensibilità alla luce, vista diurna con i coni V'(λ) = vista notturna con i bastoncelli Smel(λ) = soppressione della melatonina con le cellule gangliari fotosensibili Manuale illuminotecnico pratico

 Aprire il catalogo a pagina 7
Manuale illuminotecnico pratico-8

Human Centric Lighting Human Centric Lighting (HCL) è il principio che esprime gli effetti positivi di luce e illuminazione sulla salute, sullo stato di benessere e su quello di attività delle persone, con benefici sia a breve che a lungo termine. Il triplice effetto della luce Luce per le funzioni visive – illuminazione a norma dei posti di lavoro – gradevole e senza abbagliamenti Luce per la percezione emotiva – illuminazione che sottolinea le architetture – che struttura e crea atmosfera Luce con effetto biologico – sostiene il ritmo circadiano – rende attivi o rilassa Manuale illuminot

 Aprire il catalogo a pagina 8
Manuale illuminotecnico pratico-9

Manuale illuminotecnico pratico

 Aprire il catalogo a pagina 9
Manuale illuminotecnico pratico-10

Grandezze Illuminotecniche Flusso luminoso – intensità luminosa – illuminamento – luminanza Flusso luminoso Φ Candela [lm/sr]=[cd] Ω = angolo solido in cui viene emesso il flusso luminoso A = superficie su cui incide il flusso luminoso AL · cos = superficie visibile della sorgente luminosa ρ = indice di riflessione della superficie = 3,14 * = per superfici diffuse Manuale illum

 Aprire il catalogo a pagina 10
Manuale illuminotecnico pratico-11

Flusso luminoso Il flusso luminoso è la quantità di luce emessa da una certa sorgente o apparecchio di illuminazione. L’efficienza luminosa è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza elettrica assorbita (lm/W): è questa a dare la misura dell’economicità del corpo illuminante. Abbreviazione: Φ  Phi  Unità di misura: lm  Lumen Intensità luminosa L’intensità luminosa è la quantità di luce emessa in una certa direzione. Essa dipende in buona parte dagli elementi che guidano la luce, come ad esempio i rifletto i. Il grafico che la r rappresenta si chiama curva fotometrica (LVK)....

 Aprire il catalogo a pagina 11
Manuale illuminotecnico pratico-12

Requisiti qualitativi dell’illuminazione La luce giusta – i requisiti qualitativi classici e quelli nuovi Requisiti qualitativi classici – Sufficiente livello d’illuminazione – Brillanze distribuite armoniosamente – Limitazione dell’abbagliamento – Assenza di riflessioni – Buona ombreggiatura – Giusta colorazione – Resa cromatica adeguata Requisiti qualitativi nuovi – Cambiamento delle situazioni di luce – Variazioni individuali – Efficienza energetica – Integrazione della luce diurna – uce come elemento caratterizzante L dell’ambiente Illuminamento – definizione di concetti IIlluminamento...

 Aprire il catalogo a pagina 12
Manuale illuminotecnico pratico-13

Valore di manutenzione dell’illuminamento (%) – Valore nuovo – alore di manutenV zione dell’illuminamento di manutenzione con interventi di pulizia ogni 3 anni – attore impianto F senza manutenzione Valore mantenuto = fattore di manutenzione x valore nuovo Indici di riflessione Gli indici di riflessione di oggetti e superfici perimetrali condizionano il modo in cui si percepisce un ambiente ed anche la luce riflessa, vale a dire l’impressione di brillanza. La tabella degli indici di riflessione in allegato aiuta a quantificarli. Manuale illuminotecnico pratico

 Aprire il catalogo a pagina 13
Manuale illuminotecnico pratico-14

14 Requisiti qualitativi dell’illuminazione Abbagliamento – limitazione dell’abbagliamento Abbagliamento diretto Abbagliamento riflesso Cause – Apparecchi d’illuminazione non schermati – Superfici con forti brillanze Cause – Superfici riflettenti – Apparecchi posizionati male – Posti di lavoro posizionati male Effetti – Calo di concentrazione – Aumento del margine d’errore – Stanchezza Rimedi – Apparecchi con luminanze limitate – Schermature sulle finestre Valutazione dell’abbagliamento Per valutare l’abbagliamento di tutti i corpi illuminanti disposti in un ambiente, si ricorre al metodo...

 Aprire il catalogo a pagina 14
Manuale illuminotecnico pratico-15

Il metodo UGR Per valutare l'abbagliamento (psicologico) si ricorre al metodo unificato UGR (unified glare rating). Il valore UGR si calcola con una formula. Questa tiene conto di tutti gli apparecchi di un impianto che contribuiscono all'impressione di abbagliamento. I valori UGR degli apparecchi d'illuminazione si calcolano con una tabella come da norma CIE 117. Sia nelle schede tecniche che nel sito di Zumtobel, per quasi tutti gli apparecchi sono specificati i valori UGR per un'area di riferimento e si trovano anche le tabelle UGR per aree di dimensioni diverse. Le tabelle UGR di ogni...

 Aprire il catalogo a pagina 15

Tutti i cataloghi e le schede tecniche ZUMTOBEL

  1. ARCOS

    28  Pagine

  2. TUBILUX

    6  Pagine

  3. LIGHT FIELDS III

    28  Pagine

  4. LINETIK

    18  Pagine

  5. LITECOM

    62  Pagine

  6. MICROS

    16  Pagine

  7. MIREL evolution

    32  Pagine

  8. ONDARIA

    16  Pagine

  9. PANOS

    42  Pagine

  10. PERLUCE

    28  Pagine

  11. VAERO

    20  Pagine

  12. TECTON

    64  Pagine

  13. CARDAN evolution

    16  Pagine

  14. ECOOS II

    24  Pagine

  15. DIAMO

    20  Pagine

  16. AMPHIBIA

    26  Pagine

  17. CLARIS evolution

    16  Pagine

  18. La luce.

    40  Pagine

  19. TRINOS

    38  Pagine

  20. SCONFINE

    24  Pagine

  21. ONLITE

    122  Pagine

  22. CRAFT

    48  Pagine

  23. SUPERSYSTEM II

    52  Pagine

  24. CLEAN II supreme

    16  Pagine

  25. LINELIGHT

    6  Pagine

  26. RESCLITE PRO

    26  Pagine

  27. PASO II

    70  Pagine

Cataloghi archiviati

  1. SUPERSYSTEM_2020

    80  Pagine

  2. XPO

    16  Pagine

  3. SUPERSYSTEM

    72  Pagine

  4. SEQUENCE

    36  Pagine

  5. SCUBA

    36  Pagine

  6. NIGHTSIGHT

    30  Pagine

  7. MELLOW LIGHT

    32  Pagine

  8. MICROTOOLS

    24  Pagine

  9. LINCOR

    24  Pagine

  10. LINARIA

    18  Pagine

  11. LEDOS

    24  Pagine

  12. KAVA

    12  Pagine

  13. KATALYST

    11  Pagine

  14. IYON

    40  Pagine

  15. INTRO

    52  Pagine

  16. HELISSA

    20  Pagine

  17. Luce e Facciate

    150  Pagine

  18. ECOOS

    18  Pagine

  19. DISCUS

    32  Pagine

  20. CREDOS

    11  Pagine

  21. CHIARO II

    24  Pagine

  22. CAELA

    38  Pagine

  23. AXON

    9  Pagine

  24. LIGHT FIELDS

    40  Pagine

  25. AERO II

    22  Pagine

  26. 2LIGHT Mini

    12  Pagine

  27. FACTOR

    18  Pagine

  28. Light for care

    24  Pagine

  29. CAPA

    32  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.