Membrana in polietilene accoppiato a fibra sintetica nel lato inferiore e rete collaborante nel lato superiore. In soli 3 mm di spessore si ottengono numerosi vantaggi e soluzioni per la posa di rivestimenti in ceramica. Soltec, separando il pavimento dal sottofondo, compensa e riduce le inevitabili tensioni che si creano. L’utilizzo della membrana Soltec permette di posare il pavimento appena tiles il massetto in cemento risulta essere calpestabile accelerando i tempi di esecuzione, oltre a svolgere le funzioni di desolidarizzante. Soltec è composto da un materiale impermeabile, tuttavia è difficoltoso SOLTEC garantire la totale impermeabilizzazione nelle zone di giunzione e glue perimetrali in cui si consiglia comunque l’uso delle fascette e dei raccordi angolari Foiltec. screed INSTALLAZIONE: Il supporto deve essere piano, pulito e senza asperità, la membrana deve essere tagliata preventivamente alla posa. Prevedere collante e spatola dentata idonea all’applicazione. Lo strato inferiore ed il tessuto in fibra assicura l’incollaggio anche con uno strato sottile di collante agendo con una opportuna pressione e rispettando il tempo aperto del collante. Immediatamente dopo la posa della guaina è possibile procedere alla posa del rivestimento assicurandosi di rasare, colmando completamente le cavità della guaina di collante, con una spatola liscia e successivamente con una spatola dentata idonea. Il formato delle piastrelle deve essere almeno 10x10 cm. Per una migliore tenuta si consiglia l’uso delle fascette e dei raccordi della serie Folitec oltre a prevedere gli opportuni giunti di dilatazione. La scelta del collante idoneo con il quale fissare Soltec al sottofondo deve'essere fatta in funzione del tipo di sottofondo stesso. Con un sottofondo di tipo cementizio è consigliabile un collante di tipo C2. In conformitá alle regole di applicazione, devono essere riportati i giunti di dilatazione presenti nel sottofondo, se esistenti. Le piastrelle sono da posare a letto pieno. SOLTEC glue SOLTEC: Membrana di separazione per sottofondi problematici: Membrana in polietilene accoppiato su ciascun lato con tessuto non tessuto. CARATTERISTICHE TECNICHE Corpo centrale della membrana: Proteggere dall’esposizione ai raggi UV Caratteristiche supplementari: Volume di vuoto tra i coni: selit Piastrelle e u lg Colla Densità delle convessità: Spessore totale del prodotto: Densità totale della superficie: Colori dei 2 strati di tessuto non tessuto: Materiale dei 2 strati di tessuto non tessuto: Colore della membrana: MEMBRANA SOLTEC - Inerte all’acqua potabile - Resistente ad una vasta gamma di prodotti chimici - Resistente ai funghi e batteri - Resistente alla penetrazione delle radici deercs Supporto SOLTEC Membrana in polietilene PE Membrana in polietilene bi-accoppiato fornito in rotoli. Separazione compensazione delle tensioni Le differenze di temperatura, i movimenti statici e la perdita di umidità del massetto generano spesso delle crepe che con l’uso di Soltec rimangono localizzate al di sotto della membrana che funge da compensatore delle tensioni. Compensazione delle tensioni di vapore La struttura reticolare, nella parte inferiore di Soltec, permette l’evaporazione dell’umidità del massetto compensando la tensione del vapore favorendone lo sfogo. posa pavimenti Supporti diversi e difficili, massetti riscaldati L’utilizzo di Soltec permette di posare rivestimenti ceramici a contatto con i più svariati sottofondi quali, massetti in cemento o anidride, massetti riscaldati e cartongesso. Nei casi particolari bisogna verificare la compatibilità del collante usato tra sottofondo e la membrana Soltec. Terrazze con guaina isolante e sistema di drenaggio Realizzare una terrazza a regola d’arte prevede l’utilizzo di un drenaggio al di sotto del massetto e a contatto con un sistema impermeabile che garantisca la perfetta tenuta all’acqua (es. guaina bituminosa). Utilizzare Soltec in questa situazione protegge il massetto dall’umidità oltre a garantire le compensazioni delle tensioni che si generano a seguito delle elevate escursioni termiche che interessano le terrazze e i balconi. Caratteristiche Materiale: Polietilene accoppiato su due lati RULLO Pressore Rullo in acciaio per favorire l’adesione della colla tra membrane e supporto. Descrizione Rullo Spessore Materiale Altezza Lunghezza
Aprire il catalogo a pagina 140 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
278 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina