Isolamento a cappotto in sughero Bioverd
32Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 1

Sistemi di isolamento termico in sughero biondo a cappotto BioVerd SoKoVerd.Vent

Aprire il catalogo a pagina 1
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 2

La filosofia BBE Questa filosofia si basa su alcuni concetti fondamentali – – – – – Risparmiare energia Rispettare i luoghi sfruttandone i parametri bioclimatici Utilizzare risorse naturali non inquinanti e rinnovabili Migliorare il comfort abitativo Proteggersi dal rumore e limitare le em

Aprire il catalogo a pagina 2
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 3

Bioedilizia Bioclimatica Ecosostenibile Rapporto tra uomo e ambiente – ridurre i consumi delle risorse energetiche fossili non rinnovabili – ridurre l’inquinamento atmosferico limitando l’effetto serra e il conseguente surriscaldamento del pianeta – abbattere i costi di gestione dell’edificio legati al riscaldamento invernale e alla climatizzazio

Aprire il catalogo a pagina 3
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 4

Sistema a cappotto in sughero biondo BioVerd Isolante e traspirante La soluzione completa per la coibentazione termo-igrometrica e acustica degli edifici si chiama BioVerd, il cappotto traspirante di Coverd, collaudato in oltre venticinque anni d’esperienza con eccellenti risultati. Non stiamo parlando di una semplice ricopertura, ma di un sistema completo che utilizza materiali e prodotti studiati per lavorare sinergicamente, minimizzando i problemi di posa garantendo resistenza e durata nel tempo. L’elemento principale di questo sistema è il pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV...

Aprire il catalogo a pagina 4
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 5

Vantaggi di un edificio coibentato con il sistema BioVerd Le pareti ben isolate si riscaldano più rapidamente e trattengono più a lungo il calore sfruttando l’inerzia termica della struttura; quindi si utilizza meno energia per riscaldare la casa, con la conseguenza di avere ambienti più salubri e confortevoli. È infatti preferibile mantenere la temperatura interna a 18°C con i muri caldi e il riscaldamento al minimo che non a 21°C con i muri freddi e il riscaldamento al massimo. Inoltre l’aumento di alcuni gradi della temperatura interna del muro evita i problemi di condensazione...

Aprire il catalogo a pagina 5
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 6

Il sughero, un materiale mediterraneo dalle origini antichissime È atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente… Tutto questo è il sughero, che ha anche il pregio di essere “mediterraneo” e di proliferare in gran quantità nei boschi di alcune regioni della nostra penisola: in Sicilia, lungo la fascia tirrenica e soprattutto in Sardegna, dove in tempi remoti le popolazioni locali se ne servivano per costruire piatti, ciotole per bere e utensili d’uso domestico. Il bosco, una fabbrica naturale Ogni bosco, oltre a essere importante per l’equilibrio...

Aprire il catalogo a pagina 6
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 7

L’albero del sughero Il sughero è ricavato dalla quercia da sughero, in latino “Quercus suber”, appartenente alla famiglia delle fagacee. Si tratta di un albero sempreverde che può raggiungere anche i 20 metri di altezza, con foglie semplici a lamina coriacea, fiori unisessuali e frutti costituiti da ghiande ovoidali della lunghezza di 2/3 cm. Le radici sono sempre molto profonde e consentono alla pianta di resistere alla siccità. La “ricchezza” di questa pianta è però data dalla doppia corteccia: quella più interna è chiamata “madre” ed è composta da tessuti fibrosi nei quali scorre la...

Aprire il catalogo a pagina 7
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 8

Italiano: il sughero biondo naturale bollito e ventilato utilizzato da Coverd si distingue perché prodotto e lavorato completamente in Italia. Etico: il ciclo di lavorazione senza sfruttamento di manodopera, come invece potrebbe avvenire con prodotti provenienti da altri continenti. Ecosostenibile: lavorazione del sughero e relativa trasformazione effettuata con energia rinnovabile, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e biomassa per la produzione dell'energia termica necessaria. Il trasposto su brevi distanze permette un basso impatto ambientale. Impatto zero: il ciclo di...

Aprire il catalogo a pagina 8
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 9

Obiettivo comfort Lo stato dinamico Il susseguirsi di provvedimenti sul risparmio energetico, ha rappresentato una piccola “rivoluzione”per quanto riguarda i più restrittivi valori di trasmittanza termica richiesti. Visti i crescenti consumi per il raffrescamento degli edifici nel periodo estivo le più recenti normative hanno introdotto, l'utilizzo di parametri tecnici dinamici. Il problema nasce dal fatto che il classico parametro di trasmittanza termica è definito in “regime stazionario”, vale a dire ipotizzando temperature medie interna ed esterna costanti: se la prima assunzione è in...

Aprire il catalogo a pagina 9
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 10

Lo sfasamento temporale e il fattore di attenuazione Sono i parametri individuati per caratterizzare il comportamento termico dinamico di una parete (vedi linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici decreto 26/06/2009) in guanto si tratta di un buon parametro di controllo dei carichi termici provenienti dall'esterno. Nella progettazione dell'isolamento termico delle strutture non ci si dovrà più limitare alla considerazione della trasmittanza termica in regime stazionario, ma occorrerà iniziare a considerare anche i parametri dinamici ed orientare conseguentemente...

Aprire il catalogo a pagina 10
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 11

Indice di prestazione termica dell'edificio per il raffrescamento Valori di riferimento per gli indicatori dinamici Sfasamento temporale (S) e fattore di attenuazione (fa) (*) Pavimenti verso locali non riscaldati o verso l'esterno - ** Valori già applicati in Lombardia Gli elementi divisori tra distinte unità immobiliari devono possedere valori di trasmittanza U inferiori o uguali a 0,8 W/m2K.

Aprire il catalogo a pagina 11
Isolamento a cappotto in sughero Bioverd - 12

Sistemi certificati di isolamento termico BioVerd: il primo sistema in Europa di isolamento termico esterno di facciata, con pannelli di sughero biondo naturale ad ottenere il benestare tecnico ETA e la marcatura CE. Comfort abitativo in tutte le stagioni, sicurezza e qualità certificate, durabilità e facilità di posa per isolare le facciate di edifici ecosostenibili. Il sistema di isolamento a cappotto in sughero biondo naturale BioVerd ha ottenuto il benestare tecnico europeo ETA e il via libera alla marcatura CE, il contrassegno di sicurezza che attesta la rispondenza dei prodotti alle...

Aprire il catalogo a pagina 12

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Coverd Srl

  1. KombyFlex

    2 Pagine

  2. Company profile

    16 Pagine