Litoliv Extra 15 AUTOLIVELLANTE CEMENTIZIO A INDURIMENTO ED ESSICCAMENTO ULTRARAPIDO PER LIVELLATURE DI SOTTOFONDI DA 1 A 15 mm DI SPESSORE. IDONEO PER PAVIMENTI RISCALDANTI. PER INTERNI. PRODOTTO A BASSISSIME EMISSIONI DI SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI. Autolivellante cementizio premiscelato in polvere a base di leganti idraulici particolari, cariche inerti di granulometria selezionata e additivi organici. Il prodotto, una volta miscelato con acqua, è caratterizzato da un’ottima capacità di auto livellamento facilmente applicabile in spessori variabili da 1 a 15 mm. Grazie alla sua elevata scorrevolezza e autolivellamento, il prodotto è particolarmente indicato per ottenere livellature estremamente lisce e prive di increspature sulle quali posare rivestimenti sottili come PVC e linoleum. VANTAGGI / CARATTERISTICHE • Prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC). Conforme alla classe EC1PLUS secondo protocollo EMICODE e alla classe A+ (Émission dans l’air intérieur - Regolamentazioni francesi) • Ottima adesione su supporti cementizi tradizionali • Rapido indurimento ed essicamento • Elevata resistenza all'abrasione • Ottimo effetto autolivellante • Assenza di ritiro in fase di indurimento che impedisce la formazione di crepe o fessurazioni Sacchi da 20 kg - Paletta standard 1'200 kg DESTINAZIONE D’USO Idoneo per livellare e regolarizzare superfici orizzontali in interni con spessori da 1 a 15 mm in una sola mano. Esempi tipici di applicazione riguardano: • Livellature di massetti cementizi in interni realizzati anche con Litocem o Litocem Pronto • Livellature su massetti riscaldanti • Livellature su massetti a base solfato/anidrite • Livellature su pavimentazione esistenti costituite da ceramiche, pietre naturali e marmette • Livellature di solette in calcestruzzo I supporti devono presentarsi puliti, asciutti, solidi, compatti, privi di crepe o fessurazioni, sufficientemente stagionati ed esenti da risalite di umidità. Utilizzo di primer: • Supporti eccessivamente porosi e assorbenti o spolveranti superficialmente, devono essere trattati con il primer consolidante Primer C. L'applicazione di Primer C su superfici assorbenti migliora la scorrevolezza dell'impasto aumentando nel contempo il grado di adesione • Supporti lisci e compatti come ad esempio calcestruzzo lisciato, vecchie ceramiche o marmette, devono essere trattati con il primer promotore di adesione Prepara Fondo EVO dopo averle adeguatamente sgrassate con detergenti specifici tipo Litoscrub EVO • Nel caso di massetti in anidrite, accertarsi della presenza di idonea barriera al vapore al fine di impedire eventuali risalite di umidità. Verificare con igrometro a carburo che l’umidità residua sia inferiore a 0,5%. La superficie deve essere carteggiata e trattata con Primer C • Eventuali crepe o fessurazioni devono essere riparate con Multifondo EVO cospargendo la superficie ancora fresca con sabbia o quarzo asciutto con granulometria 0,4-1 mm In ogni caso è indispensabile consultare le rispettive schede tecniche per un utilizzo corretto dei prodotti indicati. Giunti di dilatazione Verificare che siano stati correttamente progettati e predisposti i giunti elastici perimetrali, di dilatazione, di frazionamento, e strutturali.
Aprire il catalogo a pagina 1Generalmente devono essere previsti giunti di frazionamento per ripartizioni di 50 m2 oppure di 25/30 m2 nel caso di pavimenti riscaldanti. Nel caso di ambienti con superfici inferiori a 50 m2 prevedere comunque dei giunti di dilatazione in corrispondenza delle soglie delle porte. RAPPORTO DI MISCELAZIONE PREPARAZIONE DELL’IMPASTO L’impasto viene versato direttamente sul supporto. Per la stesura del prodotto aiutarsi con spatola liscia in acciaio o con racla realizzando lo spessore desiderato. Il prodotto può essere applicato anche mediante pompe per intonaci. La successiva posa di...
Aprire il catalogo a pagina 2Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) DATI IDENTIFICATIVI Aspetto Colore Voce doganale Tempo di conservazione Polvere Grigio 38245090 12 mesi negli imballi originali in luogo asciutto. DATI APPLICATIVI Rapporto di miscelazione Consistenza dell’impasto Tempo di maturazione impasto pH dell’impasto Peso specifico dell’impasto Tempo di vita dell’impasto Spessori applicabili Applicazione Temperature di applicazione permesse Pedonabilità Tempo di attesa per la posa di piastrelle ceramiche e pietre naturali Tempo di attesa per la posa di resilienti e parquet Temperatura di esercizio Pulizia delle...
Aprire il catalogo a pagina 328 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
9 Pagine
11 Pagine
7 Pagine
16 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
113 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
8 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
8 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
10 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
4 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
100 Pagine
4 Pagine
17 Pagine
21 Pagine
34 Pagine
100 Pagine
25 Pagine