
Estratti del catalogo

MICHEL DE KLERK , EDIFICIO EIGEN HAARD (AMSTERDAM) Il Mattone a vista: conoscerlo bene per usarlo meglio. Fascicoli di buona pratica estratti ed adattati dal “Manuale del mattone faccia a vista” di Giorgio F. Brambilla. © 2000 Edizioni Laterservice. A cura di Juan Martin Piaggio, progetto grafico Angelini Design.
Aprire il catalogo a pagina 1
PROGETTO E PRESTAZIONI ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO TERMICO Oltre ad essere correttamente progettati e costruiti, gli edifici devono offrire prestazioni in linea con le regolamentazioni normative anche dal punto di vista dell’isolamento termico, e quindi del comfort. Il rivestimento in laterizio faccia a vista, costituendo uno strato aggiuntivo esterno al tamponamento, consente, attraverso la stratificazione e la specializzazione della muratura, di assicurare ottimi livelli di qualità abitativa. PROGETTO E PRESTAZIONI ISOLAMENTO TERMICO Interrompendo l’isolamento in corrispondenza della...
Aprire il catalogo a pagina 2
PROGETTO E PRESTAZIONI ISOLAMENTO TERMICO Per eliminare totalmente il ponte termico, occorre staccare completamente la muratura faccia a vista dalla struttura, ancorandola a questa mediante opportuni sistemi di aggancio metallici. Il classico davanzale continuo pietra costituisce un altro ponte termico, aggravato dal fatto che sotto la finestra, di solito, vengono posizionati i caloriferi. Il ponte termico, in questo caso, può essere efficacemente eliminato interrompendo il davanzale esterno in corrispondenza dello strato isolante, e collocando un davanzale separato su lato interno....
Aprire il catalogo a pagina 3
PROGETTO E PRESTAZIONI RESISTENZA AL GELO PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ I giunti profondi favoriscono il ristagno d’acqua nella muratura. I giunti a raso, invece, facilitano il deflusso dell’acqua a tutto vantaggio della durabilità della muratura. DURABILITA’ Le murature in mattoni faccia a vista sono molto affidabili e possono durare intatte nei secoli, purché vengano adottati alcuni basilari accorgimenti, in fase progettuale ed esecutiva, che proteggano la muratura dalle inclemenze del tempo. PROTEZIONE DALLA PIOGGIA Una lavata di pioggia ogni tanto ha effetti benefici sulla...
Aprire il catalogo a pagina 4
PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ Una scossalina correttamente eseguita dovrebbe sporgere di almeno 4 cm dal muro che protegge. Se il muro da coprire è dotato di intercapedine, essa deve essere adeguatamente supportata (ad esempio, mediante una tavella, che rimane nascosta dalla scossalina stessa). Se la copertina del muro viene eseguita con elementi di grandi dimensioni (lastre di pietra, conci in calcestruzzo o in cotto), è necessario inserire nella malta di allettamento, in corrispondenza di ogni giunto fra i vari elementi, delle canaline a U che...
Aprire il catalogo a pagina 5
PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ In alternativa al basamento in pietra, una volta venivano anche impiegati i “ferrioli”, cioè quei mattoni che, troppo cotti (i forni dell’epoca non garantivano l’uniforme cottura di tutti i mattoni), risultavano parzialmente vetrificati, quindi impermeabili. La zoccolatura in pianelle a filo del muro nasconde la guaina impermeabile che risvolta sopra il basamento in c. a. Se il basamento è largo quanto il muro, la guaina, e la zoccolatura che la nasconde, sporgeranno inevitabilmente: esse vanno protette con una...
Aprire il catalogo a pagina 6
PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ ACQUA DI INFILTRAZIONE Nei muri a doppia parete è necessario impermeabilizzare la base di ogni intercapedine con una guaina che convogli la condensa o l’acqua infiltrata verso l’esterno. Una scossalina allontanerà poi l’acqua dal muro. Anche l’intradosso della soletta è munito di gocciolatoio, per evitare che l’acqua, eventualmente infiltratasi nell’intercapedine, possa raggiungere il muro interno. Per favorire il rapido smaltimento dell’umidità presente nell’intercapedine (sia essa di condensa o di infiltrazione) è...
Aprire il catalogo a pagina 7
PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ PROGETTO E PRESTAZIONI DURABILITA’ Le facciate in mattoni a vista vanno suddivise ogni 10-15 metri con un giunto verticale (nelle strutture in cemento armato, invece, i giunti sono spaziati di 35-50 metri). I due fondamentali tipi di giunto di separazione verticale per le murature in mattoni faccia a vista: rettilineo e dentato. Entrambi vanno chiusi con del sigillante elastico. Durante la costruzione della muratura, per evitare che la malta, traboccando nel giunto, possa ostruirlo, esso deve essere protetto con un riempimento che può essere permanente...
Aprire il catalogo a pagina 8
ESECUZIONE E PULIZIA DURABILITÁ Sigillanti Una volta realizzato, il giunto va sigillato con un materiale elastico. Le pareti del giunto devono essere perfettamente pulite dai residui di malta.
Aprire il catalogo a pagina 9Tutti i cataloghi e le schede tecniche FORNACE BALLATORE GIUSEPPE
-
PREPARAZIONE DEL CANTIERE
9 Pagine