Sistemi Di Blindaggio SBH
25Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Sistemi Di Blindaggio SBH - 1

SISTEMI DI BLINDAGGIO SBH Tecnica moderna di blindaggio scavo per tutti i lavori di movimento terra

Aprire il catalogo a pagina 1
Sistemi Di Blindaggio SBH - 2

Ritratto della Società Scopi e vantaggi del blindaggio a grande superficie 6 Dati di base per la progettazione del blindaggio Luce libera su fondo scavo e larghezza utile di scavo 9 Lunghezza pannelli di blindaggio 10 La profondità di scavo determina il tipo di blindaggio 11 Calcolo statico dello scavo: un servizio SBH 12 Confronto fra le diverse tipologie di blindaggio SBH 14 Sistema di blindaggio leggero a scavo aperto Montaggio del blindaggio a bordo scavo 16 Blindaggio rapido serie 260 17 Blindaggio in alluminio serie 250 18 Blindaggio leggero serie 100 20 Sistema di blindaggio AUTO...

Aprire il catalogo a pagina 2
Sistemi Di Blindaggio SBH - 3

Economia nelle offerte di canalizzazione I clienti SBH hanno fiducia nelle soluzioni presentate, perché dettate da una lunga esperienza nel campo del blindaggio scavo. In particolare la SBH ha posto sempre attenzione alle necessità crescenti degli scavi in trincea, sviluppando di continuo nuovi prodotti. I valori di resistenza ammessi vengono certificati da numerosi collaudi dei vari tipi di blindaggio. Per i prodotti SBH si scelgono acciai di alta qualità che permettono di avere pesi contenuti. Il processo produttivo SBH è certificato ISO 9001 e viene controllato annualmente dall’Ente...

Aprire il catalogo a pagina 3
Sistemi Di Blindaggio SBH - 4

SCOPI E VANTAGGI DEL BLINDAGGIO A GRANDE SUPERFICIE Sicurezza degli operai dello scavo Combinazione blindaggio-cassero Sistema economico di lavoro Contenimento scavo Ridurre riempimento e compattazione Quando sono richiesti i blindaggi e a che cosa servono? Sicurezza dello scavo Al riguardo vanno utilizzati solo quei sistemi di blindaggio approvati dal TBG (Ente tedesco preposto alla sicurezza degli scavi). I blindaggi devono non solo garantire la sicurezza negli scavi, ma anche assicurare la stabilità del terreno circostante, dove possono esserci sia edifici, che strade e/o ferrovie. Per...

Aprire il catalogo a pagina 4
Sistemi Di Blindaggio SBH - 5

BREVIARIO PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI BLINDAGGIO Cosa influenza la scelta del tipo di blindaggio? Profondità di scavo e andamento del terreno Parametri geotermici del terreno Presenza di falda d’acqua a bordo scavo Lunghezza e diametro dei tubi e dei manufatti di c.a. Luce libera sul fondo scavo Pressione del terreno La pressione del terreno aumenta con la profondità di scavo. Fattori importanti sono inoltre: tipo di terreno, presenza d’acqua, carichi dovuti al traffico o dati da edifici circostanti. Il diametro del tubo determina la larghezza di scavo e quindi il numero e il tipo...

Aprire il catalogo a pagina 5
Sistemi Di Blindaggio SBH - 6

Profondità di scavo e scelta del sistema di blindaggio In teoria questi box si possono si possono unificare fino a 6 m di profondità, con l’uso di uno o due sopralzi. Tuttavia c’è il rischio che questi box premontati non scendano bene a fondo nello scavo, causando così un’enorme sforzo per il loro recupero dal fondo scavo. Invece di sollevarli in verticale si è costretti a sollevarli di traverso, come si vede dal grafico qui accanto. C’è il pericolo di non poterli più estrarre dal terreno se non con l’uso di potenti autogru. Un esempio dalla pratica: con blindaggio SBH serie 750 La...

Aprire il catalogo a pagina 6
Sistemi Di Blindaggio SBH - 7

Questionario della SBH Ditta: Diametro esterno tubi Ø Larghezza scavo Lunghezza tubi Luce libera su fondo scavo hC aF Scarpata Distanza dal bordo scavo aB Distanza dal bordo scavo aF Altezza scarpata Carico fondazioni Distanza alla sommità aB Larghezza fondazioni Quali dati sono richiesti? Distanza dal bordo scavo aL Presenza acqua di falda TW A riguardo la SBH ha messo a punto un questionario relativo ai dati del cantiere, in modo da offrire la soluzione di blindaggio più idonea. Carico mobile Per un calcolo dei dati statici del blindaggio si tengono in considerazione i dati significativi...

Aprire il catalogo a pagina 7
Sistemi Di Blindaggio SBH - 8

Posa in opera di elementi premontati Posa in opera di elementi autoaffondanti Blindaggio alluminio Blindaggio leggero Box di blindaggio per grandi tubi Blindaggio con slitte di scorrimento Blindaggio con presenza di servizi nello scavo consigliato consigliato consigliato fino a 2,00 m fino a 2,40 m fino a 3,00 m a rotaia di guida semplice a rotaia di guida doppia con pannelli porta palancole con macchina pressa palancole in fissione idraulica di palancole scatolari Box leggero Box extra Box standard Box con guide di giunzione Box maxi Box RS Box per impiego in zone senza servizi Mini...

Aprire il catalogo a pagina 8
Sistemi Di Blindaggio SBH - 9

BLINDAGGIO RAPIDO serie 260 1,00 Questo sistema di blindaggio è consentito solo quando sono verificate le seguenti condizioni di impiego: Terreno compatto Assenza di edifici vicini allo scavo Lontananza da strade con grande traffico Cedimenti contenuti del terreno Un terreno si considera solido e compatto quando non si verificano cedimenti significativi fra l’inizio e la fine dello scavo. Piantone Alu Il box di blindaggio già montato viene posato nello scavo finito. Lunghezza piantone Luce libera su fondo scavo hC Peso telaio Nel caso di scavi più profondi dell’altezza del box base, si deve...

Aprire il catalogo a pagina 9
Sistemi Di Blindaggio SBH - 10

Blindaggio bordoscavo Blindaggio a cassa chiusa per pozzetti Luce libera per posa tubi L C Luce libera su fondo scavo h C Peso pozzetto Sbadacchi Alu Tipo sbadacchio BLINDAGGIO SCAVO CON ELEMENTI PREMONTATI

Aprire il catalogo a pagina 10
Sistemi Di Blindaggio SBH - 11

BLINDAGGIO LEGGERO Lunghezza Altezza pannelli Luce libera per Luce libera su Pressione Peso con pannelli L H posa tubi Lc fondo scavo hc amm. sbadacchi B Sbadacchi per blindaggio leggero

Aprire il catalogo a pagina 11
Sistemi Di Blindaggio SBH - 12

Nel caso di terreni inconsistenti, il box di blindaggio va posto in opera all’inizio dello scavo e poi fatto scendere insieme allo scavo, pressando alternativamente prima un fianco e poi l’altro, favorendo così l’autoaffondamento. Posa in opera del box di sopralzo Il box di sopralzo si usa per profondità maggiori. Le catene vengono agganciate negli anelli di sollevamento e poi si cala il box di sopralzo nello scavo proprio sopra il box base, il quale viene collegato tramite 4 zoccoli di aggancio completi di spinotti. La successiva operazione ricalca quella del box base fino al...

Aprire il catalogo a pagina 12

Tutti i cataloghi e le schede tecniche SBH Tiefbautechnik

  1. QUICK SHORE

    2 Pagine