
Estratti del catalogo

SAMER S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 1 - 88046 Lamezia Terme (Catanzaro) - Italia - Tel. 0968 27 808 - Fax. 0968 44 14 71 web: www.samerspa.com -email: samer@samerspa.com PALI PREFABBRICATI Il Palo di fondazione prefabbricato di grande diametro è costituito da un tubo in cemento armato munito di fori laterali posti a distanza variabile, comunicanti tramite inserti metallici cavi con tubi in acciaio inseriti nel getto del palo, da utilizzare per l’iniezione a pressione di miscele cementizie onde ottenere la solidarizzazione del palo al terreno circostante. La presente invenzione riguarda la realizzazione di pali di grande diametro prefabbricati in cemento armato da mettersi in opera mediante infilaggio a gravità in fori predisposti nel terreno da macchine perforatrici. La successiva solidarizzazione al terreno circostante avviene mediante iniezione ad alta e bassa pressione di malte cementizie, effettuate attraverso tubi in acciaio inseriti nel getto del palo, comunicanti tramite inserti metallici cavi, con la superficie laterale del palo, nei quali vengono inserite le valvole. Nel palo vengono inseriti due tipi di tubi in acciaio. -I primi vengono utilizzati per le iniezioni di primo tempo, cioè per formare la cosidetta “camicia”. Essi partono dalla testa del palo, raggiungono il fondo, e quindi comunicano con l’esterno del palo tramite un inserto metallico cavo nel quale è posizionata una valvola. Il numero di tali tubi per la realizzazione della camicia dipende dal diametro del palo ed è in ogni caso variabile. -I secondi vengono utilizzati per le iniezioni di secondo tempo ad alta pressione. Anch’essi partono dalla testa del palo, e raggiungono il fondo, ma a differenza dei precendenti comunicano più volte con l’esterno del palo tramite inserti metallici cavi sui quali sono posizionate le valvole. Collegando, uno alla volta i tubi d’acciaio che fuoriescono dalla testa del palo con la pompa di mandata della miscela cementizia, si metttono in funzione contemporanamente tutte le valvole che si trovano lungo il tubo. Il numero di tali tubi è variabile e dipende dalle scelte del progettista. Le tecniche che si adottano attualmente per la realizzazione di pali di grande diametro consistono essenzialmente nell’introdurre nel foro realizzato nel terreno una gabbia in acciaio e quindi riempiere il foro con calcestruzzo. Ciò comporta la costruzione della gabbia metallica, il trasporto, la sua messa in opera nel foro realizzato nel terreno. Inoltre il confezionamento del calcestruzzo, il trasporto con autobetoniere ed il successivo getto. Tutte operazioni abbastanza semplici, ma che nell’ambito di un cantiere necessitano di un’accurata organizzazione con relativi costi.
Aprire il catalogo a pagina 1
SAMER S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 1 - 88046 Lamezia Terme (Catanzaro) - Italia - Tel. 0968 27 808 - Fax. 0968 44 14 71 web: www.samerspa.com -email: samer@samerspa.com VANTAGGI • Riduzione drastica dei tempi di esecuzione • Riduzione del costo •Facilità di accertamento della perfetta realizzazione dell’opera •Notevole aumento della capacità portante, dovuto alla presenza delle iniezioni laterali e al minore peso del palo. •Soluzione al problema dell’attrito negativo, grazie alla possibilità di ammorsare il palo tramite le iniezioni secondarie solo nei terreni di elevate caratteristiche...
Aprire il catalogo a pagina 2Tutti i cataloghi e le schede tecniche Samer S.p.A.
-
Micropali Prefabbricati
59 Pagine