BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE
52Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 1

VERTICALIA BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTILATE

Aprire il catalogo a pagina 1
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 2

INDICEBLOCCHI PER MURATURE PERCHÉ COSTRUIRE 2 FOCUS NORMATIVO > La protezione al fuoco 4 PARETI VENTILATE DAI UNA SOLUZIONE ALLE TUE IDEE! 27 NESSUN LIMITE ALLA FANTASIA! SCHEDA TECNICA REALIZZAZIONI

Aprire il catalogo a pagina 2
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 3

L’INNOVAZIONE ECOSOSTENIBILE Da venticinque anni nel settore nella produzione di blocchi e masselli in calcestruzzo, noi di M.V.B. ti proponiamo soluzioni sempre all’avanguardia per rispondere alle moderne esigenze del cantiere, sia dal punto di vista tecnico che estetico. Ti garantiamo una costante assistenza tecnica nella scelta dei prodotti che nascono da una continua ricerca rivolta all’innovazione, al risparmio energetico e ai prodotti green building. Con ecosostenibile, abbiamo fatto nostra la mission di produrre solo ed esclusivamente con materie prime selezionate, scegliendo...

Aprire il catalogo a pagina 3
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 4

2 | VERTICALIA - BLOCCHI PER MURATURE PERCHÉ COSTRUIRE CON I BLOCCHI M.V.B. Maneggevolezza e facilità di posa fanno dei blocchi M.V.B. una scelta vincente per un’esecuzione veloce che fa risparmiare tempo in cantiere. La durata nel tempo è un elemento da tenere in considerazione nel momento di una scelta costruttiva. Anni di esperienza hanno provato che i nostri blocchi non hanno bisogno di manutenzione e questa caratteristica li rende particolarmente competitivi dal punto di vista economico. COSTANZA PRESTAZIONALE Il processo industrializzato con cui nascono questi prodotti garantisce a...

Aprire il catalogo a pagina 4
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 5

ECOSOSTENIBILITÀ La sensibilità nei confronti dell’ambiente e l’attenzione per l’ecosistema sono uno dei punti chiave della policy aziendale che si traduce nella scelta solo di materiali naturali, non inquinanti che, alla fine del loro ciclo di vita, possono essere riutilizzati o facilmente smaltiti. Inoltre la produzione è a bassissimo impatto ambientale, infatti l’energia primaria impiegata è inferiore di circa il 40% rispetto a una produzione di materiali tradizionali. SICUREZZA NORMATIVA Tutta la nostra produzione si distingue per la perfetta rispondenza con le norme in vigore ed è...

Aprire il catalogo a pagina 5
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 6

4 | VERTICALIA - FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 "Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione" D.M. 9.03.2007 "Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco". Circolare n.1968 - 15.02.2008 del Ministero dell'Interno " Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco". Lettera Circolare - 31.03.2010 "Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi - murature" D.P.R. 151...

Aprire il catalogo a pagina 6
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 7

1UALI PROVE a lettera Circolare del 31.03.2010 >erdeterminare ! valori di R.E.I. ed El., degli elementi costruttivi la Lettera ^ i -3-1 03 2010 prevede che la classificazione venga effettuata per m tabellareo tramite prove spenmen • Per tutte le i valori tagliafuocta prodotte^ statl ottenuti a';;::""! laboratorio e da tabelle ministeriali, secondo le più recent, normative. E.l. NON PIÙ R.E.I. dal 24 settembre 2007 L'entrata in vigore delle nuove normative, che si applicano a tutti i progetti approvati dal Comando dei Vigili del Fuoco dopo il 24 settembre 2007, rivede...

Aprire il catalogo a pagina 7
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 8

PER I TAMPONAMENTI (D.M. 16.02.2007) Il valore E.I. delle murature non portanti viene dedotto con metodo tabellare confrontando le tabelle del D.M. 16.02.2007. Blocco con fori monocamera Blocco con fori multicamera o pieno Blocco con fori mono o multicamera o pieno Intonaco Intonaco protettivo normale (*) antincendio (*) (*) Intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 1.000 e 1.400 kg/m3 Intonaco protettivo antincendio: Intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e...

Aprire il catalogo a pagina 8
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 9

LE SOLUZIONI DI M.V.B. La tabella riassume gli elementi con le rispettive classi di resistenza al fuoco e il tipo di certificazione. Le certificazioni rilasciate, eccetto la certificazione tabellare, si riferiscono al singolo prodotto e non possono essere estese alla parete in opera realizzata. Per la certificazione della muratura è necessaria la progettazione da parte di un tecnico abilitato dal Ministero. PERLITECH TAGLIAFUOCO

Aprire il catalogo a pagina 9
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 10

8 | VERTICALIA - FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO RISPARMIO ENERGETICO È dalla fine degli anni ’80 che il tema risparmio energetico è tornato a essere al centro del dibattito scientifico internazionale. Nel 1997 viene stilato da 160 Paesi il Protocollo di Kyoto, un documento programmatico in cui i Paesi aderenti si impegnano a raggiungere un obiettivo comune entro il 2012 per l’efficienza energetica, lo sviluppo delle fonti rinnovabili, la riduzione dell’emissione in atmosfera di gas inquinanti. Il protocollo entra in vigore nel febbraio 2005. Purtroppo, dal rapporto Saie Energia redatto dal...

Aprire il catalogo a pagina 10
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 11

FOCUS NORMATIVO - VERTICALIA | 9 LA DIRETTIVA 2010/31/UE IN PILLOLE ✓ Entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a “energia quasi zero”, per gli edifici pubblici la dead line viene anticipata al 31 dicembre 2018 ✓ Incentivazione a trasformare gli edifici esistenti in edifici a “energia quasi zero” L’ITALIA SUDDIVISA IN ZONE CLIMATICHE ✓ Gli Stati membri devono prevedere dei Piani Nazionali in cui vengano enunciati degli obiettivi intermedi per quanto riguarda la prestazione degli edifici entro il 2015 ✓ Ogni Stato membro deve pubblicare una relazione sullo...

Aprire il catalogo a pagina 11
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 12

10 | VERTICALIA - FOCUS NORMATIVO I VALORI DI TRASMITTANZA TERMICA LIMITE ATTUALMENTE IN VIGORE PER LE STRUTTURE OPACHE VERTICALI (D. Lgs. 311/2006) Zona climatica

Aprire il catalogo a pagina 12
BLOCCHI PER MURATURE E PARETI VENTOLATE - 13

FOCUS NORMATIVO - VERTICALIA | 11 PERLITECH™ TERMICO Spessore 30 cm ISOLAMENTO A CAPPOTTO Spessore 10 cm DATI TECNICI Spessore muratura Trasmittanza termica Resistenza totale Trasmittanza periodica INTONACO DI GESSO Spessore 1,5 cm PERLITECH™ TERMICO Spessore 30 cm SOLUZIONE 2 PANNELLO DI SUGHERO Spessore 5 cm ISOLAMENTO A CAPPOTTO Spessore 10 cm DATI TECNICI PANNELLO CARTONGESSO Spessore 1,2 cm Spessore muratura Trasmittanza termica Resistenza totale Trasmittanza periodica INTERCAPEDINE D’ARIA Spessore 5 cm CHE COSA SONO? SFASAMENTO Lo sfasamento è la differenza di tempo che intercorre tra...

Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Mvb

  1. Luxi

    12 Pagine

  2. Via Milano

    16 Pagine

  3. Perlitech

    44 Pagine

  4. Le Piastre

    32 Pagine