catalogo_it
87Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

catalogo_it - 2

AZIENDA tecnologia qualità e certificazione Il policarbonato resistenza chimica proprietà ottiche e termiche lastre proprietà ottiche e termiche modulari gestione della luce Progetto Caleido prodotti con trattamento IR risparmio energetico uso e manutenzione SISTEMI MODULARI sistemi modulari ad incastro arcoPlus324 arcoPlus625 arcoPlus344x arcoPlus347-547 Velario613 Velario20-5 sistemi modulari a giunto d’unione arcoPlus684-6104-6124 arcoPlus684-6104-6124 Reversò arcoPlus626 arcoPlus626 Reversò sistemi modulari sovrapponibili arcoPlus1000 pag.50 arcoPlus1000 curvo pag.54 arcoPlusSUPER1000...

Aprire il catalogo a pagina 2
catalogo_it - 4

L´AZIENDA L’Industria Materie Plastiche dott. Gallina è stata fondata nel 1960 dal dott. Pier Aulo Gallina per la produzione di profilati per il settore automobilistico. Con lo sviluppo delle tecnologie e del mercato dei materiali termoplastici, la dott.Gallina ha ampliato la propria produzione al settore dei componenti per edilizia ed industriali fino a raggiungere un elevato livello competitivo internazionale. La società ad oggi conta oltre 170 dipendenti ed è presente con stabilimenti produttivi in Italia, Grecia, Polonia, Stati Uniti ed India. La gamma produttiva comprende, nel settore...

Aprire il catalogo a pagina 4
catalogo_it - 5

SEDI COMMERCIALI E PRODUTTIVE SEDI LOCALITÀ ITALIA_LA LOGGIA (TORINO) - DOTT.GALLINA (*; ^^Qr GRECIA_KILKIS - GA PLASTICS S.A. ^B^^, POLONIA_TYCHY - DOTT.GALLINA POLAND (*; dOttaQ3llÌl1d STATI UNITI JANESVILLE (WISCONSIN) GALLINA USA LLC Q INDIA_NEW DELHI - GALLINA INDIA Q *SEDI PRODUTTIVE <^s**MNtì ^SMIUIIA GlJ^v

Aprire il catalogo a pagina 5
catalogo_it - 6

il policarbonato nell’edilizia Il policarbonato è un tecnopolimero innovativo versatile per le sue caratteristiche di trasparenza, isolamento termico e resistenza agli urti. E’ quindi impiegato in larga misura in edilizia civile ed industriale. Il processo produttivo L’estrusione è un processo produttivo in continuo che permette di ottenere da materie plastiche, profili alveolari e lastre compatte. coestrusionE PER PROTEZIONE RAGGI U.V. particolare al microscopio. lastre alveolari lastre compatte sistemi modulari la protezione ai raggi u.v. Durante il processo produttivo, tramite la...

Aprire il catalogo a pagina 6
catalogo_it - 7

I prodotti dispongono di certifica- zioni rilasciate da autorevoli Labo- ratori ed Istituti Internazionali. Per maggiori informazioni aggior- nate, visitare il sito www.gallina.it KUNSTSTOFFPRUFSTELLE FRANKEN L'Azienda dispone di un sistema di qualità conforme alle norme: SISTEMA QUALITÀ' CERTIFICATO

Aprire il catalogo a pagina 7
catalogo_it - 8

UN MATERIALE LEGGERO L’utilizzo del policarbonato in edilizia consente, grazie alla sua leggerezza, di ridurre i costi delle strutture pur garantendo i valori di carico in pressione e depressione indicati dalla scienza delle costruzioni. UN MATERIALE TRASPARENTE Caratteristica principale del policarbonato è la trasparenza. Grazie all’illuminazione naturale, ricavata realizzando le coperture e le pareti traslucide in policarbonato, si ottengono elevati valori di comfort ambientale mantenendo alto il tasso di isolamento termico. Il policarbonato può essere opportunamente colorato per modulare...

Aprire il catalogo a pagina 8
catalogo_it - 9

resistenza chimica agente variazione Alcool metilico Fessurazione Alcool etilico 50% Invariato Alcool n-butilico Invariato Glicole etilenico Invariato Idrato di sodio 1% Idrato di sodio 10% Idrato d’ammonio 10% Idrato di calcio 10% acidi inorganici Acido cloridrico 35% Fessurazioni Acido cloridrico 10% Invariato Acido solforico 70% Invariato Acido solforico 30% Ingiallimento Acido nitrico 40% Ingiallimento Acido nitrico 10% Ingiallimento Acido cromico 10% Invariato sali inorganici Cloruro di sodio 10% Invariato Nitrato di potassio 10% Invariato Bicrom. di potassio 10% Ingiallimento Solfato...

Aprire il catalogo a pagina 9
catalogo_it - 10

1.5 PROPRIETÀ LASTRE ALVEOLARI lastre alveolari trasmissione della luce (LT) Proprietà ottiche e termiche (EN 16153) L’utilizzo di differenti pigmenti colorati permette di ottenere diversi valori di trasmissione luminosa. fattore solare (SF) La radiazione solare che raggiunge le lastre e i pannelli viene riflessa, assorbita parzialmente, e trasmessa all’interno. Il fattore solare indicato in tabella è il rapporto percentuale tra l’energia totale trasmessa all’interno e la radiazione solare totale. Trasmissione Solare diretta Radiazione Solare Riflessione Solare Emissione verso l’interno...

Aprire il catalogo a pagina 10
catalogo_it - 11

1.6 PROPRIETÀ SISTEMI MODULARI sistemi modulari Proprietà ottiche, termiche ed acustiche (EN 16153) isolamento termico (U) La dispersione di calore, normalmente definita come trasmittanza termica ed indicata secondo le usuali leggi della fisica tecnica con la lettera “U”, è il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta ad una differenza di temperatura pari ad 1°C ed è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e alle condizioni di scambio termico lineare. isolamento acustico L’isolamento acustico quantifica la capacità di un prodotto di...

Aprire il catalogo a pagina 11
catalogo_it - 12

1.7 GESTIONE DElla luce La linea Progetto Caleido è dedicata alla realizzazione di coperture e facciate traslucide, con innovative soluzioni estetiche e architettoniche. la gestione della luce I pannelli arcoPlus® e le lastre alveolari Policarb® possono essere opportunamente colorati per modulare la trasmissione luminosa, ottimizzare l’effetto ombra permettendo quindi un minor surriscaldamento dell’ambiente interno. Colori trasparenti o a scelta traslucidi con possibilità di modulare la luce e il colore, secondo l´esigenza del Cliente. Tutti i prodotti della linea Progetto Caleido, sono...

Aprire il catalogo a pagina 12
catalogo_it - 13

NUOVA GAMMA DI PRODOTTI Le lastre Policarb®IR, Policomp®IR ed i pannelli modulari arcoPlus®IR, costituiscono la nuova gamma di prodotti per coperture e finestrature trasparenti a controllo solare della dott.gallina. Tutti i prodotti della linea IR offrono soluzioni innovative per applicazioni tipiche dell’edilizia dove si vogliono alti livelli di luminosità riducendo il riscaldamento interno degli ambienti. 35° Il risultato: ridotte spese energetiche per il condizionameno e per l’illuminazione, ed un elevato comfort. Come per le lastre alveolari, anche i pannelli modulari arcoPlus®IR...

Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche DOTT GALLINA

  1. Arcopure

    6 Pagine

  2. FLYER_ITA

    2 Pagine

  3. TEGOPLUS®

    2 Pagine

  4. arcoPlus 549

    2 Pagine

  5. Architectural

    17 Pagine

  6. Flyer arcoWall

    2 Pagine