LUCE PER ARTE E CULTURA
Aprire il catalogo a pagina 1HUMANERGY BALANCE Soluzioni illuminotecniche intelligenti per un perfetto equilibrio tra qualità della luce ed efficienza energetica. LEDS CONTROL LIGHT Per ogni settore applicativo Zumtobel offre una soluzione di luce LED ideale con un sistema di comando intelligente. www.zumtobel.com/led eco + Il marchio che certifica ai consumatori gli apparecchi più efficienti di Zumtobel. www.zumtobel.com/eco dim2save L’iniziativa di Zumtobel per il risparmio energetico è il modo più conveniente di entrare nella gestione attiva della luce. www.zumtobel.com/dim2save
Aprire il catalogo a pagina 2ecoCALC Calcolo di tutti i costi di una soluzione illuminotecnica rilevanti per l’ambiente e legati alla manutenzione. www.zumtobel.com/ecocalc ELI LENI La qualità della luce e il consumo energetico sono criteri quantificabili. Sul loro calcolo si basa ogni soluzione illuminotecnica Zumtobel www.zumtobel.com/eli_leni_calculator VIVALDI Visualizzazione degli impianti illuminotecnici dinamici, indicazione della qualità di luce e dell’efficienza energetica. www.zumtobel.com/vivaldi
Aprire il catalogo a pagina 3LUCE PER ARTE E CULTURA L'arte arricchisce la nostra vita. Con l'arte estendiamo i nostri orizzonti e scopriamo nuovi mondi. Per questo motivo le strutture dedicate all'arte e alla cultura sono al centro del pubblico interesse. L'architettura e il tipo d'illuminazione influenzano profondamente la loro identità. Negli spazi museali la luce naturale e quella artificiale sono elementi fondamentali in quanto guidano emotivamente le persone. Ed è solo la luce che può mettere in risalto tutte le sfaccettature di un'opera d'arte o la struttura di un'esposizione. AKBANK CULTURE AND AR TS CENTRE,...
Aprire il catalogo a pagina 4MUSEO DORNIER l Friedrichshafen / DE ISTITUTO ARCHEOLOGICO DELL’UNIVERSITÀ DI ZURIGO l ZURIGO / CH MUSEO TECNICO l Vienna / AT MUSEUM OF ISLAMIC ART l Doha / QA CITÉ DE L’ARCHITECTURE ET DU PATRIMOINE l Parigi / FR DANISH RADIO l Copenhagen / DK MUSEO DEL TESSUTO l Prato /
Aprire il catalogo a pagina 5MAXXI – Museo d’arte contemporanea, Roma / IT (vedi anche in copertina) Architettura: Zaha Hadid e Patrik Schumacher, Londra / GB Progetto illuminotecnico: Equation Lighting, Londra / GB Soluzione illuminotecnica: sistema di gestione della luce LUXMATE Professional, sistema di file continue TECTON, faretti VIVO, supporti singoli ZE, sistema downlight PANOS, apparecchio da incasso MIREL T16 FEW, apparecchio stagno RAI
Aprire il catalogo a pagina 6Luce in arte e cultura Varietà di luce 8 Ristrutturazioni Risparmiare energia - un'arte a sé stante 10 Soluzioni efficienti per esposizioni tecniche 12 Sfruttamento della luce diurna Luce naturale e artificiale unite con intelligenza 14 Architettura moderna in un contesto storico 18 Controllo intelligente della luce diurna per un valore aggiunto 20 Illuminazione conservativa Illuminare i tessuti preziosi senza deteriorarli 22 Mettere in scena cimeli storici avendone cura 23 Arte antica in nuova luce 24 Accenti precisi Illuminazione precisa -...
Aprire il catalogo a pagina 7Varietà di luce Luce in arte e cultura Servirsi della luce naturale La luce naturale sfruttata con intelligenza contraddistingue le architetture d’alto livello e valorizza qualsiasi oggetto. Tuttavia la luce naturale non serve solo a «sentirsi a proprio agio» ma anche a risparmiare energia, a ridurre al minimo la quantità di illuminazione artificiale necessaria. E soprattutto le strutture dedicate all’arte e alla cultura devono curare non solo l’aspetto qualitativo ma anche quello conservativo della luce. A tale scopo sono imprescindibili sistemi di comando intelligenti che permettano di...
Aprire il catalogo a pagina 8Formare accenti Un’attenzione del tutto particolare va riposta nella luce d’accento, che deve mettere in risalto efficacemente le opere d’arte senza però causarne il degrado con radiazioni IR e UV. Gli spot funzionanti con LED o con fibre ottiche hanno dimensioni compatte che permettono di formare accenti precisi modellando l’effetto tridimensionale degli oggetti; allo stesso tempo possono essere avvicinati al massimo senza disturbare l’aspetto d’insieme e soprattutto senza causare il deterioramento. Con queste tecniche si riesce a dare spicco anche ai dettagli più minuti, oppure a creare...
Aprire il catalogo a pagina 9Risparmiare energia – un’arte a sé stante Museo Wilhelm-Hack Un progetto che si è rivelato esemplare in materia di efficienza energetica è quello che ha visto la ristrutturazione del museo Wilhelm-Hack a Ludwigshafen. I costi dell’energia sono stati ridotti addirittura del 70 per cento. Ed ora la luce è in grado di trasformarsi a seconda dello scenario che serve. Ogni apparecchio è dimmerabile individualmente in modo da garantire un’illuminazione sempre perfetta degli oggetti esposti. Allo stesso tempo le preziose opere, in parte molto antiche, non rischiano il degrado dovuto a infrarossi e...
Aprire il catalogo a pagina 10Wilhelm-Hack-Museum, Ludwigshafen / DE Architettura (ristrutturazione): Kuhn Malvezzi, Berlino / DE Progetto elettrico: Balck + Partner Facility Engineering, Heidelberg / DE Soluzione illuminotecnica: sistema luminoso LIGHTTOOLS, apparecchi da incasso MIREL, apparecchi da incasso SLOTLIGHT II
Aprire il catalogo a pagina 11Soluzioni efficienti per esposizioni tecniche Museo Tecnico di Vienna Il Technisches Museum di Vienna è l’unico in tutta l’Austria che racconta la storia della tecnica e delle scienze naturali. Tutto l’impianto illuminotecnico del museo è stato ristrutturato con il motto «luce & clima». L’intervento ha permesso di ridurre la potenza impegnata del 70 per cento. La nuova concezione combina luce diretta e indiretta con lo scopo di migliorare la qualità dell’illuminazione. La parte indiretta, integrata in canali di pregio architettonico, genera sugli oggetti un illuminamento di 40–50 Lux che...
Aprire il catalogo a pagina 12Museo Tecnico di Vienna: dopo la ristrutturazione Museo Tecnico di Vienna: dopo la ristrutturazione «Efficienza energetica e illuminazione decisamente superiore, cosa c’è di meglio? Ristrutturando l’impianto abbiamo ampiamente centrato i nostri obiettivi di risparmio energetico ed inoltre abbiamo migliorato la flessibilità dell’illuminazione nell’adattarsi alle diverse mostre.» Klaus Walland, direttore tecnic
Aprire il catalogo a pagina 1328 Pagine
88 Pagine
6 Pagine
28 Pagine
18 Pagine
62 Pagine
16 Pagine
32 Pagine
16 Pagine
42 Pagine
28 Pagine
20 Pagine
64 Pagine
16 Pagine
260 Pagine
52 Pagine
24 Pagine
20 Pagine
26 Pagine
16 Pagine
40 Pagine
48 Pagine
80 Pagine
38 Pagine
22 Pagine
46 Pagine
24 Pagine
122 Pagine
54 Pagine
48 Pagine
52 Pagine
44 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
12 Pagine
16 Pagine
6 Pagine
26 Pagine
70 Pagine
80 Pagine
22 Pagine
52 Pagine
16 Pagine
72 Pagine
36 Pagine
36 Pagine
30 Pagine
32 Pagine
24 Pagine
24 Pagine
18 Pagine
24 Pagine
12 Pagine
11 Pagine
40 Pagine
52 Pagine
20 Pagine
150 Pagine
18 Pagine
32 Pagine
11 Pagine
24 Pagine
38 Pagine
9 Pagine
40 Pagine
22 Pagine
12 Pagine
18 Pagine
24 Pagine
32 Pagine