
Estratti del catalogo

Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati Capitolo 4 Micropali Prefabbricati in Cemento Armato Centrifugato 4.1 Generalità Il micropalo prefabbricato in cemento armato centrifugato impiega una nuova tecnologia di esecuzione brevettata dall'Ing.Francesco Catanese. Rispetto al tradizionale micropalo valvolato con armatura tubolare in acciaio gode di innumerevoli vantaggi sia di carattere tecnico che economico. Esso è costituito da un cilindro in calcestruzzo ad altissima resistenza, armato con tondini di ferro e spirale (diametri in base ai calcoli statici) centrifugato fino a 600 giri al minuto in una macchina centrifuga di 24 metri. Può essere prodotto in un unico pezzo oppure in pezzi più piccoli, avvitabili rapidamente mediante una vite speciale ad alta resistenza. Caratteristica sostanziale del micropalo prefabbricato è il sistema delle iniezioni, senza bisogno di packer, che permette un’esecuzione notevolmente più rapida dei micropali tradizionali. Le iniezioni vengono fatte attraverso dei tubi da ½ pollice inseriti nel getto e sporgenti dalla testa del palo, attraverso una semplice pompa di mandata della miscela cementizia senza bisogno di operai specializzati.
Aprire il catalogo a pagina 1
Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati Nel palo vengono inseriti due tipi di tubi (Vedi Fig. 4.1) • Un tubo per le iniezioni di primo tempo, cioè per formare la cosiddetta "camicia". Esso parte dalla testa del palo, raggiunge il fondo e comunica con l'esterno del palo tramite due valvole. • Due tubi per le iniezioni di secondo tempo ad alta pressione. Anch'essi partono dalla testa del palo, e raggiungono il fondo, ma a differenza del precedente comunicano più volte con l'esterno del palo tramite inserti metallici cavi sui quali sono posizionate le valvole. Collegando, uno alla...
Aprire il catalogo a pagina 2
Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati • Riduzione drastica dei tempi di esecuzione • Riduzione drastica dei costi • Certezza della formazione della camicia • Certezza della messa in funzione di tutte le valvole • Migliore qualità del calcestruzzo del palo • Maggiore protezione delle armature metalliche • Minore deformazione assiale del palo e ridotti cedimenti di • Maggiore resistenza rispetto all'instabilità dell'equilibrio elastico • Facilità di accertamento delle dimensioni dei manufatti • Maggiore aderenza camicia-palo • Possibilità di essere installato in ogni tipo di terreno...
Aprire il catalogo a pagina 3
Adriano Catanese_Pali e Micropali Prefabbricati permeazione del terreno e un migliore radicamento del palo alla formazione in cui viene installato. Infine, l'iniezione di secondo tempo, eseguita ad alta pressione, determina elevate coazioni tra la superficie laterale del micropalo ed il terreno circostante, dando luogo agli elevati valori di capacità portante risultati dalle prove di carico effettuate. MICROPALO CON CONDOTTI SEPARATI PER LE INIEZIONI DI PRIMO E SECONDO TEMPO SENZA USO DI PACKER Armatura interna formata da tubi in acciaio Iniezioni di primo tempo attraverso Fe5irj e barre...
Aprire il catalogo a pagina 4
Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati Rispetto al tradizionale micropalo valvolato con armatura tubolare, il Micropalo Prefabbricato gode, inoltre, di molteplici vantaggi, quali l'ottimizzazione dell'armatura a trazione, la rapidità e la facilità di messa in opera, la sicurezza di un prodotto prefabbricato. Le iniezioni di primo tempo, a bassa pressione, vengono effettuate attraverso un tubo in acciaio immerso nel getto, che raggiunge il fondo del palo. Le iniezioni di secondo tempo, ad alta pressione, vengono effettuate attraverso tubi in acciaio inseriti nel getto, comunicanti...
Aprire il catalogo a pagina 5
Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati Le tecniche che si adottano attualmente per i micropali consistono nell'usare un'unica via sia per le iniezioni di primo tempo sia per quelle di secondo tempo. Si introduce nel foro centrale del palo un attrezzo, il packer, tramite il quale si inietta a bassa pressione la malta cementizia (iniezioni di primo tempo). In tal modo la malta viene immessa nel terreno direttamente attraverso il foro alla base del micropalo, creando un bulbo in corrispondenza della base di appoggio, e riempiendo, per risalita, l'intercapedine tra la parete del...
Aprire il catalogo a pagina 6
Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati La fase di iniezione di secondo tempo può essere ripetuta più volte a seconda della natura del sottosuolo. In tal modo riescono a ottenere coazioni tra micropalo prefabbricato e terreno laterale di 10-20 kg/cmq e diametri dei bulbi di 30-80 cm, a seconda del tipo di terreno e delle pressioni e delle modalità di iniezione. Figura 4.3 Particolare Iniezione di primo tempo
Aprire il catalogo a pagina 7
Adriano Catanese Pali e Micropali Prefabbricati Figura 4.4 Particolare testa micropalo con cinque tubi di iniezione 4.3 Qualità dei Micropali Prefabbricati Come già detto, nella costruzione dei pali di fondazione si lamentano spesso difetti esecutivi nella posa in opera. Tra questi, quelli che ricorrono più soventemente sono: vuoti alla base e lungo il fusto del palo, inclusioni di materiali estranei e vespai. I motivi più frequenti sono gli effetti arco, dovuti a incrostazioni all'interno del tubo di rivestimento e a difficoltà di penetrazione del calcestruzzo nell'intercapedine tra tubo...
Aprire il catalogo a pagina 8
Adriano Catanese_Pali e Micropali Prefabbricati continuità nel getto del calcestruzzo crea le premesse per una rapida corrosione dell'armatura metallica compromettendo gravemente la funzionalità globale della palificata. Nei micropali prefabbricati, i problemi di continuità e qualità del getto di calcestruzzo e di protezione delle armature metalliche sono evidentemente inesistenti. Il micropalo prefabbricato, essendo infatti prodotto in stabilimento, consente la possibilità di un accurato controllo con un esame visivo diretto, sia durante il ciclo costruttivo, che in fase di stoccaggio e di...
Aprire il catalogo a pagina 9