Collezione Fornasetti è un nuovo progetto di decorazioni in mosaico di vetro Bisazza nato dalla collaborazione con Fornasetti, storico marchio del design italiano. I soggetti, tra i più iconici dell'immaginario fornasettiano, vengono interpretati da Bisazza in chiave contemporanea, attraverso l'utilizzo della tecnica musiva digitale.
Aprire il catalogo a pagina 3BOCCA Il motivo della bocca rossa è una delle recenti creazioni firmate da Barnaba Fornasetti: qualche tratto di china e del rossetto per un sorriso e un profilo appena accennato. La rilettura in mosaico scompone e ricompone il soggetto in un'alternanza di tessere di vetro e smalto bianche, nere e rosse.
Aprire il catalogo a pagina 4SERRATURA In questo celeberrimo decoro, ironico e allusivo, lo sguardo misterioso della musa Lina Cavalieri sbuca dalla serratura di una porta immaginaria, su una campitura di rosso profondo. L'interpretazione in mosaico, usando solo tre diverse tonalità di colore, ha richiesto un paziente lavoro di studio per definire come disporre una ad una più di 10.000 tessere di vetro al posto giusto.
Aprire il catalogo a pagina 7La gente ha bisogno sempre più di decorazione perché ha la stessa funzione della musica: può sembrare non strettamente necessaria, ma lo è. A. è cibo per l'anima. Barnaba Fornasetti
Aprire il catalogo a pagina 10SOLI A CAPRI Il sole è un altro soggetto molto amato da Piero Fornasetti che ne propose numerose declinazioni: l'immaginario volto contornato dai raggi e disegnato con raffinato umorismo non è che un ironico autoritratto. Per l'interpretazione a mosaico digitale sono state scelte diverse tonalità di tessere di vetro, di smalto e d'oro a 24 carati. La decorazione è proposta in due varianti colore: uno sfondo di azzurri che evoca il mare e il cielo di Capri, e uno più sobrio ed elegante in due toni di grigio.
Aprire il catalogo a pagina 12ORTENSIA La bellezza classica del volto idealizzato di Lina Cavalieri - nota cantante lirica della Belle Époque, divenuta musa di Piero Fornasetti - è l'immagine più famosa del repertorio fornasettiano, di cui il decoro Ortensia fa parte. L'atmosfera neoromantica del soggetto è riletta da Bisazza secondo la tecnica musiva digitale: venticinque tonalità pastello per la cascata di petali che incorniciano il viso enigmatico della donna, realizzato in tessere di vetro e smalto bianco e nero.
Aprire il catalogo a pagina 16Decorazioni in mosaico di vetro, di smalto e d’oro con tessere in formato 1x1 cm Soli a Capri Grigio 5.16 x 2.90 m 32
Aprire il catalogo a pagina 18360 Pagine
35 Pagine
59 Pagine
36 Pagine
4 Pagine
52 Pagine
34 Pagine
28 Pagine
86 Pagine
25 Pagine
17 Pagine
32 Pagine
12 Pagine
21 Pagine
16 Pagine
5 Pagine
16 Pagine
15 Pagine
15 Pagine
86 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
29 Pagine
12 Pagine
52 Pagine
19 Pagine
48 Pagine
58 Pagine
45 Pagine
12 Pagine
74 Pagine
52 Pagine
38 Pagine
10 Pagine
69 Pagine
28 Pagine
36 Pagine
50 Pagine
12 Pagine
12 Pagine
28 Pagine
46 Pagine
62 Pagine
9 Pagine
23 Pagine
24 Pagine
5 Pagine
74 Pagine
38 Pagine
23 Pagine
23 Pagine
34 Pagine
12 Pagine
16 Pagine
26 Pagine
10 Pagine
19 Pagine
69 Pagine
11 Pagine
32 Pagine
23 Pagine
27 Pagine
9 Pagine
5 Pagine
24 Pagine
45 Pagine
29 Pagine
111 Pagine