Sughero Biondo isolare secondo natura
48Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Sughero Biondo isolare secondo natura - 1

Sughero biondo Isolare secondo natura

Aprire il catalogo a pagina 1
Sughero Biondo isolare secondo natura - 2

Il bosco, una fabbrica naturale Il sughero, un materiale naturale dalle origini antichissime, atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente... Questo è il sughero mediterraneo, si trova in gran quantità nei boschi di alcune regioni della nostra penisola: in Sicilia, lungo la fascia tirrenica e soprattutto in Sardegna, dove in tempi remoti le popolazioni locali se ne servivano per costruire utensili d’uso domestico. Ogni bosco, oltre a essere importante per l’equilibrio dell’ecosistema, è una fabbrica naturale non inquinante di materie prime, perché gli...

Aprire il catalogo a pagina 2
Sughero Biondo isolare secondo natura - 3

Isolare secondo natura Proteggersi dal freddo, proteggersi dal caldo, da sempre l’uomo ha avuto questo bisogno, che ha subito una diversa connotazione con il cambio di stile di vita e la trasformazione delle popolazioni da nomadi a stanziali. Per rispondere alla specifica esigenza di “isolare secondo natura” Coverd ha sviluppato innovative tecnologie applicative del sughero biondo naturale bollito e ventilato, prodotto e lavorato completamente in Italia. Bioedilizia, Bioclimatica Ecosostenibile, la filosofia di Coverd consolidata dal 1984 che utilizza prodotti e sistemi innovativi per...

Aprire il catalogo a pagina 3
Sughero Biondo isolare secondo natura - 4

Il sughero biondo di Coverd: impatto positivo Sotto il profilo dell’ecosostenibilità possiamo riassumere in cinque aggettivi il vantaggio che offre la scelta dell’utilizzo di sughero biondo naturale. Italiano: il sughero biondo naturale ventilato di Coverd si distingue dagli altri perché è prodotto e lavorato completamente in Italia. Etico: nell’intero ciclo di lavorazione non c’è sfruttamento di manodopera, come potrebbe avvenire con prodotti provenienti da altri continenti. Ecosostenibile: la lavorazione del sughero e la relativa trasformazione viene effettuata completamente con energia...

Aprire il catalogo a pagina 4
Sughero Biondo isolare secondo natura - 5

Ciclo della lavorazione naturale del sughero L’asportazione del sughero viene effettuata d’estate, quando la pianta è in piena attività e la corteccia si stacca più facilmente. La prima volta, quando l’albero ha fra i 30 e i 50 anni, si chiama “demaschiatura”. Le decorticazioni successive avvengono con intervalli di circa dieci anni. La fase successiva di lavorazione naturale del sughero è quella della bollitura, che avviene a 120 gradi per rendere sterile ed elastica la corteccia che normaòmente è più rigida. Sottoposte all’azione della temperatura e alla successiva pressatura, le plance...

Aprire il catalogo a pagina 5
Sughero Biondo isolare secondo natura - 6

Sughero biondo emissione Zero Il pannello in sughero biondo SoKoVerd.LV è un prodotto isolante in classe A+ testato su 89 Composti Organici Volatili - COV - per l’emissione in ambienti indoor secondo la normativa Francese Stiamo parlando della lotta ai VOC o COV Composti Organici Volatili, composti chimici caratterizzati da molecole che possono essere tra loro molto diverse, ma tutti caratterizzati da una certa volatilità (tendenza ad evolvere spontaneamente verso uno stato fisico aeriforme) già a temperatura ambiente e all’usuale pressione atmosferica, tanto da essere considerati i...

Aprire il catalogo a pagina 6
Sughero Biondo isolare secondo natura - 7

Comfort Lo stato dinamico Il susseguirsi di provvedimenti sul risparmio energetico, ha rappresentato una piccola “rivoluzione”per quanto riguarda i più restrittivi valori di trasmittanza termica richiesti. Visti i crescenti consumi per il raffrescamento degli edifici nel periodo estivo le più recenti normative hanno introdotto l'utilizzo di parametri tecnici dinamici. Il problema nasce dal fatto che il classico parametro di trasmittanza termica è definito in “regime stazionario”, vale a dire ipotizzando temperature medie interna ed esterna costanti: se la prima assunzione è in genere...

Aprire il catalogo a pagina 7
Sughero Biondo isolare secondo natura - 8

La scelta del materiale coibente è fondamentale per l'isolamento termico delle strutture. Storicamente tale scelta è sempre stata effettuata con esclusivo riferimento alle condizioni stazionarie di esercizio, che non sono però realistiche sia nella stagione invernale che in quella estiva. Oggi è richiesta una cura ed un'attenzione maggiore, con riferimento a regimi dinamici che meglio rappresentano il reale esercizio cui saranno sottoposti gli edifici una volta realizzati: la valutazione multiparametrica è sicuramente più complessa, ma anche più stimolante e premia gli isolanti termici...

Aprire il catalogo a pagina 8
Sughero Biondo isolare secondo natura - 9

È immediato verificare come le differenze termiche più importanti siano quelle relative allo sfasamento temporale, dove si passa da poche decine di minuti a diverse ore. Il ritardare (ed attenuare) l'onda termica nel passaggio da ambiente esterno ad ambiente interno è fondamentale, specie in estate e su facciate o coperture soleggiate, ove la temperatura superficiale può raggiungere i 70/80°C: se lo sfasamento termico è tale da spostare il massimo di temperatura interna (attenuato quanto più possibile) ad orari nei quali l'irraggiamento solare è molto basso (e quindi verso sera o...

Aprire il catalogo a pagina 9
Sughero Biondo isolare secondo natura - 10

Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile: la nostra filosofia Concetti fondamentali - Risparmiare energia - Rispettare i luoghi sfruttandone i parametri bioclimatici - Utilizzare risorse naturali non inquinanti e rinnovabili - Migliorare il comfort abitativo - Proteggersi dal rumore e limitare le emissioni Rapporto tra uomo e ambiente - Ridurre i consumi delle risorse fossili non rinnovabili - Ridurre l’inquinamento atmosferico limitando l’effetto serra e il conseguente surriscaldamento del pianeta - Abbattere i costi di gestione dell’edificio legati al riscaldamento invernale e alla...

Aprire il catalogo a pagina 10
Sughero Biondo isolare secondo natura - 11

Materiali isolanti naturali Negli ultimi anni con l'emergere del dibattito sul riscaldamento globale e quindi la richiesta di ridurre le emissioni di anidride carbonica si è assistito ad una radicale evoluzione culturale, la conseguenza è stata una riscoperta dei materiali isolanti naturali, già peraltro utilizzati agli albori dell'isolamento degli edifici. Oggi il desiderio comune e la nuova sviluppata sensibilità ecologista determina la scelta obbligata: l'uso di prodotti naturali che non abbiano ricadute nocive per le persone o per l'ambiente. Questa richiesta ha una sua semplice...

Aprire il catalogo a pagina 11

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Coverd Srl

  1. KombyFlex

    2 Pagine

  2. Company profile

    16 Pagine