

Estratti del catalogo

Le soluzioni ai vostri quesiti La progettazione del Confort Abitativo, ecco uno strumento che Isolgomma ha pensato per la vostra attività di Progettista, Architetto, Ingegnere e Consulente in Acustica. Nasce così il nostro Catalogo Tecnico, un manuale di facile consultazione che propone soluzioni dedicate all’isolamento acustico e termico nel settore delle costruzioni. Il nostro obiettivo: proporre soluzioni per il miglior Confort Abitativo. Per richieste specifiche il nostro staff tecnico altamente specializzato è a disposizione di professionisti e addetti ai lavori tecservice@isolgomma.com Visitate il nostro sito web: www.isolgomma.com Legenda introduttiva Le soluzioni trattate in questo catalogo tecnico sono state elaborate per soddisfare in primo luogo esigenze di isolamento acustico; tuttavia dette soluzioni presentano anche altre caratteristiche di seguito elencate che potete ritrovare nelle diverse applicazioni. Isolamento termico Prodotto riciclato Isolamento acustico di pavimenti
Aprire il catalogo a pagina 1
L’azienda Isolgomma... Sviluppo e progettazione: investire in ricerca.
Aprire il catalogo a pagina 2
Azienda • 1972 Nascita dell’Azienda • 1985 Brevetto della prima linea di prodotti anti calpestio Roll • 1993 Brevetto della prima linea di prodotti isolanti a parete Mustwall • 1999 Inaugurato il nuovo stabilimento di Albettone (VI) • 2001 Certificazione di Qualità ISO 9001 • 2002 Apertura Centro Ricerche di Pozzuoli (NA) • 2005 Brevetto linea anti calpestio Grei • 2008 Costruzione nuovo Laboratorio di Acustica Isolgomma • 2009-2012 Brevetti nuove linee prodotti a pavimento / parete e per l’isolamento dalle vibrazioni • 2013 Costruzione nuova sala meeting dedicata alla formazione per...
Aprire il catalogo a pagina 3
Ritrovare l’armonia tra l’uomo e la natura. L’impegno al confort e al benessere abitativo: l’evoluzione del benessere passa dal sile
Aprire il catalogo a pagina 4
Sostenibilità ambientale Sempre più i materiali che si utilizzano in edilizia devono essere eco-sostenibili per garantire il più basso impatto ambientale. Isolgomma si è sempre distinta nell’utilizzo di materie prime rigenerate e riciclate, selezionate con processi accuratissimi, preservando così l’ambiente naturale e la qualità della vita. Isolgomma oggi opera nel pieno rispetto delle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001:2007. Isolgomma è socio GBC Italia e con i suoi prodotti, che contengono un minimo di 92% di materiali riciclati, contribuisce ai crediti LEED. Isolamento acustico...
Aprire il catalogo a pagina 5
LABORATORIO ISOLGOMMA ISOLAMENTO DEGLI IMPIANTI ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI APPENDICE TECNICA TUBAZIONI MACCHINE VIBRANTI CALCOLI PREVISIONALI
Aprire il catalogo a pagina 6
Guida alle applicazioni edilizia ISOLAMENTO DEI SOLAI ISOLAMENTO DEI SOFFITTI ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI ISOLAMENTO DEGLI IMPIANTI ISOLAMENTO DELLE FACCIATE ISOLAMENTO DELLE VIBRAZIONI ISOLAMENTO STRUTTURALE ISOLAMENTO DELLE PARETI
Aprire il catalogo a pagina 7
Il suono è una perturbazione, prodotta da una sorgente sonora, che propagandosi in un mezzo elastico con un meccanismo oscillatorio mediante onde di compressione e rarefazione provoca una variazione di pressione ed uno spostamento di particelle attorno al loro punto di equilibrio. Il suono si propaga attraverso l’aria come un’onda longitudinale. La velocità del suono è determinata dalle proprietà dell’aria, e non dalla frequenza o dall’ampiezza del suono. Il suono, in termini di pressione efficace, coinvolge 8 ordini di grandezza, da 0.00001 Pa a 100 Pa; l’uso di tale unità di misura per le...
Aprire il catalogo a pagina 8
Normativa Acustica LA SITUAZIONE EUROPEA La situazione legislativa europea è affrontata in modi diversi tra i vari stati membri. Infatti, mentre le norme tecniche hanno il compito di normalizzare metodi di misura, analisi scientifiche e modalità operative, le leggi nazionali hanno lo scopo di stabilire parametri e limiti da rispettare. In merito a questo si possono vedere 2 grafici riassuntivi che descrivono i limiti di legge del potere fonoisolante e livello di calpestio in opera dei vari stati membri: Dai grafici si può notare la grande disparità di livelli imposti dalle leggi nazionali,...
Aprire il catalogo a pagina 9
Normativa Acustica LA SITUAZIONE ITALIANA: LA LEGGE QUADRO 447/95 La L. 447/95 è rivolta alla tutela della comunità nei confronti dell'inquinamento acustico generato da attività produttive o da infrastrutture per il trasporto. Definisce i valori limite di emissione (di ciascuna sorgente) e di immissione (rispetto ad ogni ricettore) per specifiche categorie di sorgenti sonore, nonché i valori di attenzione (potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente) e di qualità (risanamento e tutela dell'ambiente). La Legge Quadro stabilisce le competenze dello Stato, delle Regioni, delle...
Aprire il catalogo a pagina 10
Normativa Acustica DETERMINAZIONE DELL’INDICE DI VALUTAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE Rw e R’w secondo la ISO 717-1 L’indice di valutazione Rw è pari al valore in dB della curva di riferimento a 500 Hz dopo la traslazione. La procedura consiste nel traslare la curva di riferimento 717-1, rispetto alla curva del potere fonoisolante dell’elemento provato, in bande di terzi d’ottava, con passo di un decibel fino a che la somma degli scarti sfavorevoli sia massima, ma comunque inferiore a 32 dB. Scarto sfavorevole Curva 717-1 traslata - variazione negativa Curva potere fonoisolante...
Aprire il catalogo a pagina 11
Normativa Acustica UNI 11367 Il 22 luglio 2010 è stata pubblicata la norma UNI 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”. La norma definisce i criteri per la valutazione e la misurazione dei requisiti acustici passivi stabilendo una classificazione acustica per ognuno di essi e per l’intera unità immobiliare. I criteri di tale classificazione sono applicabili a tutte le unità immobiliari con destinazione d’uso diversa da quella agricola, artigianale ed industriale. La norma si completa di 10 appendici di...
Aprire il catalogo a pagina 12Tutti i cataloghi e le schede tecniche Isolgomma
-
Highmat
6 Pagine
-
Isolgomma - LUXOR
1 Pagine
-
Isolgomma - REWALL 40
2 Pagine
-
Isolgomma - HIGHMAT
2 Pagine
-
Isolgomma - POINT
3 Pagine
-
Isolgomma - UPGREI
2 Pagine
-
Isolgomma - GREI
2 Pagine
-
Isolgomma - ROLL
2 Pagine
-
Manuale di posa
56 Pagine
-
Point
6 Pagine
-
Company
12 Pagine
-
Pavimentazioni
24 Pagine
-
Correzione acustica
12 Pagine
-
Edilizia
40 Pagine
-
ACCESSORIES
1 Pagine
-
MEGASAFE
2 Pagine
-
MEGASTABLE
3 Pagine
-
SPORTS AND ANIMAL FLOORING
3 Pagine
-
ACOUSTIC INSULATION
2 Pagine
-
Renovation Leaflet
2 Pagine