defender Prodotti e soluzioni per parapetti in vetro
Aprire il catalogo a pagina 1RESIDENTIAL - PUBLIC - BUILDING PERFORMANCE P_36 CLASSI D’USO, PRESTAZIONI E VALIDAZIONI P_88
Aprire il catalogo a pagina 3Allgemeines bauaufsichtliches Prüfzeugnis
Aprire il catalogo a pagina 4Testato al CSTC Rapporto di Prova CAR-19-268
Aprire il catalogo a pagina 5COS’È UN PARAPETTO? “Una barriera di protezione alla caduta, capace di prevenire il sopraggiungere del pericolo per tutti i soggetti che usufruiscono degli spazi accessibili e limitrofi da tutelare” Questo, in estrema sintesi, è l’obiettivo che ci si pone nell’installazione di un parapetto. In ogni luogo accessibile alle persone per un uso ordinario, quando il dislivello sia tale da rendere necessario contenere il rischio di caduta nel vuoto con una barriera o un sistema di protezione. Questa necessità di carattere molto generale, si traduce nel caso di parapetto in vetro con diversi...
Aprire il catalogo a pagina 6PERCHÉ SCEGLIERE UN PARAPETTO IN VETRO? ✔ È una soluzione estetica ad un requisito di sicurezza fondamentale ✔ Contribuisce al miglioramento del comfort acustico ✔ Aumenta la luminosità degli ambienti ✔ Con il suo ridotto spessore, consente di aumentare lo spazio calpestabile ✔ Non è arrampicabile né scalabile ✔ Non è attraversabile da oggetti di piccola dimensione ✔ Può essere dotato di corrimano estetico o funzionale ✔ Può essere abbinato a soluzioni illuminanti di grande effetto ✔ È soggetto a costi di manutenzione ridotti alla sola pulizia ordinaria ✔ È in grado di rispettare tutti i...
Aprire il catalogo a pagina 7IL PRIMO REQUISITO: LA PROTEZIONE DALLA CADUTA NEL VUOTO Non è semplice individuare un valore univoco, nelle Norme di in ogni paese, per ciò che è da considerare come dislivello da “caduta nel vuoto”: in generale, è accettato che serva un dislivello maggiore di 1 metro tra la superficie calpestabile a monte ed il livello inferiore. Dove non sia necessario garantire la protezione da “caduta nel vuoto”, i requisiti normativi sono sempre molto più blandi rispetto al caso dei parapetti, sia in termini di valutazione della sicurezza che di requisiti prestazionali. Questo può essere il caso, ad...
Aprire il catalogo a pagina 8ALTEZZA DI PROTEZIONE, INATTRAVERSABILITÀ E NON SCALABILITÀ I requisiti di sicurezza del papapetto contengono elementi prescrittivi dal punto di vista delle dimensioni; prima tra tutte: l’altezza minima. In linea generale e per la maggior parte dei paesi, si parte da altezze di protezione minime di 100 cm. Tuttavia, non è raro che norme, prescrizioni locali o situazioni particolari rendano obbligatorio il rispetto di limiti maggiori: spesso è richiesta un’altezza di 110 cm, a volte anche 120 cm. Nel caso delle rampe di scale, l’altezza di protezione si misura a partire dallo spigolo esterno...
Aprire il catalogo a pagina 10DEFENDER Il parapetto deve essere inattraversabile. Questo requisito fondamentale garantisce la sicurezza in uso da parte di bambini e limita la possibilità che grossi oggetti possano cadere attraverso la barriera di protezione. Per questo, in qualsiasi punto, è richiesto che il parapetto possa scongiurare il passaggio di una sfera di 10 cm di diametro. <10 cm <10 cm <10 cm I parapetti devono essere concepiti in modo tale che ne risulti impedita la scalabilità. Allo stato attuale risulta evidente che molti parapetti delle varie tipologie non rispettano questa prescrizione, essendo...
Aprire il catalogo a pagina 11CARATTERISTICHE DELLE LASTRE DI VETRO In diverse Norme a livello europeo si prescrive per i parapetti in vetro l’uso di vetro stratificato di sicurezza definito in ISO 12543 e classificato 1B1 secondo EN 12600. Questo perché, in caso di rottura, l’intercalare (spesso chiamato “plastico”) possa trattenere i frammenti di vetro, limitare le dimensioni dell’apertura, offrire resistenza residua e ridurre il rischio di ferite. Attenzione: la norma EN 12600 classifica i pannelli tramite test da eseguire su campioni in vetro intelaiati su quattro lati e con dimensioni standardizzate. L’utilizzo di...
Aprire il catalogo a pagina 12DEFENDER Un vetro stratificato con intercalari rigidi può resistere a carichi maggiori o, a parità di resistenza, avere uno spessore minore, senza compromettere la sicurezza. intercalare rigido “strutturale” intercalare standard Attenzione: la rigidezza degli intercalari è influenzata dalla temperatura: questo effetto può essere più o meno significativo in funzione della natura chimica di uno specifico intercalare e delle proprietà delle molecole che lo compongono. Per una soluzione progettuale corretta è necessario verificare che il plastico possa essere considerato rigido alla temperatura...
Aprire il catalogo a pagina 13CONFORMITÀ NORMATIVA, NON “CERTIFICAZIONE” La catena delle responsabilità... Un parapetto in vetro può essere dichiarato conforme ai requisiti normativi direttamente dall’installatore, tramite una “dichiarazione di installazione a regola d’arte”, assumendo la responsabilità del corretto montaggio e dell’approvvigionamento di materiali rispondenti alle specifiche tecniche del progettista abilitato, che definisce e sottoscrive le scelte progettuali come rispondenti a tali requisiti. Un sistema corredato da report di prova o relazioni di calcolo è in grado di soddisfare le esigenze di...
Aprire il catalogo a pagina 14Una Certificazione di Prodotto presupporrebbe invece l’esistenza di una Norma Armonizzata e la valutazione indipendente di un ente accreditato, il quale a tutti gli effetti si assumerebbe la responsabilità di valutare l’effettiva rispondenza del SISTEMA ai parametri richiesti dalle Norme e dunque la sua utilizzabilità in funzione della destinazione d’uso. In assenza di una normativa armonizzata, i paesi europei continuano invece ad impiegare norme nazionali per regolare progetto, tipologie e caratteristiche dei parapetti in vetro. In questo contesto, è fondamentale capire che è sbagliato...
Aprire il catalogo a pagina 1525 Pagine
101 Pagine
51 Pagine
65 Pagine
71 Pagine
121 Pagine
59 Pagine
221 Pagine
99 Pagine
81 Pagine
85 Pagine
12 Pagine
28 Pagine
22 Pagine
12 Pagine
12 Pagine
8 Pagine
88 Pagine
20 Pagine
16 Pagine
16 Pagine
16 Pagine
8 Pagine
16 Pagine
32 Pagine
24 Pagine
18 Pagine
34 Pagine
24 Pagine
26 Pagine
16 Pagine
44 Pagine
52 Pagine
80 Pagine
20 Pagine