1. Cataloghi
  2. TROX
  3. Diffusori lineari a feritoia
video corpo

Diffusori lineari a feritoia
1 /11Pagine

Diffusori lineari a feritoia

Diffusori lineari a feritoia
1 /11Pagine

Estratti del catalogo

Diffusori lineari a feritoia-1

Diffusori lineari a feritoia con parte frontale larga solo 15 mm TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it

 Aprire il catalogo a pagina 1
Diffusori lineari a feritoia-2

Direzione del lancio (orizzontale). Direzione del lancio (alternato) Esecuzioni • Dimensioni_ Installazione • Montaggio. Dati acustici_ Spettro sonoro Dati aeraulici _

 Aprire il catalogo a pagina 2
Diffusori lineari a feritoia-3

Descrizione I diffusori lineari a feritoia della serie VSD15 vengono previsti preferibilmente là dove i pannelli o le doghe costituenti il controsoffitto lasciano interspazi di soli 16 mm. Poichè con questa concezione di controsoffitto i diffusori non devono essere visibili, i diffusori lineari a feritoia vengono di serie verniciati in nero (RAL 9005). Nel caso di montaggio con profilati di sostegno, i diffusori serie VSD 15 nell’esecuzione Z0 possono essere forniti anodizzati in colore naturale E6-C-0. La serie VSD15 è montabile in locali con altezze comprese fra 2,60 e 4,00 m. Questi...

 Aprire il catalogo a pagina 3
Diffusori lineari a feritoia-4

Esecuzioni · Dimensioni · Materiale Esecuzioni Materiale La parte frontale viene fornita normalmente completa di camera di raccordo, che a richiesta può essere rivestita internamente. Il collegamento al canale è facilitato da un raccordo rotondo sul quale a richiesta può venire montata una serranda di taratura manovrabile dalla parte frontale. L’esecuzione con bordo allargato Z0 è fornibile solo per le varianti A, F e D. La parte frontale è in profilato d’alluminio estruso verniciato a polvere in colore nero RAL 9005. L’esecuzione VSD15-Z0 è in profilato d’alluminio con parte frontale...

 Aprire il catalogo a pagina 4
Diffusori lineari a feritoia-5

Installazione • Montaggio I diffusori lineari a feritoia serie VSD15 possono anche essere fissati lateralmente a corpi illuminanti. L'esecuzione costruttiva e gli accessori di montaggio e fissaggio devono essere adattati al corpo illuminante. La fig. 4 indica un esempio di montaggio con rivetti e L'installazione normale avviene tramite quattro ganci con occhiello fissati alla camera di raccordo. Montaggio ed accessori di montaggio a cura del cliente. Con pannelli o doghe con curvature esterne aventi R s 10 mm, il montaggio può essere effettuato fino ad una distanza max. dal filo inferiore...

 Aprire il catalogo a pagina 5
Diffusori lineari a feritoia-6

Installazione · Montaggio Figura 5 Figura 7 Per montaggio in strisce continue, con l’impiego di perni di collegamento, di fornitura standard, si ottiene un perfetto allineamento della parte frontale. I perni di collegamento (2 per feritoia) vengono premontati per metà della loro lunghezza da un lato e poi introdotti nel profilo adiacente. La serranda di taratura è manovrabile dalla parte frontale. Per questo à necessario posizionare il deviatore di flusso posto centralmente in modo che sia possibile la regolazione della serranda tramite cacciavite o tondino (л max. = 3,5 mm, lunghezza 100...

 Aprire il catalogo a pagina 6
Diffusori lineari a feritoia-7

Legenda • Dati acustici • Spettro sonoro Hi in m: distanza fra il controsoffitto e la zona di H-, max in m: massima penetrazione del lancio in fase di vH1 in m/s: velocità media dell'aria tra due diffusori alla vL in m/s: velocità media dell'aria alla parete alla veff in m/s: velocità effettiva di lancio LpA> LpNC sezione effettiva della feritoia differenza di temperatura fra aria ambiente differenza fra temperatura ambiente e temperatura di lancio alla distanza L perdita di carico totale livello di potenza sonora ponderato A curva limite dello spettro sonoro livello di pressione sonora...

 Aprire il catalogo a pagina 7
Diffusori lineari a feritoia-8

Dati aeraulici Lancio orizzontale da un lato Sono dati: portata totale Si ricerca: livello di potenza sonora in frequenza media di Potenza sonora e perdita di carico Velocità effettiva di lancio veff: diffusori e alla parete Schema di principio per la scelta

 Aprire il catalogo a pagina 8
Diffusori lineari a feritoia-9

Dati aeraulici Lancio orizzontale alternato Esempio Diagramma 4: – = 0,12 m/s vH1 Sono dati: VSD15; lancio orizzontale alternato lunghezza del diffusore portata per metro differenza di temperatura fra mandata e ambiente in fase di condizionamento distanza fra due diffusori distanza fra controsoffitto e zona di soggiorno distanza fra il punto medio del diffusore e la parete L1 = 1000 mm . V 15 l/s · m = ⌬tZ = – 10 K A = 2,0 m H1 = 1,0 m X = 2,4 m Velocità dell’aria fra due diffusori Diagramma 5: Quoziente di temperatura L = A/2 + H1 = 1,0 + 1,0 = 2,0 m ⌬tL /⌬tZ = 0,09 ⌬tL = 0,09 · (– 10) = –...

 Aprire il catalogo a pagina 9
Diffusori lineari a feritoia-10

Dati aeraulici Lancio inclinato alternato Esempio Sono dati: VSD15; lancio inclinato alternato lunghezza del diffusore L1 = 1000 mm . portata per metro V 15 l/s · m = differenza di temperatura tra mandata ⌬tZ = – 8 K e ambiente rispettivamente + 8 K distanza fra due diffusori A = 2,4 m distanza fra controsoffitto e zona di soggiorno H1 = 1,2 m Diagramma 1: Potenza sonora e perdita di carico LWA = 24 dB(A) (LWNC = 18 NC) ⌬pt = 18 Pa 7 Diagramma 7: – = 0,19 m/s vH1 Velocità dell’aria fra due diffusori Diagramma 8: Quoziente di temperatura in fase di raffreddamento ⌬tH1/⌬tZ = 0,042 ⌬tH1 =...

 Aprire il catalogo a pagina 10
Diffusori lineari a feritoia-11

Informazioni per l’ordine Testo per specifica tecnica Diffusori lineari a feritoia con direzione del lancio variabile e parte frontale di 15 mm, adatti per montaggio in strisce continue tra i panelli o le doghe dei controsoffitti, cosituiti da una parte frontale con deviatori di flusso ruotabili per ottenere direzioni di lancio variabili, prefissabili in fabbrica e modificabili sul posto in qualsiasi momento, a richiesta con bordo allargato (Z0); camera di raccordo, a richiesta con rivestimento interno di lana minerale, spessore 20 mm con protezione antisfaldamento, con raccordo laterale...

 Aprire il catalogo a pagina 11

Tutti i cataloghi e le schede tecniche TROX

  1. Retrofit kits

    6  Pagine

  2. X-GRILLE Cover

    18  Pagine

  3. ATVC-100

    8  Pagine

  4. X-CUBE Compact

    12  Pagine

  5. Air-water systems

    307  Pagine

  6. ARR

    2  Pagine

  7. WT · WL · EL

    8  Pagine

  8. VMRK

    4  Pagine

  9. VFR

    8  Pagine

  10. Tunnel dampers

    20  Pagine

  11. FKS-EU

    20  Pagine

  12. CAK

    6  Pagine

  13. Type ST · XT

    8  Pagine

  14. Type NL

    8  Pagine

  15. Type FSL-B-ZAB

    4  Pagine

  16. Type PKV

    7  Pagine

  17. Type BID

    8  Pagine

  18. Type QLI

    8  Pagine

  19. LVC

    9  Pagine

  20. RM-O-3-D

    7  Pagine

  21. RM-O-VS-D

    7  Pagine

  22. FK-EU

    56  Pagine

  23. EK-01

    14  Pagine

  24. XSA

    12  Pagine

  25. MSA

    12  Pagine

  26. SCHOOLAIR-V

    12  Pagine

  27. SCHOOLAIR-B

    12  Pagine

  28. FSL-B-SEK

    4  Pagine

  29. DID632

    20  Pagine

  30. DID300B

    12  Pagine

  31. DID312

    16  Pagine

  32. AGW

    24  Pagine

  33. AGS

    24  Pagine

  34. DLQ-1...4-AK

    13  Pagine

  35. DQ/ADQ

    9  Pagine

  36. DLQ/ADLQ

    10  Pagine

  37. DLK-Fb

    4  Pagine

  38. VD

    10  Pagine

  39. QSH · ISH

    8  Pagine

  40. DLQL

    12  Pagine

  41. X-CUBE

    16  Pagine

  42. FV-K90

    12  Pagine

  43. AK-Ex

    5  Pagine

  44. JZ-RS

    5  Pagine

  45. FKRS-EU

    28  Pagine

  46. Star Climate

    16  Pagine

  47. X-GRILLE-Basic

    4  Pagine

  48. X-GRILLE-Basic

    3  Pagine

  49. Jet nozzles TJN

    3  Pagine

  50. SD

    10  Pagine

  51. AIRNAMIC

    12  Pagine

  52. XARTO

    12  Pagine

  53. X-CUBE COMPACT

    10  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.