
Estratti del catalogo

SHAPING ROOFS SYSTEM GUIDELINES SHAPING ROOFS
Aprire il catalogo a pagina 1
SYSTEM GUIDELINES INFORMAZIONI GENERALI Le informazioni fornite in questa brochure vanno intese in senso generale. L’ultima versione aggiornata della brochure è scaricabile dal nostro sito web: www.riverclack.com. Le informazioni qui fornite si basano sulle nostre conoscenze e sulla nostra esperienza: decliniamo ogni responsabilità per qualsivoglia danno, pretesa o perdita, diretta o indiretta, derivante dalle informazioni fornite. Tutte le informazioni qui contenute sono corrette alla data di pubblicazione e sono soggette a variazioni e aggiornamenti senza preavviso. Vi invitiamo, quindi,...
Aprire il catalogo a pagina 2
Caratteristiche fondamentali di Riverclack 05 Standard internazionali / Test / Certificazioni 07 Coefficienti di espansione lineare 09 Finiture superficiali dei metalli non verniciati 14 Pedonabilità e carichi concentrati 20 Carichi negativi uniformemente distribuiti: vento 22 Carichi positivi uniformemente distribuiti: neve 25 TRASPORTO / MOVIMENTAZIONE / STOCCAGGIO 28 MOVIMENTI TERMICI E PUNTO FISSO 39 Caratteristiche dell’Unita Mobile di Profilatura (UMP) e della Calandratrice Mobile (CM) 43 Produzione di lastre rastremate in cantiere 48 SHAPING ROOFS
Aprire il catalogo a pagina 3
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI RIVERCLACK Riverclack® è il sistema di copertura metallica dal caratteristico fissaggio a scatto nascosto che ha dimostrato la sua validità a livello mondiale nelle più estreme condizioni climatiche. Le lastre metalliche possono essere profilate in cantiere a qualsiasi lunghezza, eliminando la necessità di poco funzionali ed COMPLETAMENTE IMPERMEABILE Grazie al suo esclusivo canale di drenaggio, il sistema di copertura è completamente impermeabile, anche se totalmente sommerso. L’installazione è semplice e rapida e non necessita del pre-allineamento degli...
Aprire il catalogo a pagina 4
IMPERMEABILITÀ IMBATTIBILE Riverclack® è stato ideato per essere impermeabile anche se totalmente sommerso dall’acqua. L’esclusivo sistema di fissaggio a scatto evita qualsiasi perforazione delle lastre, ma ciò che lo rende davvero un sistema al di sopra della concorrenza sono la caratteristica del sormonto a giunto conico e l’esclusivo canale di drenaggio (Riverclack® 500 e 550). La conformazione dell’accoppiamento tra una lastra e l’altra impedisce all’acqua di infiltrarsi facilmente all’interno del giunto. Nel caso in cui ciò accada, il canale di drenaggio “cattura” l’acqua e la fa...
Aprire il catalogo a pagina 5
GAMMA DI METALLI Riverclack® è disponibile in una vasta gamma di metalli. Oltre alla lega di alluminio 5754 (eccellente per resistenza alla corrosione, performance meccanica e rapporto qualità/ prezzo), Riverclack® è anche disponibile in rame, acciaio inossidabile e zinco titanio. COEFFICIENTI DI ESPANSIONE LINEARE Quando un oggetto viene riscaldato oppure raffreddato, le sue dimensioni variano in proporzione alla sua dimensione originale e alla variazione di temperatura. Il fattore chiave per un pannello Riverclack® è la dilatazione termica lineare, che dipende dal coefficiente di dilatazione...
Aprire il catalogo a pagina 6
DEL SISTEMA LARGHEZZA DELLE LASTRE LARGHEZZA ALTEZZA PROFILATURA CALANDRATURA CANALE DI INCLINAZIONE (MM) (MM) IN CANTIERE A MACCHINA DRENAGGIO MIN. DEL TETTO È possibile avere larghezze diverse, con o senza canale di drenaggio, per il massimo della libertà di progettazione. Il design brevettato di Riverclack® 500 e Riverclack® 550, insieme al loro esclusivo canale di drenaggio, garantiscono che il sistema sia a tenuta d’acqua, anche se completamente sommerso, senza rischi di infiltrazioni per l’edificio sottostante. Ciò significa che il sistema può essere usato, al netto della freccia...
Aprire il catalogo a pagina 7
STAFFE DI FISSAGGIO Le lastre Riverclack® sono fissate alla struttura sottostante per mezzo di apposite staffe realizzate in materiale termoplastico. Tali staffe vengono fissate alla struttura sottostante con due viti e le lastre Riverclack® sono agganciate a scatto sulle staffe per semplice pressione. Per assicurare un risultato ottimale in ogni circostanza, abbiamo a disposizione diversi tipi di staffa. STAFFE DISPONIBILI STAFFE STANDARD STAFFA A SCORRIMENTO MIGLIORATO STAFFA “MORBIDONA” Tecno polimero rinforzato con fibra di vetro. Dimensioni: 105 x 50 x 38.5mm Ogni staffa viene fissata alla...
Aprire il catalogo a pagina 8
FINITURE SUPERFICIALI DEI METALLI NON VERNICIATI A seconda del metallo scelto, Riverclack® offre una gamma di finiture superficiali in grado di esaltare l’estetica del vostro edificio. GAMMA TREND La goffratura è una lavorazione tridimensionale che, oltre ad avere indubbie qualità estetiche, contribuisce a ridurre la riflessione della luce solare: un aspetto molto importante nella realizzazione di aeroporti ed edifici nelle vicinanze di autostrade o strade trafficate. Riverclack® 550 / Grip 600 Ordine minimo: no Tempi di consegna*: 2/3 settimane L’ALLUMINIO ANODIZZATO Ordine minimo: 1.800m2...
Aprire il catalogo a pagina 9
COLORI AD ALTO SRI: PER UN TETTO “COOL” L’Indice di Riflessione Solare (SRI) misura la capacità di un materiale di riflettere il calore solare. Soprattutto nei climi caldi, i rivestimenti SRI contribuiscono a raffreddare il tetto e riducono l’effetto "isola di calore". Considerata la totalità del progetto, un tetto dai colori più freddi è anche un metodo economico per ottenere una migliore efficienza energetica e risparmiare fino al 40% sui costi di raffrescamento. Un rivestimento ad alto SRI può anche contribuire ad ottenere crediti LEED®. GAMMA EXCEL Ordine minimo: 1800m2 Tempi di consegna*:...
Aprire il catalogo a pagina 10
Anche se il bianco o i colori chiari rimangono i più riflettenti, utilizzando pigmenti speciali siamo in grado di raggiungere valori relativamente elevati di SRI anche con colori più scuri. La tabella sotto riportata mostra i valori SRI per la gamma colori Riverclack®, con alcune opzioni addizionali di colore ad alto SRI. POLIESTERE O PVDF? Uno strato standard di vernice in poliestere ha uno spessore medio di circa 20-25 micron. Garantisce una ragionevole resistenza ai raggi UV e una resistenza moderata se sottoposto ad agenti atmosferici particolarmente aggressivi. La verniciatura in...
Aprire il catalogo a pagina 11Tutti i cataloghi e le schede tecniche Riverclack
-
Riverclack Green
8 Pagine
-
Riverclack Facade
7 Pagine
-
Riverclack Energy
8 Pagine
-
Riverclack
19 Pagine
Cataloghi archiviati
-
RIVERCLACK
31 Pagine
-
AGORA
16 Pagine
-
RIVERCLACK System Brochure
52 Pagine
-
SUSTAINABLE SOLUTIONS
21 Pagine
-
YEAR 2010 n.3
12 Pagine
-
YEAR 2009 n.1
13 Pagine
-
YEAR 2009 n.2
12 Pagine