Litocem LEGANTE IDRAULICO SPECIALE A PRESA NORMALE ED ESSICCAMENTO VELOCE PER MASSETTI. IDONEO PER PAVIMENTI RISCALDANTI. PER INTERNI ED ESTERNI. Speciale legante idraulico da miscelare con inerti assortiti con granulometria da 0 a 8 mm e acqua. VANTAGGI / CARATTERISTICHE • Idoneo per la realizzazione di massetti galleggianti o aderenti sia in locali interni che esterni, ideali per la successiva posa in tempi brevi di piastrelle ceramiche dopo 24 ore, pietre naturali dopo 2 giorni , parquet, PVC, linoleum, moquette dopo 4 giorni • Idoneo per applicazioni in interni ed esterni. • Assenza di ritiro in fase di indurimento che impedisce la formazione di crepe o fessurazioni • Realizzazione di massetti incorporanti le serpentine di riscaldamento senza la necessità di additivi fluidificanti • Sviluppa velocemente alte resistenze meccaniche che permettono la pedonabilità dopo solo 12 ore Sacchi da 20 kg - Paletta standard 1'200 kg DESTINAZIONE D’USO Realizzazione di massetti galleggianti o aderenti sia in locali interni che esterni, ideali per la successiva posa in tempi brevi. PROGETTAZIONE DELLA PIASTRELLATURA La durabilità di una piastrellatura ceramica può essere garantita solamente attraverso una buona progettazione della stessa. Consigliamo pertanto di consultare le norme nazionali vigenti in ogni paese come ad esempio la norma UNI 11493 per l’Italia che fornisce le indicazioni necessarie per la scelta dei materiali, la corretta progettazione, l’impiego e l’installazione, in modo da assicurare il raggiungimento dei livelli richiesti di qualità, prestazione e durabilità. Informazioni utili possono essere ricavate dalla consultazione del Codice di buona pratica per i massetti di supporto in interni redatto da CONPAVIPER. Condizioni del cantiere Verificare che le condizioni di temperatura, umidità, luce, ecc nel momento dell’applicazione dei prodotti siano adeguate. Materiali Verificare che tutti i materiali coinvolti nella piastrellatura (materiale ceramico, livellanti, adesivi, sigillanti, prodotti per l'impermeabilizzazione, ecc) siano idonei per l'impiego previsto e correttamente conservati. Giunti Il dimensionamento dei giunti deve essere determinato in fase progettuale tenendo conto dei seguenti fattori: • Tipologia del massetto • Situazione architettonica • Presenza di elementi di discontinuità • Tipo e formato del rivestimento da posare • Condizioni ambientali • Destinazione d’uso della pavimentazione I giunti di frazionamento sono finalizzati a favorire le normali contrazioni e dilatazioni del massetto indurito e generalmente vengono realizzati in corrispondenza di: • Soglie • Pavimentazioni con area superiore a 40 m2 • Ambienti con lato maggiore superiore a 8 metri • Presenza di elementi di discontinuità • Cambio repentino della dimensione della pavime
Aprire il catalogo a pagina 1La norma UNI 11493 suggerisce la realizzazione di giunti di frazionamento da 5x5 m a 6x4m nel caso di ambienti interni e da 3x3 m a 4x2,5 m nel caso di ambienti esterni. La realizzazione di questi giunti prevede il taglio meccanico da effettuarsi non appena il massetto è pronto all’incisione (non oltre le 24 ore) e deve interessare almeno 1/3 dello spessore prestando attenzione a non incidere l’armatura qualora presente. Eventuali giunti strutturali devono essere ovviamente rispettati in fase di getto del massetto. Pavimenti Riscaldanti Dopo almeno 4 giorni dalla posa del massetto a base di...
Aprire il catalogo a pagina 2Massetti aderenti (spessori da 20 a 40 mm) Nel caso di massetti a spessore ridotto è indispensabile realizzarli in aderenza al supporto esistente, generalmente costituito da solette in calcestruzzo o vecchie pavimentazioni in ceramica o pietra naturale. In questo caso, dopo aver eseguito un’adeguata preparazione del supporto (pulizia, sgrassatura, ecc) subito prima del getto dell’impasto, applicare sul supporto tramite pennellessa, spazzolone o scopa uno strato uniforme di una boiacca di ancoraggio costituita da Litocem, acqua e Idrokol X20 dosati nella seguente proporzione: Litocem: 3...
Aprire il catalogo a pagina 3Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) DATI APPLICATIVI Rapporto di miscelazione Consistenza dell’impasto Tempo di miscelazione pH dell’impasto Peso specifico dell’impasto Tempo di vita dell’impasto Spessori applicabili Spessori applicabili Spessori applicabili Applicazione Temperature di applicazione permesse Pedonabilità Tempo di attesa per la posa di piastrelle ceramiche Tempo di attesa per la posa di pietre naturali Tempo di attesa per la posa di resilienti e parquet Temperatura di esercizio Pulizia delle attrezzature Consumo 20 kg (1 sacco) – Ghiaietto 0/8 mm 135 - 170 kg - Acqua < 10 l (in...
Aprire il catalogo a pagina 428 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
9 Pagine
11 Pagine
7 Pagine
16 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
113 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
8 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
8 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
10 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
4 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
100 Pagine
4 Pagine
17 Pagine
21 Pagine
34 Pagine
100 Pagine
25 Pagine