

Estratti del catalogo

IL CONCENTRATO DI TECNOLOGIA ALUBEL Sistemi integrali
Aprire il catalogo a pagina 1
© Alubel SpA - tutti i diritti riservati Materiale tecnico: Studio Tecnico Alubel SpA. Questa pubblicazione non può essere in tuttoo in parte, copiata, fotocopiata, riprodotta o resa leggibile senza il previo consenso scritto di Alubel SpA.
Aprire il catalogo a pagina 2
1 ______ Dati di pronto impiego 2 ________________ Glossario Sistemi di copertura e profili 3 ___________Profilo Alubel 28 4 ____________ Profilo Tek 28 5 ___________Profilo Alubel 21 6 ___________Profilo Alubel 40 7 ___________Profilo Alubel 44 8 ________ Profilo Alubel Dach 9 ________________ Ond-All33 10 ______________ Alubel Doga 11 _________________Alubel 15 12 ___________________ Eteral 13 ___________ Sistema Alugraf Pannelli coibentati 14 __________ Pannello Alutech 15 ________ Pannello EasyWand 16 ______Pannello curvo Alucop Gamma IsoCoppo Tecniche applicative 17 __________Il Coppo...
Aprire il catalogo a pagina 3
Sistemi integrali per coperture e rivestimenti cap. 1 Dati di pronto impiego Glossario Profilo Alubel 28
Aprire il catalogo a pagina 4
Profilo Alubel Dach Sistemi integrali per coperture e rivestimenti
Aprire il catalogo a pagina 5
Sistemi integrali per coperture e rivestimenti Alubel Doga
Aprire il catalogo a pagina 6
Pannello coibentato Alutech Easy Wand Pannello curvo Alucop Dach Sistemi integrali di coperture e rivestimenti
Aprire il catalogo a pagina 7
Sistemi integrali di coperture e rivestimenti cap. 24 Sistema tecnico Dual Sistem 353 cap. 25 Staffa Riblok Plus 359 cap. 26 Sistema tecnico formazione pendenza 363
Aprire il catalogo a pagina 8
Sistemi integrali di coperture e rivestimenti
Aprire il catalogo a pagina 9
Dati utili
Aprire il catalogo a pagina 11
Un triangolo equilatero ha tutti i lati della stessa lunghezza e tutti gli angoli interni uguali. Un triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza e due angoli della stessa ampiezza. Un triangolo scaleno ha tutti i lati di lunghezza differente e gli angoli di ampiezza diversa. Un triangolo rettangolo è un triangolo che contiene un angolo retto (90°). Un triangolo ottusangolo è un triangolo che ha un angolo ottuso, cioè maggiore di 90°. Un triangolo acutangolo è un triangolo che possiede tre angoli acuti. Essi misurano cioè meno di 90° ciascuno. 5 DATI DI PRONTO IMPIEGO
Aprire il catalogo a pagina 15
DATI DI PRONTO IMPIEGO Quadrilateri Un quadrato ha tutti i lati della stessa lunghezza e tutti gli angoli retti. Un rettangolo ha i lati opposti della stessa lunghezza. Tutti gli angoli sono retti. Un rombo ha tutti i lati della stessa lunghezza, ma nessuno degli angoli è retto. Un parallelogramma ha i lati opposti paralleli e della stessa lunghezza. Un trapezio ha due lati opposti paralleli. Un aquilone è un quadrilatero con i lati adiacenti della stessa lunghezza. Le diagonali si intersecano formando angoli retti.
Aprire il catalogo a pagina 16
Gli angoli possono essere misurati secondo due unità di misura differenti anche se entrambe derivano dalla suddivisione di un cerchio. I gradi sono l’unità di misura più comune mentre i radianti vengono usati più di rado. Angolo acuto: angolo la cui misura è maggiore di 0° e minore di 90°. Angolo retto: angolo la cui misura è 90°. Le linee che delimitano gli angoli retti sono tra loro perpendicolari. Angolo ottuso: angolo la cui misura è maggiore di 90° ma minore di 180°. Angolo piatto: angolo la cui misura è 180°. Angolo concavo: angolo la cui misura è maggiore di 180° ma minore di 360°....
Aprire il catalogo a pagina 17
DATI DI PRONTO IMPIEGO Unità di misura degli angoli Gradi (A) Un cerchio è diviso in 360 parti uguali detti gradi (°). Un grado corrisponde all’angolo al centro di un cerchio che sottende un arco la cui misura è 1/360 della circonferenza. Il disegno illustra un quarto di cerchio diviso in 90 gradi (90°). Radianti (B) Un radiante è l’angolo compreso fra due raggi di un cerchio che sottendono un arco di circonferenza la cui misura è pari al raggio. Un radiante (rad) equivale a , 96°. i sono circa (6, 8) radianti in un cerchio. Il disegno illustra un angolo pari a 1 radiante. Suddivisione di...
Aprire il catalogo a pagina 18
Geometria piana
Aprire il catalogo a pagina 19
Geometria piana Trapezio qualsiasi
Aprire il catalogo a pagina 20
Geometria piana Settore circolare Corona circolare Triangolo qualsiasi
Aprire il catalogo a pagina 21
Geometria piana Triangolo isoscele Triangolo equilatero Triangolo rettangolo
Aprire il catalogo a pagina 22
DATI DI PRONTO IMPIEGO
Aprire il catalogo a pagina 23
Simboli matematici _ dello stesso ordine o
Aprire il catalogo a pagina 24
1 millimetro quadrato (mm2) 1 centimetro quadrato (cm2) 1 ettometro quadrato (hm2) 1 ettaro (ha) 1 chilometro quadrato (km2) Volume 1 millimetro cubo (mm3) 1 centimetro cubo (cm3) 1 chilometro cubo (km3) Peso DATI DI PRONTO IMPIEGO Misure di grandezza (sistema metrico decimale)
Aprire il catalogo a pagina 25
Pesi teorici e pratici di I in2 di lamiera (kg)
Aprire il catalogo a pagina 26
Informazioni tecniche
Aprire il catalogo a pagina 27
Informazioni tecniche
Aprire il catalogo a pagina 28
Informazioni tecniche Gradi % Coefficiente _pendenza allungamento
Aprire il catalogo a pagina 29
DATI DI PRONTO IMPIEGO Informazioni tecniche Calcolo della temperatura per la formazione della condensa Per evitare formazioni di condensa è quindi importante che la temperatura delle superfici interne della copertura sia sempre al di sopra di quella di rugiada (nell’esempio qui riportato, superiore a 16 °C. Il diagramma permette di calcolare la temperatura di rugiada tracciando una retta che passa per la temperatura dell’aria interna (esempio 20 °C) e umidità relativa (esempio 80%). Il risultato si legge sulla scala delle temperature di rugiada. In questo caso è pari a circa 16 °C....
Aprire il catalogo a pagina 30
Compatibilità dei metalli A tale scopo riportiamo di seguito una serie galvanica dei metalli, ordinati secondo il loro potenziale. Le frecce ricordano il senso della corrente e quindi che il materiale soggetto a corrosione, tra i due che partecipano all'assemblaggio, è sempre quello più in alto nella scala galvanica, ossia quello più vicino all'anodo (+). Pertanto è buona norma evitare combinazioni di metalli diversi nell'esecuzione di una copertura e comunque evitare il loro contatto diretto inserendo elementi in materiale non conduttore di particelle elettriche. (bandella dielettrica)...
Aprire il catalogo a pagina 31
DATI DI PRONTO IMPIEGO Informazioni tecniche Dilatazione termica Ogni metallo è caratterizzato dalla peculiarità di variare le proprie dimensioni in conseguenza di una variazione della temperatura a cui è sottoposto. Questa variazione è misurata da un parametro specifico per ogni tipo di metallo o lega metallica, il coefficiente di dilatazione termica. La rilevanza delle problematiche legate a questo fenomeno è accentuata dal crescente utilizzo nella costruzione di coperture metalliche delle leghe d’alluminio, che, come vedremo, possiedono ottime caratteristiche in termini di leggerezza e...
Aprire il catalogo a pagina 32Tutti i cataloghi e le schede tecniche Alubel
-
Catalogo gamma Alutech
32 Pagine
-
OND-ALL 33
20 Pagine
-
ALUGRAF
28 Pagine
-
doghe alu-skin
16 Pagine
-
EASY WAND
18 Pagine
-
Sistemi di copertura
108 Pagine
-
COPPO ROMA
12 Pagine
-
Sistemi di facciata
104 Pagine
-
Company profile
28 Pagine
-
Sottocoppo
6 Pagine
-
Tek 28 Piano
10 Pagine
-
Alucop
12 Pagine
-
Fibrall
4 Pagine
-
Isocoppo
28 Pagine
-
Sistema Alubel 28
52 Pagine
-
Riblok Plus
2 Pagine