SOLUZIONI PER L’ANTISFONDELLAMENTO E ANTIRIBALTAMENTO
Aprire il catalogo a pagina 1MECCANISMI DI COLLASSO DI TRAMEZZI E TAMPONATURE Le tamponature, fungono da barriera tra i locali interni e l’esterno nelle strutture a telaio in calcestruzzo armato. I tramezzi, o pareti divisorie, separano gli spazi interni di un edificio. In caso di sollecitazione sismica, tamponature e tramezzature sono sollecitate sia nel piano sia fuori piano e possono essere soggetti a meccanismi locali di differente tipologia che ne comportano il collasso: 1. meccanismi alle tamponature e tramezzi per rottura nel piano. In questo caso si formano delle bielle compresse e si supera la resistenza della...
Aprire il catalogo a pagina 2LO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IN LATERO CEMENTO I solai sono strutture portanti orizzontali che forniscono una copertura e un supporto ai piani intermedi dell’edificio. Devono essere in grado di sorreggere il carico e distribuirlo equamente a tutti gli elementi che lo compongono e alle strutture verticali. I solai possono essere di varie tipologie e i più comuni, soprattutto nell’edilizia civile, sono quelli in latero cemento. Questi sono realizzati con travetti in calcestruzzo armato, prefabbricati o realizzati in opera, con interasse ridotto con funzione portante che sono solidarizzati con...
Aprire il catalogo a pagina 3ANTISFONDELLAMENTO, COME INTERVENIRE Gli interventi preventivi impediscono che si verifichi lo sfondellamento migliorando quindi la sicurezza degli ambienti e l’incolumità delle persone che li vivono. Generalmente, il presidio di sicurezza antisfondellamento si realizza applicando una rete biassale in fibra di diversa natura all’intradosso del solaio in direzione ortogonale rispetto al senso di orditura e fissando il tutto con degli opportuni connettori ai travetti. L’intervento così realizzato può essere lasciato a vista o completato con opere di finitura quali intonaco o controsoffitto....
Aprire il catalogo a pagina 4ANTIRIBALTAMENTO, COME INTERVENIRE L’intervento di antiribaltamento è volto a migliorare i collegamenti tra tramezzi/tamponature e il telaio in c.a.. La tecnica prevede l’applicazione di una rete in fibra di diversa natura sul perimetro a cavallo tra la muratura e le strutture in c.a. e l’utilizzo di connettori per collegare la rete alle strutture. Per rinforzare il paramento murario, è possibile applicare la rete in maniera diffusa su tutta la superficie. Nel caso di murature a cassetta è fondamentale prevedere sistemi di connessione delle due fodere. Diposizione della rete diffusa sulla...
Aprire il catalogo a pagina 5RICOSTRUZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI SFONDELLATI Se il solaio è già sfondellato (parzialmente o completamente) è necessario un intervento per riparare e mettere in sicurezza la struttura. In questi casi, dopo aver eliminato tutto il materiale in fase di distacco, si devono eseguire gli interventi necessari al ripristino del c.a. ammalorato dei travetti e si deve procedere alla ricostruzione volumetrica delle pignatte sfondellate. Solo a questo punto si può posizionare la rete e i relativi connettori in corrispondenza dei travetti. Infine, si può realizzare uno strato di finitura in...
Aprire il catalogo a pagina 6MAGLIA 16,5 x 18,8 ±0,5 mm DIMENSIONE Rotolo 1 x 50 m PESO 351 ± 10% g TITANET 250 MAGLIA 18,2 x 17,7 ± 0,5 mm DIMENSIONE rotolo 1,1 x 50 m PESO 150 ± 10% g LUNGHEZZA 1 m DIAMETRO 08 / 010 mm ACCIAIO INOX AISI 304 e 316 KIT ANTISFONDELLAMENTO BASSO SPESSORE
Aprire il catalogo a pagina 7www.dakota.eu info@dakota.eu SEDE LEGALE Via Pitagora, 3 37010 Affi, Verona - Italy SEDE OPERATIVA Via Don Cesare Scala, 55 37020 Brentino Belluno - Italy VAT number: IT 07971400960 | Register of Companies of VERONA no. 07971400960 REA: VR-398568
Aprire il catalogo a pagina 816 Pagine
8 Pagine
71 Pagine
8 Pagine
22 Pagine
24 Pagine
16 Pagine
38 Pagine
94 Pagine
58 Pagine
26 Pagine
68 Pagine
140 Pagine
8 Pagine
16 Pagine
12 Pagine
40 Pagine
20 Pagine
58 Pagine
16 Pagine
14 Pagine