PREPARAZIONE DEL CANTIERE
9Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 1

MASSIMO CARMASSI, RESIDENZE A PISA Il Mattone a vista: conoscerlo bene per usarlo meglio. Fascicoli di buona pratica estratti ed adattati dal “Manuale del mattone faccia a vista” di Giorgio F. Brambilla. © 2000 Edizioni Laterservice. A cura di Juan Martin Piaggio, progetto grafico Angelini Design.

Aprire il catalogo a pagina 1
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 2

PREPARAZIONE DEL CANTIERE PER BENE COMINCIARE PREPARAZIONE DEL CANTIERE ATTREZZI Dalla corretta impostazione del cantiere dipende in buona misura la riuscita della muratura faccia a vista. Le attrezzature ed i macchinari di cantiere si sono molto evoluti in questi ultimi decenni. Gli attrezzi dei posatori di mattoni, invece, sono rimasti praticamente gli stessi (solo i secchi in metallo sono stati sostituiti con quelli in plastica). Le maggiori novità sono forse l’introduzione dei fili di nylon, più elastici e pratici di quelli in fibre vegetali, e l’impiego della livella a bolla d’aria che...

Aprire il catalogo a pagina 2
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 3

PREPARAZIONE DEL CANTIERE ATTREZZI CAZZUOLA PER DISTRIBUIRE E STENDERE LA MALTA SUI MATTONI PREPARAZIONE DEL CANTIERE ATTREZZI STRUMENTI PER POSARE I MATTONI Le cazzuole per posare i mattoni sono piuttosto grandi (con lunghezza da 23 a 33 cm), a punta arrotondata (diverse da quelle per intonaco, che hanno la punta squadrata). Si adoperano per attingere la malta dal secchio, stenderla sui mattoni, togliere le sbavature, spaccare i mattoni, assestarli con dei colpetti inferti con il manico in legno. Quelle di dimensioni maggiori sono impiegate per muri di due o più teste, mentre quelle più...

Aprire il catalogo a pagina 3
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 4

PREPARAZIONE DEL CANTIERE ATTREZZI PREPARAZIONE DEL CANTIERE ATTREZZI FERRO PER GIUNTI A CUSCINETTO METRO DI LEGNO E MATITA A SEZIONE PIATTA BARRA DI FERRO QUADRO (O LISTELLO) PER CREARE GIUNTI INCAVATI FILO A PIOMBO PER CONTROLLARE LA VERTICALITÀ DEGLI SPIGOLI METRO DI LEGNO PIEGHEVOLE SPAZZOLE PER LA PULIZIA DELLA MURATURA PENNELLESSA PER LA PULIZIA DEI MATTONI (DI SAGGINA, MAI METALLICA ) BLOCCHETTI D’ANGOLO STRACCIO DI IUTA PER LA PULIZIA DELLA MURATURA FRESCA 6 Gli attrezzi per la pulizia devono essere perfettamente asciutti e puliti. Essi vanno usati solo quando la malta si è...

Aprire il catalogo a pagina 4
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 5

PREPARAZIONE DEL CANTIERE DEPOSITO E PROTEZIONE DEI MATERIALI DEPOSITO E PROTEZIONE DEI MATERIALI PREPARAZIONE DEL CANTIERE DEPOSITO E PROTEZIONE DEI MATERIALI I pacchi contengono normalmente 400450 mattoni (un po’ meno di un metro cubo). Poiché non vanno sovrapposti più di due pacchi, di solito è necessario disporre di almeno un metro quadrato di superficie ogni 8-900 mattoni. Proteggere i materiali in cantiere è un accorgimento semplice ed economico per favorire una corretta e spedita posa e un buon risultato finale. PROTEZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE I pacchi di mattoni vanno protetti...

Aprire il catalogo a pagina 5
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 6

PREPARAZIONE DEL CANTIERE MESCOLATURA DEI MATTONI PREPARAZIONE DEL CANTIERE MESCOLATURA DEI MATTONI MESCOLATURA DEI MATTONI Mattoni dello stesso lotto di produzione, ma tra loro leggermente diversi, possono, se raggruppati, creare inaccettabili macchie o strisce di colore, della cui entità purtroppo ci si accorge solo a lavoro finito, dopo la rimozione dei ponteggi. La posa di mattoni prelevati da un solo pacco può produrre una muratura a chiazze. Dato che le inevitabili variazioni causate dalle materie prime e dalla cottura possono portare a diversità non solo nel colore ma anche nelle...

Aprire il catalogo a pagina 6
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 7

PREPARAZIONE DEL CANTIERE BAGNATURA DEI MATTONI BAGNATURA DEI MATTONI I mattoni possiedono una struttura porosa che assorbe l'acqua d'impasto della malta. Questo comportamento può portare alla “bruciatura” della malta, poiché le sottrae l'acqua necessaria per la presa idraulica, pregiudicandone le caratteristiche meccaniche. Il fenomeno può essere tanto più evidente quanto maggiori sono la porosità del mattone, la sua capacità d'assorbimento e la temperatura ambientale, e quanto minore è l'umidità relativa dell'aria. La posa dovrà pertanto essere diversa a seconda che avvenga in inverno o...

Aprire il catalogo a pagina 7
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 8

PREPARAZIONE DEL CANTIERE MURETTI CAMPIONE PREPARAZIONE DEL CANTIERE MURETTI CAMPIONE MURETTI CAMPIONE Prima dell'inizio dei lavori di posa in opera è sempre opportuno realizzare in cantiere un muretto campione in modo da definire e verificare preventivamente le modalità esecutive, il risultato estetico previsto dal progetto, la qualità dei materiali da impiegare e il livello di precisione e cura richiesto al posatore. I muretti campione si rivelano estremamente utili per: • controllare la qualità e le caratteristiche dei materiali componenti le malte (quali la granulometria della sabbia e...

Aprire il catalogo a pagina 8
PREPARAZIONE DEL CANTIERE - 9

PREPARAZIONE DEL CANTIERE MURETTI CAMPIONE Nel caso di un cornicione, il campione deve essere realizzato ad un’altezza tale da poter essere visto dal basso. E' necessario, anche in un piccolo cantiere, che il muretto campione venga eseguito almeno quindici giorni prima della data prevista per l'inizio della posa, in modo da dare eventualmente tempo all'impresa di attrezzarsi adeguatamente, nonché di rifare il muretto campione qualora il primo non venisse approvato. Se il muretto deve servire anche per scegliere il tipo di mattone da impiegare, esso va costruito almeno uno o due mesi prima...

Aprire il catalogo a pagina 9

Tutti i cataloghi e le schede tecniche FORNACE BALLATORE GIUSEPPE