2017 General Catalogue
138Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

2017 General Catalogue - 2

Secco Sistemi è un marchio italiano espressione d’innovazione e design. Da 70 anni contribuisce all’evoluzione dell’ingegneria del serramento: inventa sistemi e profili che diventano modelli di riferimento per l’industria del settore e continua a perfezionarli, per interpretare progetti e tendenze dell’architettura contemporanea. Sviluppa oggi 280 profili in 4 metalli pregiati – acciaio zincato, acciaio inox, acciaio corten e ottone – e in 8 finiture, produce ogni anno 2 milioni di metri lineari di barre profilate per 200.000 porte

Aprire il catalogo a pagina 2
2017 General Catalogue - 3

Secco Sistemi finestre e porte a taglio termico finestre e porte in profilo tubolare pagine tecniche dare forma all'acciaio 6

Aprire il catalogo a pagina 3
2017 General Catalogue - 4

natura acciaio progettare con l’acciaio Di altissima qualità, le leghe metalliche impiegate da Secco Sistemi hanno precise caratteristiche: sono realizzato numerosi sistemi innovativi di profilati naturali, integre e sicure, duttili e versatili. Apprezzate metallici per l’architettura, contribuendo all’evoluzione per resistenza strutturale e lunga durata nel tempo dell’ingegneria del serramento, sviluppandone il design a fronte di una ridotta manutenzione, sono inoltre e le prestazioni, l’efficienza e la funzionalità, valorizzando naturali, solidi e preziosi, di lunghissima durata. Sono i 4...

Aprire il catalogo a pagina 4
2017 General Catalogue - 5

dare forma all’acciaio serramento integrale L’utilizzo di profili metallici per la realizzazione di serramenti nasce nella seconda metà degli anni ’40 quanto riguarda la produzione dei singoli elementi di cui dallo sviluppo della tecnica della “pressopiegatura”, si compone il sistema serramento – e sono parte integrante che consentiva, però, la sola produzione di profilati aperti. del processo unitario di produzione Secco Sistemi. È Secco Industrie, negli anni ’50, a realizzare le prime Ciascun reparto esprime alta qualità, sia nella cura macchine per la profilatura “in continuo”, dotate di...

Aprire il catalogo a pagina 5
2017 General Catalogue - 6

costruire con l’acciaio Secco Lab è il laboratorio interno a Secco Sistemi nel quale, attraverso apposite, sofisticate strumentazioni, si verificano e internazionali soluzioni su misura per l’edilizia di alta idee e progetti, si realizzano prototipi o si studiano soluzioni qualità. Questo è reso possibile grazie all’efficienza di una speciali. La partnership con l’istituto tedesco di prova rete ben collaudata con oltre 500 serramentisti, partner e certificazione IFT Rosenheim rende possibile – grazie dotati di grande esperienza e comprovata professionalità. al laboratorio Secco Lab...

Aprire il catalogo a pagina 6
2017 General Catalogue - 8

scegliere l’acciaio Nella scelta di un materiale il progettista considera molteplici elementi: la coerenza con il progetto nel suo insieme e con il carattere dell’intervento – nuova costruzione o restauro – l’adeguatezza al sistema strutturale e alla funzione, al luogo e all’inserimento nel contesto. Scegliere materiali naturali e preziosi – come quando il progetto predilige materiali preziosi e naturali, sceglie l’acciaio, nell’ampia gamma di soluzioni, superfici e lavorazioni Secco Sistemi l’acciaio zincato, l’acciaio inox, l’acciaio corten o l’ottone, nell’ampia gamma di finiture e...

Aprire il catalogo a pagina 8
2017 General Catalogue - 9

acciaio zincato • acciaio zincato • acciaio zincato verniciato caratteristiche importanti dell’acciaio zincato sono il modulo elastico – 3 volte superiore – e la conduttività termica – 4 volte inferiore – rispetto alle leghe di alluminio acciaio inox • acciaio inox satinato • acciaio inox scotch brite • acciaio inox lucido • acciaio inox brunito l’acciaio inox è caratterizzato da una conduttività termica 10 volte inferiore all’alluminio e dall’altissima resistenza alla corrosione L’utilizzo dei serramenti in acciaio ha antiche origini fabbrili, La comparsa degli acciai inossidabili, che...

Aprire il catalogo a pagina 9
2017 General Catalogue - 10

Secco Sistemi ha messo a punto un processo di ossidazione del corten che consente di raggiungere la finitura e l'effetto cromatico desiderati la resistenza alla corrosione (cor-rosion) del corten è da 6 a 8 volte superiore rispetto agli acciai tradizionali ed è doppia la sua resistenza allo snervamento a trazione (ten-sile) Il corten appare alla metà degli anni '30, con applicazioni legate prevalentemente a interventi di carpenteria pesante o alla realizzazione di sculture. Più recente l'uso in architettura, che ne valorizza le caratteristiche materiche e cromatiche e la resistenza...

Aprire il catalogo a pagina 10
2017 General Catalogue - 11

indice materiali acciaio zincato verniciato acciao corten ossidato acciao corten ossidato cerato ottone brunito ottone satinato acciaio inox lucido acciaio inox scotch brite acciaio inox satinato acciaio inox brunito materiale caratteristiche fisiche normative di riferimento trattamenti superficiali Profilati ottenuti da nastro in lamiera di acciaio zincato a caldo sistema Sendzimir finitura skin passata. FeP02 GZ 200 (copertura di zinco pari a 200 g/m2 per faccia) La preparazione del supporto zincato si effettua tramite i processi di sgrassaggio, decapaggio e fosfatazione ai sali di zinco....

Aprire il catalogo a pagina 11
2017 General Catalogue - 12

ABDR, Tadao Ando, Archea, Arup, BBPR, David Chipperfield, Antonio Citterio, Foster + Partners, Massimiliano Fuksas, Zaha Hadid, Herzog & de Meuron, Rem Koolhaas, Giovanni Michelucci, Pier Luigi Nervi, Jean Nouvel, Renzo Piano, Giò Ponti, RCR Arquitectes, Carlo Scarpa, Tobia Scarpa, Wilmotte & Associés... Secco Sistemi ha lavorato con i maestri dell'architettura contemporanea e collabora con professionisti di tutto il mondo, condividendo con loro la passione per i materiali, la cura del dettaglio, la cultura del progetto

Aprire il catalogo a pagina 12
2017 General Catalogue - 13

finestre e porte a taglio termico Ferrofinestra a taglio termico per vetri fino a 40 mm, profili da 27 mm, nodo centrale 62 mm finestre e porte in profilo tubolare Ferrofinestra a taglio termico per vetri fino a 50 mm, profili da 27 mm e nodo centrale 62 mm apertura ad anta con ribalta Sistema EBE a taglio termico, profondità 65 mm per vetri fino a 48 mm, sormonto interno e complanarità esterna tra anta e telaio Sistema EBE a taglio termico, profondità 75 mm per vetri fino a 48 mm, complanarità esterna ed interna tra anta e telaio EBE 85 Sistema EBE a taglio termico, profondità 85 mm per...

Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche SECCO SISTEMI

  1. 4F

    72 Pagine

  2. OS2 75

    13 Pagine

  3. Intra et Extra

    276 Pagine

Cataloghi archiviati

  1. Catalogo generale

    180 Pagine

  2. Intra - Extra

    139 Pagine