Estratti del catalogo
Per luomo lҒesigenza di conoscere un bisogno reale, primario, spontaneo. Un bisogno a cui noi di Valcucine abbiamo da sempre risposto con la precisa volont di informare e dividere con chiunque e senza remore le nozioni in nostro possesso, frutto di anni di ricerca e collaborazio -ne con architetti e progettisti. 蠈 risaputo che la qualit dei singoli componenti di una cucina, per quanto elevata sia, non pu garantire da sola la qualitಠ dellinsieme: un qua -menti da valutare e lҒiter da seguire nel momento in cui ci si accinge a progettare sia lo spazio ar -lunque programma infatti ha bisogno di uno spazio adeguatamente studiato e progettato, che tenga conto dei moltissimi aspetti architettonici e tecnici e allo stesso tempo riesca a soddisfare le esigenze estetiche e funzionali del committente. Questa guida il frutto di unattenta valutazione ed analisi degli interrogativi pi蒹 comuni e delle segnalazioni che ci pervengono dai rivenditori e dai progettisti. un ȓcontenitore di idee e di suggerimenti per ricordare in modo chiaro e schematico gli argo -chitettonico che lԒarredo della cucina. > NB: i consigli di questa guida rispettano le leggi italiane vigenti al momento della sua stesura. Per gli altri paesi e per modifiche successive, si consiglia di tenere in considerazione le rispettive leggi in vigore e le variazioni ad esse apportate. size="-1">
Aprire il catalogo a pagina 16 Tipologie di cucina 10 Progettare lambiente cucina 12 Cucina ad isola 20 Cucina ad angolo 28 Cucina con penisola in un open space 36 Cucina con isola e canale attrezzato 46 Ergonomia in cucina 48 Altezza e profonditҠ delle basi 50 Profondit 80: Logica System 55 Canale attrezzato 60 Pensili 62 Basi sospese 66 Ingombri e dimensioni 68 Misura della parete70 Problematiche a ௬ne composizione 72 Angoli della cucina 74 Altezza soglia ónestra 76 Scarichi e allacciamenti idraulici 80 Intonaci 82 Pavimenti e piastrelle 86 Fori di ventilazione 88 Valvola di ritegno 90 Cappe: tipologie e dimensioni...
Aprire il catalogo a pagina 2104 Prese elettriche106 Illuminazione artificiale della cucina 107 Illuminazione naturale della cucina 110 Sicurezza per i bambini 116 Sistema casaӔ Valcucine 134 Le cucine >
Aprire il catalogo a pagina 3Costituisce una efficiente so -luzione per ambienti lunghi e stretti. Gli elementi darredo vengono disposti lungo una parete e viene lasciato libe -gati, ma sufү́cientemente lar -ghi, si possono ricavare piani di lavoro e zone funzionali su pareti opposte. -ro uno spazio sufficiente per muoversi.In presenza di ambienti allun > 6 guida al progetto size="-1">
Aprire il catalogo a pagina 6Cucina a C Cucina a U > Consente di ottimizzare gli spostamenti allinterno dello spazio delimitato dai piani di lavoro. Una soluzione con por-te scorrevoli esclude alla vista la zona lavoro e permette di avere a disposizione una stan-za destinata esclusivamente alla zona pranzo.Permette di ottenere unҒampia zona lavoro in un ambiente compatto. Gli elementi vengo-no disposti su tre lati. A diffe-renza della cucina a C, allin- terno della cucina a U non cҒ suf诬 ciente spazio per inserire il tavolo. guida al progetto 7 size="-2">
Aprire il catalogo a pagina 7Richiede spazi molto ampi e, nel caso siano presenti, oltre al piano di lavoro, anche il lavello ed il piano cottura, necessita di un progetto estremamente particolareggiato sia dellim -na. LҒelemento sporgente pu fornire un ulteriore piano di lavoro, pu contenere lavello e/o piano cottura, puⲲ essere provvisto di un bancone cola -pianto elettrico, sia dellim -pianto idraulico.La penisola costituisce una comoda unitҠ aggiuntiva che articola lo spazio della cuci -zione. > 8 guida al progetto size="-1">
Aprire il catalogo a pagina 8Gli elementi occupano due lati contigui della cucina. Lavello, fornelli, frigorifero devono es -scritte, possono essere scom -poste in parti funzionali sepa -sere situati piuttosto vicini, in modo da ridurre le distanze e rendere pi agevole lo svolgi -rate. La 鯬essibilit compositiva del sistema a singoli blocchi, consente di creare una cucina che, non essendo vincolata ad un rigido disegno, in grado di adattarsi a diverse con诬gu -mento delle funzioni.Tutte le cucine óno a qui de -razioni architettoniche. > guida al progetto 9 size="-1">
Aprire il catalogo a pagina 9Non sempre si ha la possibilit di intervenire sul -la conformazione architettonica della cucina, ma le variabili compositive all⠒interno di uno stesso ambiente sono comunque molteplici. Bisogna quindi trovare la soluzione pi adatta dal punto di vista estetico e funzionale.Nelle prossime pagine verranno esposti quattro progetti esempli鯬cativi di cucine tipologicamente diverse: o quali giochi decorativi realizzare; - il progetto idraulico in pianta e sezioni de -stinato allRidraulico che deve installare i tubi dellacqua, del gas ed eventuali radiatori; - il progetto elettrico in pianta e...
Aprire il catalogo a pagina 10Cucina con isola a centro stanza Cucina ad angolo > Pagg: 12 - 19 Pagg: 20 - 27 Cucina con penisola in un open space Cucina con isola e canale attrezzato > Pagg: 28 - 35 Pagg: 36 - 43 guida al progetto 11 size="-2">
Aprire il catalogo a pagina 11Qualora le dimensioni dellam -biente lo permettano, la cuci -na con isola rappresenta una soluzione ottimale in tema di funzionalitҠ ed estetica. Favorisce infatti unampia li -bertҠ di movimento ed il pia -cere di lavorare rivolti verso lambiente circostante. LҒisola diventa il cuore della cucina e, assieme alla cappa sospesa e ad altri elementi, crea una suggestiva scenografia.La prospettiva renderizzata offre una visione realistica dinsieme e permette di pon -derare le scelte in relazione ai volumi, ai colori, alle ү́niture. > 12 guida al progetto size="-1">
Aprire il catalogo a pagina 12Disposta su due lati conti -gui, la cucina ad angolo deve essere progettata creando collegamenti logici fra le di -verse zone funzionali con lo scopo di rendere pi agevole lo svolgimento del lavoro. La rappresentazione prospetti -ca prefigura lo spazio reale consentendo di controllare i pesi铔 dei singoli elementi, i loro rapporti cromatici, lac -costamento dei materiali, il progetto della luce. > 20 guida al progetto size="-1">
Aprire il catalogo a pagina 20Tutti i cataloghi e le schede tecniche VALCUCINE
-
Guida all’acquisto 2017
75 Pagine
-
Genius Loci
84 Pagine
-
Antologia
200 Pagine
-
ECOSOPHÌA
81 Pagine
-
LOGICA CELATA
20 Pagine
-
IMAGES
51 Pagine
-
Artematica Vitrum
40 Pagine
-
Valcucine monograph 2014
160 Pagine
-
Valcucine Eurocucina 2014
52 Pagine
-
Contract
22 Pagine
-
Invitrum
20 Pagine
-
Artematica Noce Tattile
44 Pagine
-
Artematica Multiline
72 Pagine
Cataloghi archiviati
-
ANTOLOGIA_2016
96 Pagine
-
catalogo Contract
12 Pagine
-
Valcucine Living
196 Pagine
-
Artematica Vitrum Arte
102 Pagine
-
Valcucine Images
96 Pagine
-
Valcucine Laundry
64 Pagine