radiant comfort systems Minimo spessore ideale per la ristrutturazione
Aprire il catalogo a pagina 1Minimo spessore ideale per la ristrutturazione Minimo spessore ideale per la ristrutturazione, conforme alla UNI EN 1264-4 Massima resistenza al carico garantita dalla speciale tridimensionalità della gabbia metallica Ridotta inerzia con tempi di messa a regime 4 volte più rapidi (euromax 10) Ridotto aggravio di peso sul solaio (45 kg/m2 per euromax 20; 30 kg/m2 per euromax 10) Il sistema euromax consente di realizzare un sistema radiante a pavimento in minimi spessori inserendo comunque un pannello isolante come da normativa. Grazie alle strutture metalliche nelle quali è inserita la...
Aprire il catalogo a pagina 2pannello in poliuretano foglio in PE*** + spessore lastra isolante - isolante* - struttura euromax 10 mm - massetto (≥ 5 mm sopra la gabbia metallica**) *Lo spessore del pannello isolante dipende dal tipo di isolante scelto e dalla casistica del lavoro in esame, secondo UNI EN 1264-4. **Massetto liquido speciale. ***Foglio in PE da prevedere nel caso di: - ambienti sottostanti freddi e/o umidi; - pavimento in legno.
Aprire il catalogo a pagina 3foglio in PE pannello in poliuretano + spessore lastra isolante - isolante* - struttura euromax 20 mm - massetto (≥ 5 mm sopra la gabbia metallica**) *Lo spessore del pannello isolante dipende dal tipo di isolante scelto e dalla casistica del lavoro in esame, secondo UNI EN 1264-4. **Massetto liquido speciale. ***Foglio in PE da prevedere nel caso di: - ambienti sottostanti freddi e/o umidi; - pavimento in legno.
Aprire il catalogo a pagina 4+ spessore lastra isolante + spessore lastra isolante Sistema euromax 10: struttura metallica composta da due elementi metallici dello spessore di 0,5 ÷ 0,75 mm, di cui uno opportunamente curvato e l’altro piano, connessi e punzonati; disponibile in elementi delle dimensioni pari a 1192 x 556 x 10 mm; ciascun elemento è modellato in modo da consentire l’incastro in cantiere e copre una superficie utile pari a 0,52 m2; Sistema euromax 20: struttura metallica composta da due elementi metallici dello spessore di 0,5÷0,75 mm opportunamente curvati, connessi e punzonati; disponibile in elementi...
Aprire il catalogo a pagina 51. lastra euromax 2. lastra isolante in poliuretano 3. tubazione Midix 4. solaio sistema euromax 10 sistema euromax 20 lastra in poliuretano | 20 mm lastra in poliuretano | 30 mm tubo MidiX | 12 x 2 mm | 120 m tubo MidiX | 12 x 2 mm | 240 m tubo MidiX | 8x1,1 mm | 200 m tubo MidiX | 8x1,1 mm | 40 m striscia perimetrale euromax | 10 mm striscia perimetrale euromax | 20 mm rinforzo per giunto di dilatazione euromax da usare con striscia perimetrale guaina corrugata | Ø 10 mm guaina corrugata | Ø 14 mm mini attacco singolo ½“ maschio - tubo Ø 8/1,1 mm mini attacco singolo ½“ maschio - tubo Ø...
Aprire il catalogo a pagina 6secondo UNI EN 13165 caratteristiche tecniche conducibilità termica dichiarata λD prestazione del sistema euromax 20* euromax 20* euromax 10* euromax 10* resistenza termica dichiarata RD 20 mm RD 30 mm resistenza alla compressione al 10% di deformazione rigidità dinamica apparente PUR 20 mm carichi utili euromax 20 mm completo di 25 mm di massetto 3 KN/m2 carico uniformemente distribuito 3 KN carico puntuale carichi utili euromax 10 mm completo di 15 mm di massetto 2 KN/m2 carico uniformemente distribuito 2 KN carico puntuale peso specifico euromax 20 mm completo di 25 mm di massetto peso...
Aprire il catalogo a pagina 7Perdite di carico tubo MidiX 8 x 1,1 | 14 x 2 mm 8 x 1,1 mm 14 x 2 mm tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009 dati fisici di costruzione dimensioni de/di barriera ossigeno in EVOH permeabilità all’ossigeno inferiore a 3,6 mg/m al allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima 21,4 bar per 8/5,8 (acqua a 50 °C vita prevista 50 anni) pressione operativa massima 26,8 bar per 12/8 (acqua a 50 °C vita prevista 50 anni) vita prevista contenuto acqua tubo 8...
Aprire il catalogo a pagina 8euromax 10 Fabbisogno termico specifico 20°C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 15 mm Spessore totale massetto liquido Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377 passo cm > 10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > 20°C Temperatura sottostante 0,80 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (PUR 20) alla conducibilità termica dichiarata lD del pannello è stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI...
Aprire il catalogo a pagina 9euromax 10 Temperatura di mandata * secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se è presente un sistema di deumidificazione. (ad esempio: con 26°C ambiente e umidità relativa di 51% la temperatura di rugiada è pari a 15°C; la temperatura di mandata può essere 14°C ma non inferiore) 26°C Temperatura ambiente, 15 mm Spessore totale massetto liquido 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1 W/m2 resi da simulazioni numeriche secondo...
Aprire il catalogo a pagina 10euromax 20 Fabbisogno termico specifico 20°C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 15 mm Spessore totale massetto liquido Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377 passo cm > 10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento passo cm > 20°C Temperatura sottostante 0,80 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (PUR 20) alla conducibilità termica dichiarata lD del pannello è stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI...
Aprire il catalogo a pagina 11euromax 20 Temperatura di mandata * secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se è presente un sistema di deumidificazione. (ad esempio: con 26°C ambiente e umidità relativa di 51% la temperatura di rugiada è pari a 15°C; la temperatura di mandata può essere 14°C ma non inferiore) 26°C Temperatura ambiente, 15 mm Spessore totale massetto liquido 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1 W/m2 resi da simulazioni numeriche secondo...
Aprire il catalogo a pagina 1212 Pagine
14 Pagine
19 Pagine
14 Pagine
14 Pagine
10 Pagine
16 Pagine
14 Pagine
20 Pagine
10 Pagine
18 Pagine
15 Pagine
14 Pagine
15 Pagine
14 Pagine
9 Pagine
9 Pagine
12 Pagine
12 Pagine