Light of Florence 2020
178Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Light of Florence 2020 - 5

Capitolo 01 Light of Florence Firenze e |a sua !uce 4 Dialogo con Antonio Natali 12 Curatore e storico dell’arte Dialogo con Felice Limosani 16 Artista multidisciplinare Dialogo con Massimo larussi 20 Lighting designer 03 Arte messa in luce 24 Illuminazione degli L’antico connubio fra Luce e Arte 27 ambienti museali Lo spazio espositivo oggi 30 CASE HISTORIES Galleria delle Statue e delle Pitture, Firenze 50 Museo Ettore Fico, Torino 62 04 Luce evocativa L’illuminazione dei luoghi di culto 05 Illuminare la nostra Eredità culturale La luce per il patrimonio storico artistico 70 La luce come...

Aprire il catalogo a pagina 5
Light of Florence 2020 - 7

Vivere e lavorare a Firenze non può non condizionare il nostro approccio al mondo dell’arte e al modo di illuminarlo; fa parte del nostro DNA, del nostro modo di essere.

Aprire il catalogo a pagina 7
Light of Florence 2020 - 8

La luce di Firenze è frutto della sua stessa terra e del modo in cui questa interagisce con la luce naturale, durante le giornate piovose come nelle giornate assolate o quando i tramonti infuocano le facciate dei suoi palazzi.

Aprire il catalogo a pagina 8
Light of Florence 2020 - 9

La pietraforte, dal colore caldo simile al tabacco, caratterizza fortemente i cromatismi della città. Questa pietra arenaria, estratta dalla collina di Boboli in pieno centro, viene utilizzata nel ‘300 e ‘400 per la costruzione dei ponti e dei più importanti palazzi fiorentini (Palazzo Vecchio, Palazzo del Bargello, Palazzo Pitti, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi). Il periodo romanico e gotico dà spazio alle tarsie marmoree bianche, verdi e rosse tipiche di alcune facciate di chiese fiorentine, mentre durante il Rinascimento il bianco degli intonaci diventa elemento fondamentale per...

Aprire il catalogo a pagina 9
Light of Florence 2020 - 10

SPIRITUAL GUARDS - JAN FABRE TEMPORARY EXPOSITION 2016 - FLORENCE, ITALY COURTESY OF © ANGELOS BVBA

Aprire il catalogo a pagina 10
Light of Florence 2020 - 12

Dialoghi con Antonio Natali Felice Limosani Massimo larussi Dialoghi d’arte

Aprire il catalogo a pagina 12
Light of Florence 2020 - 13

La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale attraverso la luce è un tema complesso che richiede un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di figure molto diverse tra loro che lavorino per un obiettivo comune: creare l’esperienza ideale per la fruizione dell’arte. Abbiamo raccolto le testimonianze di professionisti di fama internazionale che vivono a Firenze e lavorano in questo ambito. Con “sguardi illuminati”, esperienza e sensibilità ci hanno reso partecipi del loro intimo rapporto con il binomio luce-arte.

Aprire il catalogo a pagina 13
Light of Florence 2020 - 14

Antonio Natali Curatore e storico dell’arte Storico dell’arte, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze dal 2006 al 2015, è stato prima Direttore del Dipartimento di Studi sul Rinascimento, Manierismo e Arte Contemporanea dello stesso Museo. Dal 2000 al 2010 ha insegnato Museologia all’Università di Perugia. Autore di libri sulla pittura e la scultura del XV e XVI secolo e monografie su Michelozzo e Andrea del Sarto. Ha curato importanti mostre d’arte tra cui “Il Cinquecento a Firenze” a Palazzo Strozzi tra il 2017 e 2018, dove ha messo in dialogo opere di artisti come Michelangelo,...

Aprire il catalogo a pagina 14
Light of Florence 2020 - 15

la poesia non si apprezza solo per la lingua, ma anche (vorrei dire soprattutto) per i suoi contenuti; è il contenuto che fa vibrare le corde del cuore. D. Come è cambiato negli anni il modo di esporre | l’opera d’arte? AN. Trovo sia cambiato il rapporto tra le persone e l’opera d’arte. Mi capita spesso di portare l’esempio della sala della Gioconda al Louvre. Ne mostro l’immagine in un giorno di chiusura e dopo ne faccio vedere un’immagine di un normale giorno di apertura, con la sala che trabocca di gente, e chiedo: “Leggereste la poesia che amate in un caos così?”. Ma la Gioconda...

Aprire il catalogo a pagina 15
Light of Florence 2020 - 16

D. Dato il rapporto odierno tra l’arte e la società | civile, quale è il ruolo del Museo? AN. Il museo è un luogo di educazione e questa definizione può far pensare (in questa stagione sconclusionata) a un luogo polveroso. Ovviamente nell’era digitale non si può prescindere da una didattica in linea con i tempi, ma l’opera d’arte deve essere esibita nel migliore dei modi e in uno spazio che consenta un’adeguata lettura e “godibilità”. Giuseppe Pelli Bencivenni, Direttore degli Uffizi nel ‘700, diceva all’incirca così: “Bisogna che i giovani vengano agli Uffizi per imparare a conoscere il...

Aprire il catalogo a pagina 16
Light of Florence 2020 - 17

poi è la stessa di cui fruirono i pittori che furono artefici dell’opera su cui s’interviene. D. Lei è stato il primo che ha introdotto il colore nelle sale espositive degli Uffizi, per quale motivo? Come si relazionava il colore di sfondo con l’opera e la sua luce? AN. Come ho già detto il museo è un istituto di educazione e la mia scelta sull’uso del colore è stata funzionale a questo scopo. Quando sono entrato nel 1981 tutte le sale erano bianche, ma si trattava di una quarantina di sale. Sono convinto che il bianco sia il colore dell’astrazione intellettuale, ma avendo portato gli...

Aprire il catalogo a pagina 17
Light of Florence 2020 - 18

Felice Limosani Artista multidisciplinare Autodidatta. Nasce professionalmente come Dj. Oggi vive e lavora a Firenze con l’idea di fondere tecnologia e discipline umanistiche per rimuovere i confini tra arte e design, cultura e comunicazione, esperienza e intrattenimento. Sono linguaggi intrinsecamente connessi che si influenzano e interagiscono tra loro. Riconosciuto in ambito internazionale con lavori che spaziano dalle installazioni artistiche, alla costruzione di ambienti immersivi (sia fisici che virtuali) fino alla curatela di mostre esperienziali. Le sue opere su commissione sono...

Aprire il catalogo a pagina 18
Light of Florence 2020 - 19

poesia alle cose. Non si afferra ma esiste, è insostanziale ma da sostanza. Pensiamo alla scultura di Michelangelo, pensiamo alle opere di Caravaggio e alla straordinaria luce che le anima. Ho avuto il privilegio di dare una nuova luce dinamica al David di Michelangelo, ogni sua forma nella sua postura scultorea cambiava dimensione e percezione. La sua bellezza si è manifestata in un modo inaspettato e dinamico, oltre i canoni. Se gli artisti del rinascimento avessero potuto rappresentare la loro idea con la luce della tecnologia e non della tecnica, lo avrebbero fatto. Una buona sintesi di...

Aprire il catalogo a pagina 19

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Targetti Sankey S.p.a.

  1. T23 NEWS

    144 Pagine

  2. IVY

    12 Pagine

  3. The Projects

    118 Pagine

Cataloghi archiviati

  1. Brand Book

    62 Pagine

  2. Light Lines 2020

    348 Pagine

  3. Targetti 2021

    898 Pagine