
Estratti del catalogo

ELADIO DIESTE, SILOS ORIZZONTALE A VERGARA (URUGUAY) ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE, VOLTE Il Mattone a vista: conoscerlo bene per usarlo meglio. Fascicoli di buona pratica estratti ed adattati dal “Manuale del mattone faccia a vista” di Giorgio F. Brambilla. © 2000 Edizioni Laterservice. A cura di Juan Martin Piaggio, progetto grafico Angelini Design.
Aprire il catalogo a pagina 1
ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE, VOLTE ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE, VOLTE ARCHITRAVI IN CEMENTO ARMATO Per gli architravi in cemento armato gli appoggi sulle spallette possono essere lasciati in evidenza o nascosti dietro listelli in laterizio. In un muro in mattoni faccia a vista il modo in cui si supera il vuoto di una bucatura raramente viene nascosto, e spesso diventa motivo di arricchimento formale della facciata. ARCHITRAVI IN ACCIAIO È importante coordinare le dimensioni dell’architrave con le dimensioni dei mattoni. Le travi HEB 120 corrispondono esattamente alla modularità del...
Aprire il catalogo a pagina 2
ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE, VOLTE Armatura con tondini di acciaio Per luci fino a 1,5 m i tondini possono essere alloggiati nel giunto di malta sopra l’architrave, inserendo delle piccole staffe nei giunti verticali per collegare i mattoni, disposti di coltello, con l’armatura. Per grandi luci i tondini possono essere inseriti nei mattoni all’interno di appositi fori praticati con un trapano, oppure in incavi realizzati con la “clipper” nella parte non in vista, sagomando i mattoni in forma di C o di L. I tondini devono comunque essere annegati nella malta affinché facciano corpo unico...
Aprire il catalogo a pagina 3
ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE, VOLTE ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE VOLTE Il muro, ai lati dell’architrave, va proseguito fino alla quota di estradosso. Sulla centina si tracciano dei segni di riferimento per la posa dei mattoni. Due fili orizzontali serviranno per allineare la parte superiore e quella inferiore dell’architrave. La posa viene fatta dai lati verso il centro: • stendere uno strato di malta sul primo mattone e posizionarlo ad una estremità dell’architrave; • senza rimuovere la mano dal mattone appena posato, verificare la sua verticalità con la bolla e la sua posizione...
Aprire il catalogo a pagina 4
ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE VOLTE MARIO BOTTA, CASA A MANNO (CH) massimo 20 mm ARCHITRAV ARCHI E PIATTABANDE VOLTE Gli archi si realizzano in genere con mattoni comuni. La curvatura è ottenuta creando dei giunti a forma di cuneo: maggiore è il raggio di curvatura, minore è la differenza di larghezza del giunto fra intradosso ed estradosso. La larghezza dei giunti è normalmente non inferiore a 5 mm nel punto più stretto e non superiore a 20 mm nel punto più largo. La grande precisione dei mattoni estrusi rende molto evidente la forma a cuneo dei giunti: questo aspetto è meno visibile...
Aprire il catalogo a pagina 5
ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE VOLTE ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE VOLTE DISARMO Il disarmo della centina è un momento molto delicato: se avvengono dei bruschi assestamenti dell'arco, si possono formare delle crepe. Bisogna pertanto pensare a come verrà effettuato il disarmo fin dalla costruzione della centina. Puntello telescopico metallico con regolazione dell’altezza mediante manicotto filettato Cunei contrapposti (o biette) per la regolazione in altezza e il disarmo delle centine Sistema antico per il disarmo graduale delle centine con sacchi di juta pieni di sabbia COSTRUZIONE DI...
Aprire il catalogo a pagina 6
ARCHITRAVI ARCHI E PIATTABANDE VOLTE ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE VOLTE PIATTABANDE I conci di una piattabanda sono disposti a raggiera come quelli di un arco (e pertanto essa spinge sulle spalle); tuttavia l’intradosso e l’estradosso della piattabanda sono piatti come quelli di un architrave. VOLTE Con l'avvento dei profilati in acciaio e del cemento armato l’uso delle volte si è ridotto, anche perché occorrono complesse centine, molta mano d'opera, tempi di esecuzione più lunghi. Sono inoltre strutture spingenti, che richiedono tiranti o contrafforti. In compenso sono di grande...
Aprire il catalogo a pagina 7
ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE VOLTE ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE VOLTE Volte a botte a filari longitudinali VOLTE NUBIANE Hassan Fathy ha ripreso, in numerose costruzioni, l’antichissima tecnica di erezione delle volte che ancora oggi si usa in Nubia, nell’Alto Egitto, dove il legname per casserature è scarso e caro. Le volte vengono erette senza centina grazie al fatto che i corsi non sono verticali ma inclinati (ogni corso si appoggia al precedente). Volte a botte a filari trasversali SEQUENZA DELLA COSTRUZIONE DI UNA VOLTA A CORSI INCLINATI CHE SI APPOGGIANO A UN MURO DI FONDO Volta...
Aprire il catalogo a pagina 8
ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE VOLTE SOLAI IN VOLTINE E LONGARINE DA G. COPPERI, G. MUSSO, “PARTICOLARI DI COSTRUZIONI MURALI E FINIMENTI DI FABBRICATI”, 1885 Sono tipici dei fabbricati industriali e rurali della seconda metà dell'Ottocento. Essi sono costituiti da putrelle in acciaio a intervalli di 90-100 cm, che sorreggono volte ribassate di mattoni semipieni o forati, normalmente posati di coltello, oppure di mattoni pieni posati di piatto. La monta di queste volte è tale per cui l'estradosso rimane in pratica a filo dell'ala superiore delle putrelle. I fianchi dei voltini venivano...
Aprire il catalogo a pagina 9
ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE VOLTE ARCHITRAVI, ARCHI E PIATTABANDE VOLTE VOLTE AUTOPORTANTI Queste volte si comportano come grandi travi rettilinee con sezione a V e pertanto non necessitano di travi di sostegno. Gli appoggi possono essere distanti anche 30 m, con sbalzi fino a 15 m. VOLTE A DOPPIA CURVATURA Nella chiesa di Atlántida, che è la sua opera più conosciuta, Dieste ha per la prima volta utilizzato la tecnica del laterizio armato. La copertura è un guscio ondulato che poggia su pareti anch’esse ondulate. COPERTURA CONTINUA DELLA CHIESA DI ATLÁNTIDA (URUGUAY) VOLTE A DENTI DI...
Aprire il catalogo a pagina 10Tutti i cataloghi e le schede tecniche FORNACE BALLATORE GIUSEPPE
-
PREPARAZIONE DEL CANTIERE
9 Pagine
-
PROGETTO E PRESTAZIONI
9 Pagine