1. Cataloghi
  2. REGUITTI
  3. SCHLEGEL – CATALOGO – 2021

SCHLEGEL – CATALOGO – 2021
1 /108Pagine

SCHLEGEL – CATALOGO – 2021

SCHLEGEL – CATALOGO – 2021
1 /108Pagine

Estratti del catalogo

SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-2

INDICE GENERALE Fin-Pile (FP): Guarnizioni a spazzola con base estrusa 23 GUIDA ALLA SELEZIONE, ALLE SPECIFICHE E ALLE NORME PER LE GUARNIZIONI Introduzione alla EN 12365 2003 G3: Guarnizioni a spazzola con base estrusa G3-QF (Quadrafin): Guarnizioni a spazzola con base Le classificazioni delle guarnizioni secondo 8 Tabelle delle prestazioni del prodotto La gamma di prodotti Schlegel 10 Selezione di materiali e progettazione 11 Conducibilità termica secondo la EN ISO 10077-1 2006 e la EN 12524 2012 Altre norme pertinenti Glossario dei termini (correlati alla EN 12365 2003) GUARNIZIONI A...

 Aprire il catalogo a pagina 2
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-3

Guarnizioni in schiuma di poliuretano Q-Lon: la nostra gamma completa Tabelle di prestazioni del prodotto e certificazioni 42 Guarnizioni in schiuma di poliuretano Q-Lon: certificazioni Per qualsiasi superficie Guarnizioni in schiuma di poliuretano Q-Lon: per qualsiasi superficie Guarnizioni estruse: versatilità sorprendente con o senza spazzola e schiuma Per vetratura a secco Guarnizioni estruse con schiuma integrata Nova-Seal o vetratura a secco 88 Guarnizioni in schiuma di poliuretano Q-Lon: per applicazioni per porte, finestre e sistemi di 58 Guarnizioni in schiuma di poliuretano Q-Lon:...

 Aprire il catalogo a pagina 3
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-4

GUIDA ALLA SELEZIONE, ALLE SPECIFICHE E ALLE NORME PER LE GUARNIZIONI Introduzione alla EN 12365 2003 Come rendere una finestra o una porta compatibile con il MARCHIO CE 2016 Le classificazioni delle guarnizioni secondo la EN 12365 2003 Tabelle di prestazioni del prodotto La gamma di prodotti Schlegel Materiali, tecnologie e progetti Selezione di materiali e progettazione per la guarnizione Prodotti di qualità Conducibilità termica secondo la EN ISO 10077-1 2006 e la EN 12524 2012 Altre norme pertinenti Glossario dei termini (correlati alla EN 12365 2003)

 Aprire il catalogo a pagina 4
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-5

La EN 12365 2003 è la norma europea che specifica i requisiti prestazionali delle guarnizioni e delle guarnizioni di tenuta per porte, finestre, persiane e facciate. Queste guarnizioni o guarnizioni di tenuta hanno lo scopo di controllare il passaggio di aria, acqua, suono ed energia tra le parti fisse e apribili dei prodotti descritti. La norma comprende tutti i materiali per guarnizioni e guarnizioni di tenuta, ma non si applica a mastici, sigillanti, stucchi o altri materiali liquidi, viscosi o di altro tipo, estrusi nella loro posizione finale. Le prestazioni delle guarnizioni e delle...

 Aprire il catalogo a pagina 5
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-6

COME RENDERE UNA FINESTRA O UNA PORTA CONFORME AL MARCHIO CE 2016 Il Regolamento sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 1° luglio 2013, prevede che i produttori che immettono sul mercato interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) prodotti da costruzione trattati da una norma europea armonizzata, debbano applicare il marchio CE e produrre una Dichiarazione di prestazione (DOP) per i loro prodotti. • La guarnizione deve soddisfare i requisiti di prestazione della norma EN 12365-1 2003, come richiesto dalla norma EN 14351-1 2016 punto 4.15. Il metodo definitivo per dimostrare la...

 Aprire il catalogo a pagina 6
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-7

CONFORME AL PUNTO 4.15: DURABILITÀ In conformità al punto 4.15, le caratteristiche di impermeabilità a lungo termine e di permeabilità all'aria di una porta esterna, di una finestra o di un lucernario dipendono dalle guarnizioni. Il presente punto richiede che le guarnizioni siano conformi alla relativa norma europea, in questo caso la EN 12365-1 2003 (Accessori per serramenti. Guarnizioni per porte, finestre, persiane e facciate. Requisiti prestazionali e classificazione).

 Aprire il catalogo a pagina 7
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-8

LE CLASSIFICAZIONI DELLE GUARNIZIONI SECONDO LA EN 12365 2003 La norma EN 12365 2003 prescrive un sistema di classificazione che permette a produttori o installatori di finestre, porte, persiane e facciate di verificare che i componenti utilizzati siano quelli che soddisfano nel modo migliore i requisiti. È importante fornire prove e dare dimostrazione della classificazione di ogni guarnizione. SI UTILIZZA UN SISTEMA A SEI CIFRE: 1 Categoria d'uso Forza di compressione lineare Gamma di temperature di lavoro Recupero elastico Recupero dopo l'invecchiamento accelerato W = Guarnizione di...

 Aprire il catalogo a pagina 8
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-9

TABELLE DI PRESTAZIONI DEL PRODOTTO La metodologia per la prova di compressione lineare, la prova di recupero elastico e il recupero dopo l'invecchiamento accelerato sono tutte descritte nella EN 12365 2003, parti 2, 3 e 4. Tutte le prove dovrebbero essere eseguite da una struttura di collaudo accreditata. La struttura di collaudo di SchlegelGiesse ad Amburgo, é accreditata da ift Rosenheim. CLASSIFICAZIONE Q-LON SECONDO LA EN 12365 2003 QL 1026 QL 1032 QL 3004 QL 3005 / AQ 63 QL 3006 QL 3009 QL 3011 QL 3012 QL 3015 / AQ 122 QL 3013 / AQ 48 QL 3020 QL 3025 QL 3034 QL 3037 / AQ 4846 QL 3042...

 Aprire il catalogo a pagina 9
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-10

LA GAMMA DI PRODOTTI SCHLEGEL MATERIALI, TECNOLOGIE E PROGETTI Per coprire tutte le normali applicazioni per finestre, porte, persiane e facciate, Schlegel offre la più ampia gamma di materiali e tecnologie disponibili per guarnizioni e guarnizioni di tenuta. La gamma Schlegel comprende prodotti progettati per funzionare come guarnizioni scorrevoli, guarnizioni a compressione e guarnizioni per telai di vari materiali, fra cui alluminio, legno, PVC, acciaio e altri materiali compositi. Le principali gamme di prodotti e tecnologie Schlegel sono: GUARNIZIONI IN SCHIUMA DI POLIURETANO Q-LON Una...

 Aprire il catalogo a pagina 10
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-11

SELEZIONE DI MATERIALI E PROGETTAZIONE PER LA GUARNIZIONE La scelta di un prodotto di tenuta adatto dipende dalle caratteristiche prestazionali richieste per porte, finestre, lucernari, persiane o facciate nell'applicazione per la quale sono stati progettati. Queste considerazioni influenzano a loro volta la scelta del materiale e del produttore. SCHLEGEL È IN GRADO DI ASSISTERE AL MEGLIO TUTTE LE SQUADRE DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E INSTALLAZIONE NELLA SPECIFICA E NELLA FORNITURA DI GUARNIZIONI... La classificazione secondo la norma EN 12365-1 2003, che dovrebbe essere sempre verificata,...

 Aprire il catalogo a pagina 11
SCHLEGEL – CATALOGO – 2021-12

CONDUCIBILITÀ TERMICA SECONDO LA EN ISO 10077-1 2006 E LA EN 12524 2012 CONDUCIBILITÀ TERMICA La sezione 4.12 della norma EN 14351-1 2006 stabilisce i metodi per la determinazione della trasmittanza termica di finestre e porte che possono essere utilizzati per la Dichiarazione di prestazione CE. Le configurazioni di finestre più comuni possono usare le tabelle standard all'interno della EN 10077-1 2006 per i valori dichiarati di prestazioni termiche, sebbene sia possibile ricavare valori più accurati dal calcolo individuale o dalla prova in doppia camera. In conformità al punto 4.12 della...

 Aprire il catalogo a pagina 12

Tutti i cataloghi e le schede tecniche REGUITTI

  1. OBLIQ

    9  Pagine

  2. Antigerm

    6  Pagine

  3. TECH PLUS

    2  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.