I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti
16Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 1

Pannelli per Pareti e Soffitti MDF design, classic LEGNO DI QUERCIA design, classic CELLON® design Scheda tecnica per la pianificazione, costruzione ed esecuzione

Aprire il catalogo a pagina 1
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 2

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Indice dei Contenuti Informazioni Generali Materiale Formati del Pannello Trasmissione dei Dati per gli Ordini Istruzioni per la Conservazione e la Pulizia Linee Guida per Taglio e Foratura Chiusure Distanze di Fissaggio Attacchi Sottostruttura Sottostruttura in Legno Sottostruttura in Metallo Soluzioni di Costruzione Rivestimento del Parete con Sottostruttura Invisibile Rivestimento del Parete con Feltro Rivestimento del Parete con Foglio e Retroilluminazione a LED Rivestimento del Soffitto con Sottostruttura Invisibile Rivestimento del...

Aprire il catalogo a pagina 2
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 3

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Informazioni Generali Materiale MDF è un materiale a base di legno costituito da legno di conifera finemente fibrillato, che viene pressato in un prodotto di cartone ugualmente omogeneo in senso longitudinale e trasversale. Area di Applicazione: Spessore (peso): Reazione al fuoco: Interni (ad es. rivestimento di soffitti e pareti, ringhiere delle scale) 10mm (circa. 7kg/m²), 19mm (circa. 14kg/m²), 30mm (circa. 22kg/m²) RF3, D-s2-d0 (EN 13986) LEGNO DI QUERCIA è costituito da singoli strati di legno, incollati e pressati trasversalmente...

Aprire il catalogo a pagina 3
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 4

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Informazioni Generali Trasmissione dei Dati per gli Ordini Quando si effettua un ordine, tenere presente quanto segue: Formato dei Dati DWG / DXF dati Cadwork 2D or 3D dati Elenchi di pezzi in Excel (se viene inviato solo come Excel senza file CAD, potrebbe comportare un lavoro aggiuntivo nella preparazione del lavoro.) Contenuto e Struttura dei Dati I pannelli vengono disegnati su un strato separato Disegno in scala 1:1 Misurazione di almeno un lato lungo e uno corto per poter verificare la scala I fori (disegnati come un cerchio chiuso), i...

Aprire il catalogo a pagina 4
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 5

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Distanze di Fissaggio Campata unica Lato posteriore Feltro fino a 1800 mm a seconda della collezione (circa 40 colori) Foglio acustico Ø 8 mm può essere disegnato direttamente in file DXF/DWG Distanza da foro a bordo Distanza orizzontale Distanza verticale Telaio senza perforazione Conversione reciproca: c (adattato) = b (max) / b (effettivo) x c (max) b (adattato) = c (max) / c (effettivo) x b (max)

Aprire il catalogo a pagina 5
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 6

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Attacchi Sottostruttura in Legno Vite a Testa Cilindrica Materiale: Lunghezza: Diametro nominale: Diametro della testa: Trasmissioni: Diametro del foro: Sottostruttura in Metallo Vite a Testa Esagonale Materiale: Lunghezza: Diametro nominale: Diametro della testa: Trasmissioni: Diametro del foro: (autoperforante con rondella di tenuta) Acciaio inox A2 (con punta e filettatura sagomata in acciaio temprato) 32 mm 5.5 mm 16 mm SW8, testa esagonale 8 mm Rivetto Cieco Materiale: Lunghezza: Diametro nominale: Diametro della testa: Trasmissioni:...

Aprire il catalogo a pagina 6
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 7

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti La Sottostruttura può essere realizzata in legno o metallo. Sottostruttura in Legno nell’Area Giunto Sottostruttura in Metallo Profili in Metallo nell’Area Giunto min. 60 mm Appendini nell’Area del Soffitto nell’Area Giunto

Aprire il catalogo a pagina 7
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 8

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Rivestimento del Parete con Sottostruttura Invisibile I pannelli forati in MDF, LEGNO DI QUERCIA o CELLON® possono essere installati direttamente su una parete verniciata o naturale. Le viti distanziatrici garantiscono che la Sottostruttura non interrompa il design. Elevazione transizione di pannello 1 Muro 2 Cavità 3 Pannello in MDF, LEGNO DI QUERCIA o CELLON®

Aprire il catalogo a pagina 8
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 9

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Rivestimento del Parete con Feltro Quando si lavora con semplici listelli di legno o profili metallici come Sottostruttura, questa può essere nascosta da feltro graffato. Con questa costruzione è possibile giocare in modo specifico con i contrasti e i colori armoniosi. Aggiungendo un assorbente acustico, il rivestimento perforato può essere facilmente integrato per formare una parete acustica. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda tecnica I.3 Sistemi di acustica e Noise Virus Catcher®. Elevazione transizione di pannello Muro...

Aprire il catalogo a pagina 9
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 10

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Rivestimento del Parete con Foglio e Retroilluminazione a LED Combinando un pannello forato in MDF, LEGNO DI QUERCIA o CELLON® con una foglia traslucida, è possibile creare un’elegante retroilluminazione. Occorre prestare attenzione alla posizione della Sottostruttura, che interrompe la distribuzione della luce. Elevazione transizione di pannello Muro LED lighting Sottostruttura in legno o metallo Foglio traslucido Pannello in MDF, LEGNO DI QUERCIA o CELLON®

Aprire il catalogo a pagina 10
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 11

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Rivestimento del Soffitto con Sottostruttura Invisibile I pannelli possono essere utilizzati anche per sistemi di controsoffitti. Il numero di ganci e l’interasse devono essere stabiliti in base alle linee guida del produttore del sistema. Peso del pannello con MDF 19 mm, LEGNO DI QUERCIA 18 mm o CELLON® 8 mm con circa il 40% di area aperta = circa 10 kg /m2. Linea d’Ombra Connessione con Lamello Soffitto in cemento Gancio a filo regolabile Vite di bloccaggio Manicotto filettato Feltro MDF o LEGNO DI QUERCIA Platte Manicotto Filettato

Aprire il catalogo a pagina 11
I.1 Scheda Tecnica Pannelli per Pareti e Soffitti - 12

Scheda Tecnica | Pannelli per Pareti e Soffitti Rivestimento del Soffitto con Feltro Anche nella zona del soffitto è più facile nascondere la Sottostruttura con un feltro. Si consiglia di fissare prima la Sottostruttura, poi di pinzare il feltro direttamente alla Sottostruttura e infine di montare il pannello. È importante assicurarsi che i punti metallici non siano visibili attraverso la perforazione del pannello. È preferibile utilizzare punti metallici dello stesso colore del feltro. In questo modo, la perforazione può passare su più pannelli senza bordi. Per gli elementi già rivestiti...

Aprire il catalogo a pagina 12

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Bruag Design Factory AG

  1. Zeitgeist 2016

    2 Pagine

Cataloghi archiviati

  1. Zeitgeist 2015

    4 Pagine