video corpo

SISTEMA ELASTOMERICO
16Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

SISTEMA ELASTOMERICO - 1

SISTEMI PROFESSIONALI SISTEMA ELASTOMERICO RIPRISTINO DA CAVILLATURE E FESSURAZIONI

Aprire il catalogo a pagina 1
SISTEMA ELASTOMERICO - 2

Il degrado causato dalle cavillature La presenza di crepe su una parete porta ad avere una discontinuità superficiale della parete sia essa fatta in intonaco, cemento armato, pietra naturale, mattone. La loro formazione ha diverse cause e origini, per questo le fessurazioni possono essere di varie dimensioni e natura. Le fessurazioni espongono maggiormente al degrado le superfici agli agenti atmosferici quali piogge acide, inquinamento industriale ecc. ne favoriscono l'ingresso. L'acqua piovana, porta all'interno della struttura tutte quelle sostanze chimiche che provocano danni che possono...

Aprire il catalogo a pagina 2
SISTEMA ELASTOMERICO - 3

CAPILLARI O RETICOLATE Si manifestano a causa del ritiro fisiologico dell’intonaco (perdita dell’acqua di impasto) dopo circa 4-6 settimane dalla posa dello stesso. Sono lesioni solitamente superficiali e non superano di norma i 100 micron (0,1 mm). FUGA o RITIRO Sono generate dai diversi coefficienti di dilatazione dei materiali da costruzione. Di tipo lineare continuo orizzontale o verticale possono avere dimensioni che vanno da 0,5 a 1 mm. DINAMICHE Sono generate da assestamenti strutturali dell’edificio. Fenomeno vistoso con crepe lunghe ed aperte e con spessori compresi tra 0,5 e 2...

Aprire il catalogo a pagina 3
SISTEMA ELASTOMERICO - 4

Come intervenire IL SISTEMA ELASTOMARC SISTEMA Elastomarc A CLASSE A2 Gli interventi su pareti cavillate richiedono prodotti specifici. L’utilizzo di normali finiture per esterno,non consente di ottenere risultati che siano duraturi nel tempo, bisognerà quindi procedere all’utilizzo di prodotti specifici dotati di elevata elasticità non temporanea ma permanente, sia alle alte che alle basse temperature. Per cavillature soggette a bassa sollecitazione dinamica con ampiezza contenuta entro i 250 μm (0,25 mm) si può intervenire applicando: Con l'abbassarsi delle temperature il film di prodotto...

Aprire il catalogo a pagina 4
SISTEMA ELASTOMERICO - 5

SISTEMA Elastomarc C CLASSE A4 Per fessurazioni sottoposte ad alta sollecitazione dinamica, come spesso rilevabile in prossimità dell’anello solaio. Con ampiezza maggiore di 500 μm contenuta entro 1250 μm (1,250 mm). Va applicato in questa situazione uno o più strati di prodotto ELASTOMARC FONDO con consumo totale di 1,5-2 m²/l in uno o più strati. Con questa indicazione di consumo con una confezione da 15 lt si ricoprono al massimo 5-6 m²/l. Le superfici vanno rifinite con ELASTOMARC FINITURA con consumo totale di 180 ml/m² in uno o più strati. Con questa indicazione di consumo con una...

Aprire il catalogo a pagina 5
SISTEMA ELASTOMERICO - 6

ISOMARC Isolante fissativo murale a solvente cod. 4410111_ ATOMO Fissativo murale micronizzato inodore per esterni/interni solvent free cod. 8840001_ ELASTOMARC GRIP Fondo riempitivo uniformante elastomerico ELASTOMARC INTONACHINO Rivestimento elastomerico ad effetto compatto antimuffa ed antialga grana 1,2 serie 427 ELASTOMARC STUCCO Stucco in pasta ultraleggero a ritiro controllato cod. 4160019_ ELASTOMARC FONDO Fondo acrilico elastomerico testato secondo la normativa EN 1063-7 cod. 4150570_ ELASTOMARC FINITURA Idropittura acrilica elastomerica antimuffa ed antialga testata secondo la...

Aprire il catalogo a pagina 6
SISTEMA ELASTOMERICO - 7

Crack Bridging Ability è la capacità di una pittura di "fare ponte" su una fessura che si genera, indica quanto resiste (mm) un film di pittura prima di fessurarsi. La capacità di "far ponte" sulle fessure dipende da: • Elasticità della pittura • Spessore applicato • Temperatura di esercizio Il crack bridging del sistema Elastomerico del Colorificio San Marco è stato testato secondo la normativa la normativa EN1062-7 per cavillature fino a 2 mm. Il test si esegue facendo allontanare i due piani di prova alla velocità di 0,05 mm/min alla temperatura di -10°C per verificare la continuità del...

Aprire il catalogo a pagina 7
SISTEMA ELASTOMERICO - 8

Come intervenire SISTEMA Elastomarc A CLASSE A2 1. Fissativare la superficie scarnita con isolante a solvente ISOMARC o con fissativo micronizzato solvent free ATOMO.

Aprire il catalogo a pagina 8
SISTEMA ELASTOMERICO - 9

IL RIPRISTINO DA CAVILLATURE E FESSURAZIONI 2. Per supporti consistenti, ma non sfarinanti, applicare uno o più strati di ELASTOMARC GRIP secondo un consumo massimo di 3 m²/l. 2. Stendere ELASTOMARC INTONACHINO in modo omogeneo con il frattazzo in plastica o acciaio ed uniformarlo, prima che inizi a filmare in superficie. Applicare il prodotto secondo un consumo di 2-2,2 kg/m2

Aprire il catalogo a pagina 9
SISTEMA ELASTOMERICO - 10

Come intervenire SISTEMA Elastomarc A CLASSE A2 SISTEMA Elastomarc B CLASSE A3 SISTEMA Elastomarc C CLASSE A4 1. Fissativare la superficie scarnita con isolante a solvente ISOMARC o con fissativo micronizzato solvent free ATOMO.

Aprire il catalogo a pagina 10
SISTEMA ELASTOMERICO - 11

IL RIPRISTINO DA CAVILLATURE E FESSURAZIONI 2. Applicare uno o più strati di prodotto ELASTOMARC FONDO o ELASTOMARC GRIP variando i consumi in base al sistema prescelto: 3. Applicare uno o più strati di prodotto ELASTOMARC FINITURA variando i consumi in base al sistema prescelto: A ELASTOMARC FONDO con un consumo totale di 3-3,5 m²/l. Con questa indicazione di consumo con una confezione da 15 lt si ricoprono fino a 50 m2. ELASTOMARC GRIP con un consumo totale di 3 m²/l. Con questa indicazione di consumo con una confezione da 15 lt si ricoprono fino a 45 m2. B ELASTOMARC FONDO con un consumo...

Aprire il catalogo a pagina 11
SISTEMA ELASTOMERICO - 12

Come intervenire SISTEMA Elastomarc D CLASSE A5 Per interventi localizzati su fessurazioni importanti e profonde che possono interessare anche la struttura muraria, entro e non oltre i 2000 μm (2 mm). 1. Allargare meccanicamente la fessura ed asportare la polvere.

Aprire il catalogo a pagina 12
SISTEMA ELASTOMERICO - 13

IL RIPRISTINO DA CAVILLATURE E FESSURAZIONI 2. Fissativare la superficie scarnita con isolante a solvente ISOMARC o con fissativo micronizzato solvent free ATOMO. 3. Realizzare una stuccatura delle fessurazioni con ELASTOMARC STUCCO.

Aprire il catalogo a pagina 13
SISTEMA ELASTOMERICO - 14

Come intervenire 4. Aiutandosi con una spatola, annegare una rete di contenimento in fibra di vetro con larghezza della maglia 2.7x2.7 mm, tipo Gavazzi 0059-A. 5. Rasare la rete appena affogata con ELASTOMARC STUCCO.

Aprire il catalogo a pagina 14

Tutti i cataloghi e le schede tecniche San Marco

  1. ALLOVER

    8 Pagine

  2. COMPANY PROFILE

    13 Pagine

  3. Fumex Mat

    3 Pagine

  4. Wall Cream

    61 Pagine

  5. ALLOVER BASE

    1 Pagine

  6. ACRYLOSILOX

    2 Pagine

  7. UNIMARC HOBBY

    2 Pagine