Estratti del catalogo
Secco Sistemi è un marchio italiano leader nella produzione di sistemi per serramenti e facciate in acciaio zincato, acciaio inox, acciaio corten e ottone. Ogni anno, 2 milioni di metri lineari di barre profilate per 200.000 porte e finestre prodotte annualmente. 60 anni d’esperienza e di impegno costante dedicato all’alta qualità e all’innovazione del prodotto.
Aprire il catalogo a pagina 3dare forma all’acciaio L’utilizzo di profili metallici per la realizzazione di serramenti, nasce nella seconda metà degli anni ’40 dallo sviluppo della tecnica della pressopiegatura, che consentiva, però, la sola produzione di profilati aperti. A metà degli anni ’50 Secco Industrie realizza le prime macchine per la profilatura in continuo, dotate di una serie di rulli che generavano la tubolarità del profilo grazie ad un sistema misto di aggraffatura e saldatura. 60 anni di costanti e progressivi sviluppi tecnologici hanno reso Secco Sistemi un’azienda affermata e consolidata nel settore...
Aprire il catalogo a pagina 7progettare con l’acciaio Secco Sistemi si presenta al progettista non solo come propositore di moderne tecnologie per porte e finestre, ma anche – e soprattutto – come preparato interlocutore pronto a suggerire soluzioni su misura che maggiormente valorizzino lo spirito di ogni specifico progetto. Un servizio dedicato, pensato dall’azienda e messo a disposizione del progettista con l’obiettivo di interpretare le più vaste esigenze progettuali e nel contempo illustrare e fornire tutte le possibili alternative offerte dall’ampia disponibilità di materiali e di sistemi. L’ampia gamma di...
Aprire il catalogo a pagina 9costruire con l’acciaio Obiettivo finale di Secco Sistemi è fornire ai mercati nazionali ed internazionali soluzioni su misura per edilizia di alto livello. Questo avviene grazie ad una rete consolidata di oltre 500 serramentisti partner dotati di grande esperienza e comprovata professionalità. Specializzate e qualificate competenze aziendali del personale tecnico e commerciale di Secco Sistemi seguono la formazione dei propri partner relazionandosi con loro e creando un flusso sinergico di esperienze ed informazioni, volto al continuo miglioramento dei sistemi proposti. Questa continua...
Aprire il catalogo a pagina 11natura acciaio Da decenni le tematiche ambientali e la tutela del nostro pianeta sono alla base della filosofia aziendale. Secco Sistemi ed i suoi partner realizzano insieme serramenti ecosostenibili, ad alto isolamento termico ed efficienza prestazionale, contribuendo, in tal modo, al contenimento dei consumi energetici. Secco Sistemi valuta attentamente l’impatto ambientale dei propri prodotti, a partire dall’impiego delle materie prime sino alla fase finale dello smaltimento, passando per l’ottimizzazione delle caratteristiche tecnico-funzionali e di utilizzo del prodotto finito. Questa...
Aprire il catalogo a pagina 13scegliere l’acciaio Nella scelta del materiale più appropriato da utilizzare, il progettista si trova, di volta in volta, a dover valutare una quantità numerosa e varia di aspetti. una grande esperienza e una profonda conoscenza delle diverse qualità dell’acciaio al servizio della scelta più vantaggiosa Tra questi il raggiungimento di una sinergia tra materiale e impronta stilistico-funzionale dell’edificio, ma anche l’individuazione di un materiale che connoti e caratterizzi con forza e coerenza il progetto. Obiettivo primario di Secco Sistemi è di fornire tutte le informazioni preliminari...
Aprire il catalogo a pagina 17acciaio zincato L’utilizzo dei serramenti in acciaio ha antiche origini fabbrili, ma si è sviluppato in modo significativo solo nella seconda metà del XIX° secolo, grazie alla spinta propulsiva della rivoluzione industriale. É stato poi il movimento Bauhaus, negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, a consacrare definitivamente l’acciaio come la forza dell’acciaio unita ad un’infinita gamma di varianti cromatiche: una soluzione specifica per ogni esigenza progettuale componente irrinunciabile dell’architettura, conferendogli autorevolezza e dignità. Nella seconda metà degli anni ’50, lo sviluppo...
Aprire il catalogo a pagina 19acciaio inox La comparsa degli acciai inossidabili, leghe a base di ferro, cromo, nickel e molibdeno che hanno la proprietà di proteggere la superficie del materiale dalla corrosione se esposta all’atmosfera, risale agli inizi l’inalterabilità della superficie nel corso degli anni rende l’acciaio inossidabile una scelta ideale per l’impiego in ambienti difficili del XX secolo. Nel corso dei decenni, gli acciai inossidabili sono stati oggetto di continui miglioramenti tecnici, divenendo universalmente sinonimo di inalterabilità e di altissima resistenza nel tempo. Le diverse leghe progettate...
Aprire il catalogo a pagina 21acciaio corten Gli acciai corten sono leghe alto-resistenziali auto-passivanti contenenti rame, cromo e fosforo, caratterizzate da un’alta resistenza alla corrosione (cor-rosion) ed allo snervamento a trazione (ten-sile); queste leghe hanno la proprietà di auto proteggersi mediante la formazione di una patina superficiale che impedisce il progressivo estendersi della corrosione. Il naturale processo di ossidazione che il corten subisce a contatto con l’aria può essere accelerato mediante appositi bagni ossidanti: ne risulta un materiale con caratteristiche cromatiche uniche, dalla...
Aprire il catalogo a pagina 23ottone Questa lega di rame e zinco – seppur già conosciuta sin dal I° secolo – può essere datata, nella sua versione attuale, intorno alla fine del XVII° secolo e possiede la caratteristica di ossidarsi naturalmente a contatto con l’aria, mantenendo tuttavia inalterate le proprietà fisiche, sino ad assumere quella particolare finitura del bronzo antico che la rende ideale sia per il recupero di edifici storici di prestigio, sia per la nuova edificazione di alto livello, con un’estetica che unisce l’eleganza alla tradizione. l’elevata resistenza alla corrosione della lega OT67 unita all’alto...
Aprire il catalogo a pagina 25Tutti i cataloghi e le schede tecniche SECCO SISTEMI
-
ebe 65, 4f 2 secco sistemi
1 Pagine
-
4F
72 Pagine
-
OS2 75
13 Pagine
-
Intra et Extra
276 Pagine
Cataloghi archiviati
-
2017 General Catalogue
138 Pagine
-
Catalogo generale
180 Pagine
-
Intra - Extra
139 Pagine