1. Cataloghi
  2. MP3
  3. VAV e CAV
video corpo

VAV e CAV
1 /82Pagine

VAV e CAV

VAV e CAV
1 /82Pagine

Estratti del catalogo

VAV e CAV-1

REGOLATORI RETTANGOLARI A PORTATA VARIABILE GENERALITA' Generalità : I regolatori a portata variabile della serie CL-VRR sono unità terminali di regolazione della portata d'aria da utilizzare negli impianti monocondotto con campo di funzionamento da 20 a 1000Pa. Questi regolatori sono utilizzati per il controllo ed il mantenimento della quantità dell’aria negli impianti a portata variabile. La chiusura totale è certificata conforme alle norme EN 1751-EN 1886 Prove del rumore autogenerato ed irradiato eseguite secondo le normative UNI EN 25135 e ISO 3741 presso l’Istituto Giordano (Rapporti di prova N.153262 e 154143). Caratteristiche tecniche : I regolatori tipo CL-RPV sono formati da: - involucro in lamiera d'acciaio zincata di varie misure corrispondenti alle misure standard per canali d'aria rettangolari; - serranda di regolazione della portata in acciaio zincato con guarnizioni di tenuta longitudinali e laterali; - sonda di ∆p dinamico per la misura ed il mantenimento della portata in funzione della richiesta dell’ambiente; - motoregolatore linearizzato di regolazione e controllo della portata. SERIE CL-VRR Accessori : - doppio involucro - silenziatore aggiuntivo Esecuzioni : Con motore: - Siemens GDB 181.1/E3/MP; - Belimo NMV-D3-MP; - Belimo LMV-D3-MP; - Belimo NM24AV + reg. VRD3; - altre motorizzazioni da concordare in sede d’offerta. I regolatori vengono ordinariamente forniti completi di motore tarato presso in nostri banchi di prova secondo le indicazioni del cliente. Per eventuali forniture senza motore, che dovrà comunque essere applicato e tarato a cura del cliente, l'azienda MP3 non può garantire in alcun modo il corretto funzionamento dell'apparecchiatura. Applicazioni : Le unità della serie CL-VRR si utilizzano per fornire una portata d'aria variabile al locale da condizionare in funzione della variazione dei carichi termici dello stesso al fine di mantenere le condizioni di massimo confort termico. Le prove di rumore autogenerato ed irradiato sono state eseguite secondo normativa EN ISO 3741. Descrizione di capitolato : Regolatore rettangolare a portata variabile monocondotto in mandata tipo CL-VRR della ditta MP3 Srl, realizzata in acciaio zincato completo di rilevatore di pressione differenziale, sonda di temperatura, regolatore e attuatore.

 Aprire il catalogo a pagina 1
VAV e CAV-2

REGOLATORI RETTANGOLARI A PORTATA VARIABILE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO “PRESSURE INDIPENDENT” La regolazione della portata d’aria viene effettuata da un sistema di controllo della pressione dinamica che permette di garantire “l’indipendenza dalla pressione a monte”. In questo modo tutte le richieste di variazione locali di portata non creeranno alcuno scompenso alle portate delle altre utenze. Il sistema di controllo si compone dei seguenti elementi: - Elemento di misura della portata d’aria; - Elemento di regolazione (il regolatore di portata) che riceve una...

 Aprire il catalogo a pagina 2
VAV e CAV-3

REGOLATORI RETTANGOLARI A PORTATA VARIABILE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO SERIE CL-VRR Taratura del regolatore Per la taratura delle unità CL-VRR dovranno essere indicate la portata massima e la portata minima richieste per la specifica applicazione. La portata massima deve compresa tra i due valori indicati in tabella. La portata minima richiesta dovrà essere maggiore o uguale a quella indicata in tabella Condizioni di installazione Per una corretta lettura delle pressioni e per una tolleranza di portata del 5%, bisogna prevedere a monte un tratto di canale rettilineo avente una lunghezza pari...

 Aprire il catalogo a pagina 3
VAV e CAV-4

REGOLATORI RETTANGOLARI A PORTATA VARIABILE SERIE CL-VRR MISURE STANDARD PERDITA DI CARICO E RUMORE I dati del rumore generato ed irradiato sono esposti per la larghezza 600mm, nelle varie altezze, per tre valori di Δp statico di funzionamento. Il rumore irradiato è stato rilevato col regolatore a semplice involucro. Per i dati di rumore di regolatori con larghezza diversa da 600mm, applicare i valori correttivi riportati in calce. La perdita di carico Δpmin indicata è quella minima relativa alla serranda completamente aperta. RUMORE GENERATO E PERDITA DI CARICO BxH (mm) 600x110

 Aprire il catalogo a pagina 4
VAV e CAV-5

REGOLATORI RETTANGOLARI A PORTATA VARIABILE MISURE STANDARD SERIE CL-VRR REGOLATORE RETTANGOLARE SERIE CL-VRR-N VERSIONE A SEMPLICE INVOLUCRO REGOLATORE RETTANGOLARE SERIE CL-VRR-I VERSIONE A DOPPIO INVOLUCRO MISURE STANDARD REGOLATORI SERIE CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR CL-VRR Altre misure a richiesta

 Aprire il catalogo a pagina 5
VAV e CAV-6

REGOLATORI RETTANGOLARI -1 CL-VRR Regolatore rettangolare I-|mandara- motore a destra CL-VM A Non è prevista una motorizzazione standard, dovrà essere sempre indicato il motore Per orientamenti nella scelta del motore contattare il nostro Ufficio Commerciale CL-VM L Sensore di pressione differenziale Belimo VFP 300 CL-VMG Centralina Belimo VRP M per gestione dati di pressione differenziale CL-VMF motore Belimo LMQ24A-SRV-ST per sistemi in ripresa L'uso di CL-VML + CL-VMG + CL-VMF in apparecchiature in ripresa consente la gestione di ambienti in sovrapressone o depressione con ÀP fino a 300Pa

 Aprire il catalogo a pagina 6
VAV e CAV-7

REGOLATORI CIRCOLARI A PORTATA VARIABILE GENERALITA' SERIE CL-VRC Regolatore a portata variabile CL-VRC-N Generalità : I regolatori a portata variabile della serie CL-VRC sono unità terminali di regolazione della portata d'aria da utilizzare negli impianti monocondotto. Questi regolatori sono utilizzati per il controllo ed il mantenimento della quantità dell’aria negli impianti a portata variabile. La chiusura totale della pala è certificata conforme alle norme EN 1751-EN 1886 Regolatore a portata variabile doppio involucro CL-VRC-I Caratteristiche tecniche : I regolatori tipo CL-VRC sono...

 Aprire il catalogo a pagina 7
VAV e CAV-8

REGOLATORI CIRCOLARI A PORTATA VARIABILE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO “PRESSURE INDIPENDENT” La regolazione della portata d’aria variabile viene effettuata da un sistema di controllo della pressione dinamica che permette di garantire “l’indipendenza dalla pressione a monte”.In questo modo tutte le richieste di variazione locali di portata non creeranno alcuno scompenso alle portate delle altre utenze. Il sistema di controllo si compone dei seguenti elementi: - Elemento di misura della portata d’aria (sonda di Δp dinamico); - Elemento di regolazione (il regolatore di...

 Aprire il catalogo a pagina 8

Tutti i cataloghi e le schede tecniche MP3

  1. Regolazione

    38  Pagine

  2. Umidificatori

    6  Pagine

  3. Recuperatori

    26  Pagine

  4. UV SERIES

    6  Pagine

  5. FLEXIBLE DUCTS

    18  Pagine

  6. floor diffusers

    30  Pagine

  7. AT-RPR Series

    7  Pagine

  8. TT Series

    6  Pagine

  9. SA2 Series

    5  Pagine

  10. SAC Series

    5  Pagine

  11. XRC Series

    26  Pagine

  12. XXP Series

    4  Pagine

  13. XTE Series

    2  Pagine

  14. AS-TN Series

    6  Pagine

  15. XZO Series

    4  Pagine

  16. XE Series

    2  Pagine

  17. XZJ Series

    2  Pagine

  18. XSR Series

    4  Pagine

  19. FTR Series

    2  Pagine

  20. PP 30F Series

    4  Pagine

  21. FA Series

    2  Pagine

  22. FP

    1  Pagina

  23. FTF

    2  Pagine

  24. XUM

    4  Pagine

  25. XLA-C

    2  Pagine

  26. XLF

    6  Pagine

  27. diffusion

    30  Pagine

  28. Fans

    58  Pagine

  29. Silenciers

    20  Pagine

  30. Filtering

    26  Pagine

Cataloghi archiviati

  1. silenziatori

    20  Pagine

  2. Diffusione

    184  Pagine

  3. regolazione

    30  Pagine

  4. antincendio

    18  Pagine

  5. lame d’aria

    14  Pagine

  6. umidificazione

    8  Pagine

  7. recuperatori

    10  Pagine

  8. VAV & CAV

    48  Pagine

  9. fans

    32  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.